| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:20
N0k1: potrei sbagliarmi ma non mi risulta che su LR si possa assegnare della RAM. E per le prestazioni la cosa più importante è un SSD veloce, visto che LR accede frequentemente al disco. La RAM la usa pochissimo, ne basterebbero anche 8 GB, basta fare un semplice monitoraggio, mentre la scheda grafica accelera alcune funzioni, sopratutto legate al modulo sviluppo, comunque quello più esoso. Io ribadisco, ho un catalogo di 44263 foto, Xeon, Quadro 2000 e 16 GB e rallentamenti particolari non ne ho. Credo mi aiuti molto il fatto di avere 2 SSD, uno per SO+programmi e uno per LR, oltre al fatto di lavorare le foto su SSD e spostarle successivamente su meccanico. Probablmente l'affidabilità di Xeon e Nvidia Quadro aiuteranno a non avere cali prestazionali, però questa è una mia fantasia. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:38
Non ho ben capito quale delle due opzioni sia la migliore avendo 2 ssd: 1) ssd con so programmi e catalogo Lr 2) ssd con raw da lavorare e catalogo Lr |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:42
Io ho due SSD così: - SSD con SO e programmi - SSD con catalogo LR + RAW da lavorare |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:55
Più di tutto è la cpu ad influenzare le prestazioni di LR. Inutile avere mega ssd, ram a profusione, scheda video della mamma di Gesù e poi avere cpu scarse... Le cpu amd (a parte le ultimissime appena uscite) hanno prestazioni così così. Meglio Intel con frequenza più alta possibile e poi più core possibili (prima la frequenza, poi i core). Inoltre Adobe consiglia una serie di ottimizzazioni e soprattutto una sequenza da seguire nello sviluppo delle foto per migliorare le prestazioni. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:59
Io ho un 4790k uno dei quad core più prestanti di Intel. Ma ancora non basta. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:09
“ Io ho un 4790k uno dei quad core più prestanti di Intel. Ma ancora non basta. „ In cosa esattamente lo trovi lento? |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:11
Dopo una mezz'ora che smanetto su lr a volte si impigrisce. Tocca chiudere e riaprire. |
user122476 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:50
Come ho detto, LR non lo conosco così bene, su PS si può decidere la RAM da assegnare, su LR non ne sono sicuro, pensavo fosse uguale a PS ma se mi dite che non so può fare mi fido. La SSD invece torna molto utile visto che i cataloghi e le anteprime utilizzano la velocità della SSD. La CPU non serve letteralmente a nulla. Il collo di bottiglia non è mai la CPU, ma l'SSD. La potenza di calcolo di una CPU è circa un milionesimo più potente rispetto a quello che esprimono gli HDD. C'è un motivo per cui comprando SSD più prestanti (compresi gli M2) si riesce ad andare sempre più veloci, semplicemente perché le CPU sono talmente prestanti che basta far uscire un nuovo attacco, e la CPU riesce a saturare. Se le nostre CPU saturano SSD M2, figuriamoci quanta capacità inespressa hanno ancora, e figuriamoci quanto lavorino al minimo su SSD normali. Il collo di bottiglia è sempre l'HDD. CPU di 6/7 anni fa, a meno che non si debba fare la gara di chi ha il pistolino lungo con i benk, sono uguali alle nuove CPU per un utilizzo in ambito di post produzione. Piso ha ragione, Photoshop non rilascia la RAM neanche chiudendo le foto, roba da matti. Utilizza il tasto Ctrl+Y, ti fa la pulizia della cache su Photoshop mente lo usi. Io lo faccio spesso altrimenti mi mangia tutto. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 15:11
L' HDD è il collo di bottiglia per applicativi da ufficio. Per applicazioni di calcolo intensivo come il fotoritocco (e il gaming) sono CPU, GPU e anche RAM (velocità della ram, non quantità 4 giga bastano). Sono applicativi MOLTO paralleli per cui non tanto la velocità di clock pura ma il numero di core dovrebbe fare la differenza. |
user122476 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 15:24
Tony stai continuando a fare disinformazione a carico di chi, leggendo quello che scrivi, spenderá soldi per comprare cose che non servono. Contento tu. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 15:51
Mah, la questione è interessante, ma purtroppo temo che nessuno abbia centrato il problema. Premetto che mi riferisco a Photoshop, perché LR non lo uso, ma a me funziona tutto abbastanza fluido e non posso lamentare nessun problema di prestazioni se non durante il salvataggio dei file. E' quando c'è da salvare un file grosso, diciamo oltre i 500 mb che il computer impiega diversi secondi per farlo e bisogna fermarsi ad a spettare. In questa situazione ho controllato che la cpu lavora a una frazione del suo massimo e la RAM non è tutta utilizzata, non credo che la scheda video incida in questo processo, ma dulcis in fundo non cambia proprio nulla se il file viene scritto su ssd o hard disk classico. Dunque cosa cavolo faccia o usi il pc in quel momento rimane un mistero. |
user122476 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 16:08
Windows è come ho scritto io precedentemente. Photoshop ha molti meno problemi Volevo evitare di fare copia e incolla ma ormai mi tocca, ho capito @Tony “ Per applicazioni di calcolo intensivo come il fotoritocco (e il gaming) sono CPU „ Sbagliatissimo fin dal principio. Il fotoritocco NON fa uso intensivo di potenza di calcolo, ZERO. Quello che fa invece uso stra-intensivo di potenza di calcolo è il RENDERING 3D, grafica, non ha nulla a che vedere con il fotoritocco. Il Fotoritocco una volta che la roba finisce in CACHE (quindi su HDD) non elabora più una mazza. “ Sono applicativi MOLTO paralleli per cui non tanto la velocità di clock pura ma il numero di core dovrebbe fare la differenza. „ Continui a sbagliare, però fa nulla. La quantità di CORE utilizzati, totalmente inutili dato che la quasi totalità del programma gira su 4 core, ed il massimale dichiarato da Adobe stessa è 6 core Cito dal sito di Lightroom Processore a 64 bit con più core (per le migliori prestazioni, prevedere fino a sei core; un processore più potente è particolarmente importante se si utilizzano diversi monitor o monitor ad alta risoluzione, che richiedono maggiore potenza) Tradotto, 4 core sono fin troppi, 6 sono se si usano risoluzioni a 4k su DOPPI monitor, altrimenti non saturate neanche 4 core. Andiamo avanti. “ il fotoritocco (e il gaming) sono CPU, GPU e anche RAM (velocità della ram, non quantità 4 giga bastano). „ N'altra volta. 3 righe, 18 errori. Cito sempre sito Lightroom Esecuzione di Lightroom in modalità a 64 bit Se si esegue Lightroom in modalità a 64 bit, si utilizzano oltre 2 GB di RAM, che è il valore limite per i sistemi operativi a 32 bit. Se Lightroom può sfruttare oltre 4 GB di RAM, è possibile incrementare nettamente le prestazioni. Adobe dichiara ESPRESSAMENTE che non c'entra niente la velocità di RAM (che tra l'altro DD3 e 4 sono uguali) ma la QUANTITA' di RAM, e specifica anche che incrementa NETTAMENTE le prestazioni. La RAM è l'unico punto su cui, in tutto il lato prestazioni, si sbilancia scrivendo che un incremento di RAM migliori moltissimo le prestazioni, e specifica anche che 4gb non solo sono APPENA sufficienti, ma molto meglio averne molto di più. Anche qui, hai detto altre 3 inesattezze. Ultima cosa, e concludo “ L' HDD è il collo di bottiglia per applicativi da ufficio. „ Manco per niente, e siamo a quota 10. La lentezza di Lightroom è causata dalla VISUALIZZAZIONE delle anteprime, e la creazione delle stesse. Anche qui risponde Lightroom dicendo Aumento delle dimensioni della cache Camera Raw Ogni volta che vengono visualizzate o modificate immagini raw nel modulo Sviluppo, Lightroom genera anteprime aggiornate e di qualità elevata, utilizzando come base i dati dell'immagine originaria, quindi aggiornando l'anteprima per le eventuali elaborazioni o regolazioni applicate. Il processo risulta leggermente più veloce se i dati dell'immagine originaria si trovano nella cache Camera Raw. Lightroom verifica se nella cache sono presenti i dati dell'immagine originaria e può saltare la fase iniziale di elaborazione se i dati dell'immagine sono memorizzati nella cache. Per impostazione predefinita, Lightroom imposta la cache Camera Raw a 1 GB. Se si aumentano le dimensioni della cache, essa può memorizzare più dati immagine; in questo modo la creazione di anteprime delle immagini risulta più rapida. Alcuni utenti di Lightroom ritengono che l'aumento della cache Camera Raw a 20 GB o oltre velocizzi notevolmente le prestazioni del modulo Sviluppo. l'SSD permette la creazione di anteprime e catalogo di lettura veloce, quindi l'HDD è una delle principali motivazioni per cui va lento. Per risolvere questo problema è possibile mettere le anteprime di qualità inferiore, o più piccola (come ho fatto io). L'informazione permette di spendere molto meglio i propri soldi, evitando di buttarne in assurdi aggiornamenti, o comprando roba all'ultimo grido che invece non serve. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 16:50
Evito di leggere tutto il thread, perché dal poco che ho visto sono state scritte una marea di disinformazioni, da gente che non usa Lr ma Ps e pensa che si comportino nello stesso modo. La configurazione ideale, come rapporto prezzo prestazioni, per Lr (che è SOLO a 64 bit da due anni ormai, non esiste più la versione a 32 né la distinzione tra le due) è la seguente: CPU quad core veloce (tanti GHz), meglio intel 16 GB di RAM SSD (ma anche HDD volendo, c'è poca differenza) per il catalogo, le anteprime e la cache HDD per i raw (un disco FISICAMENTE differente da quello del catalogo/anteprime/cache) note: - gli NVMe non danno alcun vantaggio in LR - i nuovi amd ryzen non vanno veloci come gli intel, in Lr. - le prestazioni aumentano notevolmente quando si passa da 2 a 4 core. C'è un ulteriore aumento da 4 a 6 (o a 8), ma molto limitato. - avere più di 16 GB di RAM non serve praticamente a nulla, a meno che uno non voglia lavorare con PS contemporaneamente - tenere catalogo, anteprime e raw sullo stesso disco rallenta le operazioni - c'è veramente poca differenza tra un i5 moderno e un i7. - una scheda grafica accelerata (anche un nvidia economica, da 100 euro) fluidifica operazioni come i filtri graduati o il pennello. EDIT: aggiungo che dovrebbe essere meglio un i5 overcloccato di un i7 liscio, ma su questo non ho la certezza assoluta. |
user122476 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 16:53
“ Evito di leggere tutto il thread, perché dal poco che ho visto sono state scritte una marea di disinformazioni, da gente che non usa Lr ma Ps e pensa che si comportino nello stesso modo. La configurazione ideale, come rapporto prezzo prestazioni, per Lr è la seguente: CPU quad core veloce (tanti GHz), meglio intel 16 GB di RAM SSD (ma anche HDD volendo, c'è poca differenza) per il catalogo, le anteprime e la cache HDD per i raw (un disco FISICAMENTE differente da quello del catalogo/anteprime/cache) note: - gli NVMe non danno alcun vantaggio in LR - i nuovi amd ryzen non vanno veloci come gli intel, in Lr. - le prestazioni aumentano notevolmente quando si passa da 2 a 4 core. C'è un ulteriore aumento da 4 a 6 (o a 8), ma molto limitato. - avere più di 16 GB di RAM non serve praticamente a nulla, a meno che uno non voglia lavorare con PS contemporaneamente - tenere catalogo, anteprime e raw sullo stesso disco rallenta le operazioni - c'è veramente poca differenza tra un i5 moderno e un i7. - una scheda grafica accelerata (anche un nvidia economica, da 100 euro) fluidifica operazioni come i filtri graduati o il pennello. „ Grazie al cielo. Quoto punto per punto. E' quello che ho scritto anche io, ma qui c'è chi va ad intuizione e continua a fare disinformazione facendo spendere milioni di euro a persone che avrebbero bisogno di un PC veramente minimale. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:13
Nok1: ma hai scritto due concetti contrapposti, anche in risposta a Perbo. La soluzione più logica è quella che uso io, ma non perché la uso io, ma perché è così. Non è uguale avere catalogo e anteprime su un SSD o su HD normale, qui la differenza è sensibile. Così come se si fa un uso massivo di elaborazione (matrimonio, viaggio, ecc...) è meglio avere i RAW sullo stesso SSD di LR e successivamente all'elaborazione spostarli su un HD meccanico, visto che il gorsso è già stato fatto. Poi se uno può permettersi di avere un HD SSD da 2 TB è un altro discorso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |