| inviato il 30 Marzo 2017 ore 15:55
tutti gli obiettivi sotto i 2000 euro sono culi di bottiglia ovviamente |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:40
dipende molto da cosa vuoi fotografare io partirei con una lente fissa e un tutto fare io per esmpio ho preso subito tutto usato in un negozio dove sono molto competenti(evita i centri commerciali) e ti fanno provare vari obiettivi usati cosi riesci a capire quello che va bene per le foto che vuoi fare tu tieni presente che molte lenti sono per foto artistiche e non vedrai la definizione di uno smartphone,ma non perche sono inferiori,sono fatte cosi di proposito ex:il mio 50mm f1.4 fa dei primi piani stupendi ma se fotografi l'etichetta di una bottiglia te la mette a fuoco solo in centro prima di decidere devi capire il genere di foto che fa una reflex,che non nasce per foto piatte e definite ma va oltre |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:46
cmq se ti da tanto fastidio azionare pulsanti quando passi al live view, sollevare specchi per vedere anteprime ecc ecc non ti converrebbe puntare ad una ml che forse ha un approccio più immediato da quel punto di vista? |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:48
Non leggo tutte queste castronerie in un singolo thread dai tempi della discussione sul crop 100% (cioè qualche giorno fa) |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:04
io non credo si possa fare un paragone tra una reflex ed uno smartphone, ma mi fa piacere vedere come evolve la cosa. per quanto riguarda il live view...onestamente ho la D5300 e l'avrò usato tre volte..preferisco il mirino la reflex l'ho comprata per il mirino il liveview è nato per semplificare l'uso nei video e su cavalletto...se usi il mirino tutti i parametri sono disponibili e senza tanti giri.... poi capisco che non siamo tutti uguali...buon divertimento p.s. la nitidezza non credo debba essere oggetto di controversie, ormai anche i telefoni da 59 euro se fai una foto semplice sono nitidi, ma poi magari la foto è semplicemente piatta...cosa che con una reflex non succede...il discorso credo sia inverso meglio una foto piatta fatta con un cellulare o quella definita, sfumata, impreziosita di una reflex? |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:26
Quei video somigliano molto a studio aperto. Attirano l'attenzione degli inesperti, scoprendo "scandali" che non ci sono. Maggiore nitidezza, non significa maggiori dettagli, non necessariamente. La nitidezza è un effetto. Puoi avere immagini nitide che si spalmano appena croppi, come immagini normali, che tengono molto di più il dettaglio. Nel secondo video a 2.28, l'immagine intera appare migliore su S7, come è giusto che sia. Ma se noti, quando croppa, s7 spalma i dettagli del muro, mentre la nikon va molto meglio. A 3.07 accade di nuovo, La quantità di dettagli realmente catturati dalla nikon, è sfacciatamente maggiore, rispetto al cellulare. Anche se la foto a tutto schermo non li rivela immediatamente. Appena croppa però si vede. Le immagini della reflex, hanno solo bisogno di sviluppo. La reflex non serve a fare foto migliori all'istante. Non è proprio possibile. La reflex serve a catturare il maggior numero di informazioni, per poi sviluppare un file che ha potenzialità infinitamente superiori, di dettaglio, di nitidezza, di tutto. Il cellulare questo sviluppo, lo fa automaticamente, perchè è questo il suo scopo. Fornirti una immagine pronta. Lo scopo di una reflex non è questo. Anche se scatti in jpg, il software non è studiato per dare il miglior risultato, perchè nessuno se ne fa nulla, solitamente si scatta in raw, ed il jpeg è solo una comodità per esigenze particolari. Anche lato video, stesso discorso, i vari slog c-log e affini, sono profili FLAT. Un ignorante, guarda il video e dice, "che schifo! il mio cellulare lo fa meglio... E' vero...Ma magari scopri che ti sei perso dettagli, dove ti servivano, a causa del contrasto, e non ci puoi fare nulla. E' il videomaker, che in post, deciderà come gestire il colore, non la macchina. E potrà farlo, perchè il sensore avrà catturato molte informazioni. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:56
Concordo con flender |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:04
Grazie @Stearm e @Flender996 ottimi commenti. Ne farò tesoro. @Raffaele Franco come ho detto non so nulla di fotografia, quindi perdona le castronerie, come le chiami tu. @Mirkopetrovic le Mirrorless non le ho ancora vagliate, ma per qualche motivo sono più attratto dalle reflex: vecchio stile, macchina grossa in mano, CLACK meccanico. Più affascinante. L'obiettivo che avrei visto dopo lunghe ricerche e confronti, ovviamente nel mio budget, sarebbe il Nikon 18-140. In quanto alla macchina pensavo a: D5300, D7100, D7200, però quest'ultima costa davvero troppo per le mie tasche. La 7100 mi sembra di più alto livello, ma mi chiedo se il processore expeed 3 faccia molto la differenza rispetto al expeed 4 della D5300. Che ne dite? |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:10
Pentaprisma e microregolazione fanno la differenza. Quindi 7100 tutta la vita. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:30
Expeed 4, ma non c'è nemmeno da paragonare la 5300 con la7100 (per i motivi sopra elencati) |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 0:17
“ come ho detto non so nulla di fotografia, quindi perdona le castronerie, come le chiami tu. „ Non mi riferisco a te |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 2:10
@Capotriumph perdonami ma non ho capito. Intendi meglio la D5300 perché ha l'expeed 4 o la D7100 con l'expeed 3? |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 14:55
Per tornare al discorso nitidezza e differenze tra un Samsung S7, e la Nikon D5000 + nikkor 18-105 che ieri mi ha prestato un amico per fare varie prove prima di acquistare una reflex, vi metto qui un paio di foto, fatte con entrambi gli apparecchi, in momenti diversi, sì, ma per non saper nè leggere nè scrivere il fotografichese io onestamente trovo molto più dettaglio nella foto fatta con il telefono (vedi pelucchi sul bordo del portachiavi rosso). Nel dubbio ho impostato nella macchina jpeg fine e scatto in modalità completamente automatica. Com'è possibile che in un apparecchio studiato appositamente per la fotografia, che costa tra l'altro il doppio di uno smartphone, ottengo foto meno definite? I Mpx, benché fattore secondario, sono gli stessi più o meno tra l'S7 e la D5000. Non riesco a capire perché nella foto fatta con la macchina fotografica non c'è dettaglio, nitidezza, risoluzione. Sbaglio qualcosa io? Fino ad oggi la mia intenzione era quella di acquistare una D5300 o la D7100 (tra l'altro questo sarebbe un dubbio amletico che avrei poiché non so se passare dal processore expeed 4 al expeed 3 farebbe molta differenza) con un 18-140 nikon. Ma visti questi risultati comincio a pensare che tutto sommato, se ciò che cerco è la nitidezza e il dettaglio, forse mi conviene continuare a scattare con l'S7, nonostante gli evidenti limiti di impiego. Spero che qualcuno possa illuminarmi..tanto a voi i flash non mancano sicuramente Ecco le foto e perdonatemi l'OT. Fatemi sapere se devo aprire un altro Thread in merito nel caso. photos-1.dropbox.com/t/2/AACIQd9Quls-dnxI752Y9EpRfQIcygqkDMOUUOtpPZeuH photos-4.dropbox.com/t/2/AABosf3bHKfq7mIXp3_mG4K-g05GWTrFtNKAKZz6dN_iJ |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 15:18
le foto non si vedono |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 15:22
Cacchio.. Non so come fare a farle vedere direttamente qui. Ho incollato i links ai files che ho messo su dropbox usando la funzione URL. Se clicco me le fa scaricare però. Se gentilmente mi dici come fare a farle visualizzare direttamente nel forum lo faccio. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |