| inviato il 10 Aprile 2017 ore 14:11
Il sensore della 5d mark II è molto diverso da quelli di 5d mark III e 6d: hanno in comune il fatto di essere cmos, il formato 36x24mm e il numero di pixel similare, ma a livello costruttivo vi sono diverse differenze, e non solo la questione delle microlenti gapless. Il sensore della 6d ha il vantaggio del pixel pitch maggiore, rispetto a quello della 5d mark III, cosa che consente di migliorare il rapporto segnale rumore. Lo confermavano anche nell'intervista che segue: snapshot.canon-asia.com/article/en/part-2-clear-viewfinder-and-3ev-af- "― Is it true that widening the pixel pitch helps to improve the image quality? Suzuki Yes. The S/N ratio plays an important role in determining the high sensitivity characteristics, which is a property of the image sensor. In order to increase the intensity of the signal (S), which can be converted into images, it is vital to direct as much light as possible to the photodiode. In this sense, there is great advantage in having a wide pixel pitch, that is, a large opening at the front of the photodiode, as it affects the S/N ratio significantly. Also, the full-frame sensor has a wide area, and the edge of the image sensor is located far away from the center of the optical axis. Thus, there are many cases where the incident light enters obliquely when a bright lens or wide-angle lens is used. A wider pixel pitch therefore allows more light to reach the photodiode, and is advantageous in many ways. ― Canon has developed many types of image sensors so far. How would you position the EOS 6D in terms of its image characteristics? Minegishi First of all, the EOS 6D is equipped with a new image sensor, which, coupled with the characteristics of the image processor, realizes a standard ISO speed that is two stops higher than that of the EOS 5D Mark II. So, you can say that the EOS 6D performs better than the EOS 5D Mark II at high ISO speeds. Compared to the EOS 5D Mark III, the EOS 6D has an edge in the properties attributable to the wider pixel pitch, but the final image quality of the two cameras is on par. ― Are the performance and layout of the micro lenses the same as before? Suzuki The shape of the micro lenses and the phase are identical to the EOS 5D Mark III generation. As for the efforts on the design of the image sensor to achieve a high image quality, we adopted a thinner metallic wiring layer to realize a "low profile" so that oblique incident light can reach the image sensor more easily. We have been making continued efforts to lower the height each time we develop a new model, and this applies to the EOS 6D too." Poi, i dettagli tecnici non vengono divulgati per questioni di segretezza, ma senz'altro anche a livello di tecnologie per la realizzazione di semiconduttori vi saranno state diverse migliorie, nel corso degli anni. |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 16:14
Car rcris. ..le cose le dico da quasi eterno possessore Canon ....ma negli ultimi anni molto deluso. Deluso appunto perché Canon pensa solo al marketing e al mercato e gran poco a vere innovazioni,solo con la 80d ha cominciato a dire qualche cosa in termini di dr e altro, in cui invece da anni la concorrenza la fa da padrone. Per nn parlare delle ciofeche ML che ha prodotto sino ad adesso è che quasi nessuno compra.....appunto perché a parità di prezzo (e a volte anche a meno) trova molto di meglio. Ovvio che io ci penso ormai due volte a dar via il mio corredo....continuo ancora a dar fiducia a Canon ma, non guardando e non interessandomi dei numeri di mercato ma di quello che mi serve realmente, se la concorrenza fa meglio. ...beh ovvio che ci si rivolge ad altri lidi |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 16:21
“ Per nn parlare delle ciofeche ML che ha prodotto sino ad adesso è che quasi nessuno compra „ Gli unici numeri che abbiamo (relativi al Giappone) dicono che le mirrorless Canon vendono più di Fuji, più di Panasonic, un po' meno di Sony e molto meno di Olympus. E questi numeri non tengono in pratica conto della M5... “ appunto perché a parità di prezzo (e a volte anche a meno) trova molto di meglio. „ Quello che, da novella Cassandra, vado ripetendo da eoni inascoltato è che la qualità di un prodotto NON è necessariamente il "drive" che influenza più di altri le vendite, altrimenti (per fare un esempio legato alla fotografia) si dovrebbero vendere 5 pentax aps-c per ogni macchina Canon o Nikon e sappiamo che così non è. Comunque vedo che non sei entrato nel merito della mia risposta: chi più, chi meno, tutti lesinano sui miglioramenti tecnologici fra un modello e l'altro, soprattutto nei settori entry level. Non è un vizio solo di Canon. |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 16:31
Non ci vedo nulla di strano per l'utilizzo di tecnologia già collaudata su fotocamere di fasce inferiori, non è che gli altri facciano meglio!! tra una A7 ed una A7xyz Sony una uscita tre mesi fa l'altra ieri non è che rivoluzionino tutto per tutto migliorano quello che non era buono, cioè io mi fido di più se nella mia fotocamera vi siano componenti altamente collaudati piuttosto che nuove soluzioni che non si sa dove porteranno, ovvio bisogna pagare questo con una innovazione piuttosto scarsa e per chi è alla ricerca di soluzioni avenieristiche allora forse è il caso che ci si deve per forza rivolgere ad altro brand (ma quale?). |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 17:08
“ Non ci vedo nulla di strano per l'utilizzo di tecnologia già collaudata su fotocamere di fasce inferiori, non è che gli altri facciano meglio!! „ Ma infatti nessuno ha detto che ci sia niente di sbagliato, anzi e' molto remunerativo per l'azienda e permette agli utenti di avere tecnologie valide anche se "datate" a prezzi ragionevoli. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 8:14
Rcris. ...ti ripeto....a me non interessa guardare i numeri di.mercato. non sono un azionista o un economista. Qui in Italia (e dalle mie parti in particolare ) le ML Canon non si vendono quanto le altre marche e, soprattutto la m5, viene giustamente sconsigliata anche perché a parità di prezzo si trova ben altro di meglio. E questi è oggettivo. Quello che compra un cinese o un giapponese sinceramente non me ne può fregare di meno Certamente poi ultimamente anche altre marche stanno tirando i remi in barca....ma Canon è comunque indietro dal punto di vista tecnologico che le altre se lo possono permettere senza problemi. Se Canon ora riuscirà a fare qualche passo avanti (e con la 80d ha cominciato) ben venga. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 21:13
“ ma quindi? domani la presentano? „ Assolutamente! |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 21:21
“ Canon pensa solo al marketing e al mercato e gran poco a vere innovazioni,solo con la 80d ha cominciato a dire qualche cosa in termini di dr e altro, in cui invece da anni la concorrenza la fa da padrone. „ Come al solito il forum è pieno di "leggende da forum" perché nessuno alla fine si informa sul serio ma tutti ne leggono. Nel grafico sotto la così vitale, necessaria e discussa DR, una è la sony a7II che ne fa da padrone, l'altra quella chiavica della nata vecchia e vomitevole 6D:
 Fonte: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7-II-versus-Canon-E Come si evince è vero che la sony supera la canon ad iso 100, direi che è innegabile, ma guardiamo cosa succede ad iso più elevati.... Miracolosamente quello schifo di 6D a 1600 iso pareggia, da 3200 iso addirittura si permette di superare la sony anche di 0,7 ev. Morale della favola, se scatti ad iso 100 prendi una sony, se scatti ad alti iso è meglio se prendi una 6D perchè ad alti iso dove la dr scende e molto la 6D fa un po meglio, e 0,7ev di dr in più quando ne hai 8,9 sono quasi il 10% in più. Personalmente non cambierei la mia 6D con una sony a7II, ad iso 100 uno o due stop in più di dr non mi cambiano nulla per come scatto io, ad alti iso invece quel pelino di dr in più mi aiuta, oltre a ergonomia, durata delle batterie, velocità operativa e tante altre cosette. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 0:05
Lol Ma non dovevano presentarla oggi? |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:49
“ Ma non dovevano presentarla oggi? „ Assolutamente! |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:14
Ok. Confermato che Rcris è impazzito |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:54
Non sono riuscito a seguire.... com'è??? Ha soddisfatto le attese? Costo? |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:57
Tutti contenti... a quanto pare, dato che non si sono aperti serpentoni come quelli della A9. Finalmente una macchina che mette d'accordo tutti. Brava Canon. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 18:39
A me questa 6d Mark lo piace molto! |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 20:33
“ Ha soddisfatto le attese? „ Assolutamente! “ Costo? „ Direi un buon rapporto prestazione/prezzo! “ A me questa 6d Mark lo piace molto! „ A me però la nuova modalità NCUCDF-VDA non convince, troppo rivolta ai principianti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |