RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

luce attraverso un obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » luce attraverso un obiettivo





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:26

" In che senso? Cos'è che non torna?"
la mosca non è inclusa dall'ottica piccola!!!
eppure la faccia di Luigino è ripresa con uguale inquadratura.
Quindi non è solo una questione di sfocato. accadrebbe lo stesso anche ad f444


OOO ma ti rendi conto che i disegni che proponi sono assurdi

il piano focale della macchina piccola e grande non coincidono (punto di ripresa diverso)
inoltre le line immaginarie della luce d'entrata dicono che i sensori sono di dimensione diversa quindi se gli obiettivi delle 2 macchine hanno la stessa focale ,in realta' hanno un angolo di campo diverso.

Ma perche ti ostini in cose che hanno un senso solo se spiegate in temini matematico fisico e non a intuito

user3834
avatar
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:28

Ooo, un 50 mm con lente frontale da 50mm e uno con lente frontale da 77mm hanno lo stesso angolo di campo, quindi la lente frontale più piccola sarà più "sferica" (passami il termine per evitare troppi tenicismi). In base a questo, se la mosca si posa sul bordo della lente da 77mm e si vede, se la metti nella stessa posizione con la lente da 50mm... la vedrai ugualmente.

user46920
avatar
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:32

vado un attimo in bagno, poi torno ... non scappate!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:35

Nel primo disegno: con la lente grande ho una chiazza rotonda di sfuocato (la pallina) che copre parzialmente la piramide ma ha il centro fuori da essa. La parte di chiazza che si sovrappone alla piramide è formata dai raggi che partono dalla piramide, incrociano la pallina e (in realtà non, visto che sono schermati) raggiungono la lente in basso sul disegno, mentre la parte di chiazza che non copre la piramide viene dalle altre zone della lente. La piramide si vede comunque tutta perché solo alcuni raggi che raggiungono la lente sono schermati. Mano a mano che si chiude il diaframma e ci si porta alla situazione della lente piccola, vediamo che la chiazza di sfocato si rimpiccolisce sempre più (aumenta la pdc) fino a che non smette di coprire la pallina.

Nel secondo disegno, semplicemente la macchia di sfocato che corrisponde alla mosca ha il centro fuori dell'inquadratura quindi alla massima apertura si vede, ma chiudendo il diaframma la stessa si rimpiccolisce fino a sparire dal bordo della foto. Io meglio di così a parole non riesco a spiegarlo...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:40

Ma dai ...ragionare sulle leggi ottiche in questi termini e come calcolare la rotta per marte con il pallottoliere

user118867
avatar
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:50

Speedking concordo.
Marco Kppnon non tiriamo in ballo il diaframma che non centra.
I disegni presentati sono sbagliati e fuorvianti.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:57

Se non vuoi chiamarlo diaframma chiamala apertura, pupilla di entrata, diametro della luce frontale, diametro della prima lente... stessa cosa e stesso risultato.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:06

" I disegni presentati sono sbagliati e fuorvianti. "

Staffipendolo, secondo me hai ragione, e bisognerebbe ripartire da questa tua frase.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:09

I disegni presentati sono sbagliati e fuorvianti.

ma nessuno ne inserisce di esplicativi, a parte cigno che almeno ci ha provato, anche se non ha inserito alcun tracciamento della luce verso il bordo delle lenti.



questo disegno non ha alcuna pretesa.
la proiezione dell'obiettivo rappresenta soltanto il suo angolo di campo, e potete chiaramente notare che tra i 2 è diverso.
Nonostante questo il faccione di Luigino è ripreso in identica inquadratura.
il pdr è pure esso identico, ipotizzando la stessa distanza dalla pupilla di entrata.
Ma nessuno di voi può negare che una proiezione include la mosca, l'altra no.
A chi afferma che lo sfocato della mosca sarà certamente incluso nell'inquadratura fatta dall'obiettivo grande (e gli do ragione), domando, questo:
riduciamo in entrambi la distanza di messa a fuoco fino a portarla alla distanza della mosca, cosa accade?
Io direi che con l'ottica grande vedi la mosca al bordo immagine, mentre con la piccola non la vedi.
senza contare che se la mosca arriva addirittura a poggiarsi sul filtro dell'ottica grande, sull'ottica piccola in quella posizione spaziale sarebbe evidentemente completamente fuori portata.

user118867
avatar
inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:09

Il diametro della prima lente può essere grande quanto vuoi ma se l'angolo di campo dei due obiettivi è il medesimo, la scena inquadrata è la medesima. Se la mosca (o la pallina) la vedo con la 'lente grande' , la vedrò anche con la 'lente piccola' a parità di scena inquadrata.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:10

Se non vuoi chiamarlo diaframma chiamala apertura, pupilla di entrata, diametro della luce frontale, diametro della prima lente... stessa cosa e stesso risultato.

Confermo, unica differenza è che il diaframma è più pratico da chiudere e aprire rispetto a rimpicciolire o ingrandire una lente

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:11










avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:12

Il diametro della prima lente può essere grande quanto vuoi ma se l'angolo di campo dei due obiettivi è il medesimo, la scena inquadrata è la medesima. Se la mosca (o la pallina) la vedo con la 'lente grande' , la vedrò anche con la 'lente piccola' a parità di scena inquadrata.

sei sicuro di questa frase dopo aver letto il post che la precede?

Salt, non metterci anche il basculaggio che mi sembra che la cosa sia già incasinata cosìMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:17

riduciamo in entrambi la distanza di messa a fuoco fino a portarla alla distanza della mosca, cosa accade?

Mi pare che nelle macro il diaframma reale si chiude e non corrisponde più a quello scritto. E quindi è come se si riduce la lente frontale.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:20

nella macro se ricordo bene la focale effettiva si riduce.
Ma anche fosse, ormai diamo per scontato che si tratti di focali differenti che però riprendono da una certa uguale distanza (pdr) ambedue il faccione di Luigino, dalla cima della testa al mento.

Mi pare che nelle macro il diaframma reale si chiude e non corrisponde più a quello scritto. E quindi è come se si riduce la lente frontale.

quindi si utilizzerebbe solo la parte centrale della lente frontale così che la mosca poggiata sull'obiettivo marginalmente non potrebbe comparire?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me