RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

arriva la dock sigma ma come si usa ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » arriva la dock sigma ma come si usa ?





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:04

si, devi utilizzare le distanze suggerite da Sigma... sposti la chart o la fotocamera... vedi tu cosa preferisci ;-)

la messa a fuoco non va fatta in manuale, non avrebbe senso tarare l'AF altrimenti. Ti consiglio di procedere in questo senso:

- disponi la fotocamera su cavalletto o supporto, alla distanza minima richiesta dal programma per la dock (varia in base agli obiettivi) ben in asse con la focus chart
- metti a fuoco usando il live view e fai uno scatto (questo sarà quello di riferimento)
- metti su messa a fuoco da mirino in One shot (se Canon), con punto centrale, sballa il fuoco manualmente e poi metti a fuoco sulla focus chart e scatti "secondo scatto".
- controlla le immagini tra il riferimento/secondo scatto, correggi tramite la dock se front o back focus, ripeti l'operazione finché non metterai a fuoco correttamente.
- una volta terminato con la distanza minima, passi alle distanze successive ripetendo tutti i passi.
- ps per l'infinito (ultima misura) ti conviene trovare un riferimento ben nitido, inquadrando magari fuori dalla finestra di casa

spero di esserti stato utile
Tiziano

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:54

@Tiziano: si grazie, sei stato molto utile. Ultimo chiarimento: la distanza dalla focus chart devo calcolarla dalla fine dell'obiettivo o dal sensore? Cioé, il metro devo farlo partire dall'ultima lente dell'obbiettivo (quella + esterna) o dal corpo macchina più o meno dove c'è il sensore? Sui video di youtube del canale ufficiale Sigma non è molto chiaro.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 10:05

ciao
la distanza devi calcolarla dal piano del sensore, lo trovi sul corpo macchina è un simbolo fatto da un cerchio attraversato da una retta, la retta rappresenta il piano del sensore ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 9:50

@Politiz: grazie 1000 Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2019 ore 13:02

@tiziano: perdonami ancora, il diaframma dev'essere alla massima apertura (f/1.4) vero?

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2019 ore 18:43

ho letto in giro questo: "Nel valutare un fuoco perfetto, considera che se lo zero è a fuoco ma la sfocatura è asimmetrica, la situazione è del tutto normale: l'area a fuoco è per un terzo davanti e per due terzi della profondità di campo dietro al soggetto inquadrato" è corretto?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:23

@tiziano: perdonami ancora, il diaframma dev'essere alla massima apertura (f/1.4) vero?

si, queste prove si effettuano sempre alla massima apertura

ho letto in giro questo: "Nel valutare un fuoco perfetto, considera che se lo zero è a fuoco ma la sfocatura è asimmetrica, la situazione è del tutto normale: l'area a fuoco è per un terzo davanti e per due terzi della profondità di campo dietro al soggetto inquadrato" è corretto?


anche questo è giusto, quello che interessa a te è mettere a fuoco correttamente nel punto di fuoco sul target, una volta nitido quello la lente è ok ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 13:41

ok! Sorriso Grazie tante.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 14:02

Una correzione sul commento di Pirate9882...Reikan non fa tutto automaticamente devi sempre stampare i pattern forniti, e fotografarli con la fotocamera e il patter ben fissati su treppiedi o altro, quello che é automatizzata è l'analisi delle foto scattate sui pattern e la regolazione consequente delle micro-regolazioni della fotocamera...insomma un po di lavoro manuale c'e anche con Reikan..

Il solo metodo dove non devi fare niente è di mandare l'obbiettivo al centro d'assistenza....ed è anche il piu sicuro e efficace.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me