| inviato il 29 Marzo 2017 ore 21:22
“ a questo punto mi sorge spontanea una domanda, non pertinente.. perché fanno gli obiettivi tondi e non rettangolari come i sensori..? un sistema elettronico di controllo dovrebbe rendere possibile gli automatismi oggi affidati al movimento circolare.. „   e i raggi dove andrebbero a finire? |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 22:26
“ perché fanno gli obiettivi tondi e non rettangolari come i sensori..? „ E il diaframma? Che fanno, pure quello rettangolare? Non oso pensare cosa verrebbe fuori a livello di sfuocato... “ Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E fin lì stavo tranquillo. Poi ho letto juzaphoto ed ho deciso che era troppo e l'avrei fatta finita. Così tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire „ Fixed. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:42
ho un'altra domanda.. nel caso di obiettivi sony E, che condividono l'innesto tra aps- e ff, un'obiettivo studiato per aps-c riesce ad illuminare completamente un sensore ff e quindi sfruttarlo al 100%..?? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 0:06
“ nel caso di obiettivi sony E, che condividono l'innesto tra aps- e ff, un'obiettivo studiato per aps-c riesce ad illuminare completamente un sensore ff e quindi sfruttarlo al 100%..?? „ No, se è studiato per aps-c è fatto apposta con un cerchio di copertura inferiore al 24x36 |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:02
Ovviamente! Un FF va su APS-C, ma non il contrario. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:11
“ ............un'obiettivo studiato per aps-c riesce ad illuminare completamente un sensore ff e quindi sfruttarlo al 100%..?? „ no, vigneterrebbe troppo e perderesti le zone laterali dell'immagine che apparirebbero nere o quasi, il motivo è che ha, come già detto, un cerchio di copertura inferiore |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:49
e con cosa le usano le a7..??? ci sono tre obiettivi in croce nativi..!!  comunque, ad esempio, il 10-18 può essere usato come 12-16 circa senza (quasi) vignettatura.. e questa foto scattata con a7 non sembra niente male.. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1082888 |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 18:09
“ comunque, ad esempio, il 10-18 può essere usato come 12-16 circa senza (quasi) vignettatura.. „ Accettando qualche compromesso può capitare che ci siano obiettivi per APS-C in qualche modo "utilizzabili" su FF, come in quel caso. Ma se un obiettivo è studiato per APS-C, va da sé che in nessun caso sarà pienamente utilizzabile su FF con una resa a livelli ritenuti adeguati, dato che se così fosse sarebbe... un obiettivo per FF e venduto come tale. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 18:27
“ Accettando qualche compromesso può capitare che ci siano obiettivi per APS-C in qualche modo "utilizzabili" su FF, come in quel caso. Ma se un obiettivo è studiato per APS-C, va da sé che in nessun caso sarà pienamente utilizzabile su FF con una resa a livelli ritenuti adeguati, dato che se così fosse sarebbe... un obiettivo per FF e venduto come tale. „ esatto, ad esempio so che il Nikkor 35mm/1,8 DX a distanze ravvicinate copre abbastanza il pieno formato, ma all'infinito no. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:16
@Buh 3 in croce non direi proprio... Ne ho una decina di nativi e mi manca ancora molta altra roba! Poi bisogna tener conto del fatto che tutti, ma proprio tutti, gli obbiettivi del mondo vanno sulle A7n.n e possono diventare pure AF con alcune camere ... |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:30
In tutto questo marasma di confusione si è perso il senso del topic. Secondo me l'unica cosa da dire, che non è stata detta, è che tra le lenti vintage i grandangoli sono pochi, rari, costosi, spesso scadenti e montati su M4/3 diventano dei normali e quindi inadatti all'uso richiesto. Punto. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 19:28
altra domanda.. con l'utilizzo di adattatori, necessariamente le proporzioni tra lenti e sensore vengono alterate.. e secondo logica, la mia, a parità di mm una lente con adattatore ha un angolo di campo inferiore rispetto una nativa.. corretto..? |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 21:15
L'adattatore non modifica nulla, a meno che non sia un adattatore con speedbooster o con lente aggiuntiva. In quest'ultimo caso la focale viene rispettivamente ridotta o aumentata. Ma in genere gli adattatori si limitano a ripristinare il tiraggio originale per cui era studiata una determinata ottica, e in questo caso non cambia nulla rispetto all'originale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |