| inviato il 06 Aprile 2017 ore 19:24
|
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 19:36
Io ad un Canon Day mi sono messo a provare i vari tele, ero convinto di prendere prima o poi il 70-200 f/4 L IS ma avevo approfittato per provare anche gli altri. Dopo aver provato i vari -200 il tipo mi mette in mano il 70-300 L IS dicendomi di provare anche quello. Alla vista ed al peso non mi ha fatto una bellissima impressione, pesante tozzo e con lunghezza variabile... poi messo l'occhio all'oculare le impressioni sono cambiate, stabilizzatore granitico e MaF velocissima. L'ho preso in considerazione, ripromettendomi di giudicare a casa dopo aver sbirciato i pixel. Adesso ho il 70-300 L IS, per me vanno meglio solo quelli che costano quasi il doppio. Ad avere i soldi lo cambierei solo per il 100-400 ultima serie. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 19:41
Giobol....ho visto immagini del nuovo 70-300 usm II dove dubito fortemente che l'L possa fare meglio. Per me hanno tirato fuori una gran lente ad un prezzo davvero ghiotto (si trova a meno di 500 euro).....solo che nessuno ne parla. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:30
Non ti preoccupare, ti avevo già corretto io. Piuttosto scusa se ti ho dato del baro!  Il 70-200/4L IS USM l'ho posseduto ed utilizzato per quasi tre anni, quindi ne conosco bene la qualità. Per quasi un anno l'ho utilizzato moltiplicato 1.4x per il 80% delle volte, perché lo usavo per la caccia. Poi gli ho affiancato un 300/4L IS USM. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:31
|
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:04
Anche io sono molto interessato all'acquisto del 70-300 is usm L ma da poco mi e' venuta la scimmia del tamron 70-200 g2 2.8 che faccio? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:09
Una delle due scimmie la devi sopprimere.  |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:45
Il Canon e' compatto abbastanza leggero (1050g) e con 100mm in più l unico contro è il diaframma variabile da f4 a 5.6 ma te lo porti dove vuoi,il tamron e' "l'ungo" e pesantuccio (1500g) ma luminoso (2.8 fisso) e se serve si può usare un moltiplicatore (sul forum ho letto che si comporta molto bene con i moltiplicatori tamron) |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:47
Dimenticavo..ho una apsc, 7dmii |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 8:24
“ Avrei bisogno di qualche mm in più che il mio 70-200 non mi garantisce „ Avevo il bianchino stabilizzato e mio padre ha il 70-300 L. Riassumendo: qualità simile, il 300 è meglio stabilizzato (lo stabilizzatore non fa rumore), arriva a 300 e ingombra di meno quando è in borsa. Il 200 a 200 è un f/4 e pesa 700g contro 1kg (vantaggio che si perde prendendo il moltiplicatore). Se sei corto e non usi molto il 200 a f/4 passa al 300 senza remore. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 15:47
Ciao a tutti, alla fine ho acquistato il 70-300 L, non ho fatto molti scatti ma per quei pochi che ho fatto ho avuto buoni risultati. Le sensazioni che ho avuto sono state sin da subito molto buone sia per la qualità costruttiva dell'obiettivo sia per il peso non eccessivamente importante. Una domanda ho provato ad usare l'obiettivo con il paraluce e non capisco se questo posso provocare delle leggere ombre ai alti, ruotando la macchina in verticale ci sta, ma tenendo la macchina orizzontale non dovrei vedere nessun effetto di questo tipo. Forse è solo una mia sensazione, qualcuno mi può rispondere in merito, grazie. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 16:32
se è il paraluce originale non devi vedere ombre ai lati. Non capisco cosa centri l'impugnare verticalmente o orizzontalmente. Se non fosse idoneo dovresti notare gli angoli neri alla focale 70mm. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 16:52
OK, ho capito controllo l'originalità del paraluce. In effetti hai ragione potrebbe cambiare in base all'impugnatura se il paraluce fosse a petalo (credo) e non circolare come il mio. Altra domanda, un mio amico mi ha prestato il moltiplicatore kenko 1.4x, l'ho provato col 70-300L e funziona sia l'autofocus che lo stabilizzatore. Non capisco come mai invece la Canon dica che questo obiettivo non è compatibile con moltiplicatori. Uso una 6d. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |