| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:36
Ma che lenti monta la Quattro H ? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:37
tutte le sigma pero' dotate di attacco SA... quindi comprese le ART! |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:05
“ Equo ed Otto sono un OSSIMORO!!!!! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ Cioè, dopo tutte queste battaglie, vuoi dirmi che in fondo siamo così simili?? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:06
Ps: probabilmente prenderò proprio una DP0Q!! |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:14
“ Ps: probabilmente prenderò proprio una DP0Q!! „ Apposto siamo.... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:21
Paco per par condicio tu dovresti comprare una 5dsr |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:26
“ Paco per par condicio tu dovresti comprare una 5dsr „ Guarda... ad un certo punto ci ho pure pensato ma.... non mi convince proprio.... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:29
Facciamo a cambio? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:37
“ Facciamo a cambio? „ Devo partire per Plitvice tra due settimane.... non so cosa portare.... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:49
Porta una mazza da baseball, ci saranno 5 milioni di persone sulle passerelle. Scusate l'OT pragmatico. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:07
Paco dixit: “ Devo partire per Plitvice tra due settimane.... non so cosa portare.... „ seguendo e' migliorando il consiglio di FPiegnae, consiglio questa attrezzatura :-)
 |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:08
@Conatz se capisco come funziona, la Pentax in questa modalità surclassa tutti, limitata dai soggetti statici, 36 Mpx REALI non li risolve nessun'altra FF. Se la tua Pentax risolve 36 Mpx, la sd4-H ne risolve 25. Se mi fai avere in qualche modo un RAW, andiamo a vedere come sono popolati i quattro canali colori, nel senso di quanti "values" o "valori diversi" registrano in ogni canale. Questo è un campo dove i Foveon fanno la differenza coi Bayer convenzionali. Se non ho capito come funziona la Pentax, scusate! @Yaaa tranquillo, quando mai un Foveon ha 12 bit di dinamica? Le macchine che mostrano dati a 14 e 16 bit descrivono meglio il rumore e sprecano spazio per il 99.9% dei casi. Per questioni di questo tipo, leggi Emil Martinec, un fisico teorico ai vertici mondiali. Naturalmente quando c'è davvero una dinamica di 13 bit, la acquisisci a 14 bit, ma quante scene hanno questa DR? In ogni caso un Foveon non ha questa dinamica perché ha un read noise troppo alto, lo stesso fattore che limita gli ISO. Chissà se hanno migliorato l'elettronica sulla H, fra un po' troveremo qualcuno in rete che misura il read noise, è una misura relativamente semplice. Se la H è come le Q, hai il meglio a ISO 200 e 1 stop a dx, riportato a sx sotto SPP o DNG. Dovrebbe dare un LIEVE miglioramento (a scapito della dinamica) rispetto al 100 ISO liscio. Ossia le Q sono sempre state non ISO invarianti, le Merrill e gran parte dei Sony sì. @Otto72 lustrati pure gli occhi con una DP0Q , ma tu sei da ds4-H, se vuoi affiancare la 5DSR in risoluzione |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:12
Provo a spiegare il perchè della DP0 e non delle varie SD. Innanzitutto, io concepisco sigma solo in paesaggistica, si, magari prossimamente prenderò una DP2s da 4,7MP per i ritratti estemporanei ma è nella paesaggistica che trovo sia il suo campo elettivo. Sono altresì convinto, che però, un paesaggista, non possa prescindere da fotocamere bayer. Che siano bigMP come 5dsr o A7r o A7rII, oppure fotocamere più all-around, la versatilità delle fotocamere bayer, penso sia diventata indispensabile al lanscaper moderno. Basti provare a fotografare controluce con il sole nel frame per capire che il foveon non può essere l'unico sistema. Ecco che quindi, meglio fotocamere piccole, compatte e leggere ad andare a completare il corredo principale con corpi bayer ed ottiche al seguito. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:15
Si va bene però così vuoi male ad Ulisse Ora che si era deciso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |