RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Variabilità esemplari


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Variabilità esemplari





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 19:31

sono d'accordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:42

Direi che Hbd ha riassunto magnificamente la questione... il punto 3, lo davo per scontato... il punto 1 e 2 invece sono quelli di cui discutiamo in questo topic e sono quelli che Cigala analizza nel suo variation chart...

Un modo molto semplice con le mirrorless per rendersi conto delle eventuale differenza "di resa" in uno o piu' esemplari e' quello di attivare il focus peaking... si ingrandisce la scena e si mette a fuoco lentamente cercando un punto buono per focheggiare... (macchina su cavalletto ovviamente)... si diminuisce la sensibilta' del peaking in modo tale che sia piu' restio a evidenziare un punto a fuoco e si riprova... se c'e' variabilita' tra gli esemplari ad un certo punto si vedra' che con uno dei due il peaking "non funziona" piu' e con l'altro si...

io ho usato questo sistema piu' volte con il 35 1.2 voigtlander I versione (ne ho avuti una volta tre esemplari a disposizione) e con due si vedeva gia' ad occchio che erano meno nitidi del terzo esemplare... ma con questo sistema ho avuto la prova che le mie non erano solo suggestioni (gli esemplari pero' erano usati, quindi possibile che siano stati tratatati "diversamente" e non adeguatamente dai vari proprietari.

Due anni fa ho accompagnato un caro amico in un leica shop per acquistare il 50luxASPH leica... ebbene abbiamo provato 4 ottiche nuove e ribadisco NUOVE e due di queste erano molto ma molto meno nitide della quarta a breve distanza.. sembrava un problema di taratura rispetto alla M240 del mio amico... cosi' ho tirato fuori la A7 e abbiamo riprovato con il sistema del focus peaking... inutile dire che due di queste in tre secondi le abbiamo smascherate (il peaking in certi punti non evidenziava mai la messa a fuoco).... scartate queste due abbiamo confrontato a lungo gli altri due esemplari e si sono rivelati molto molti simili, ma uno dei due comunque ad un certo punto non riusciva piu' a evidenziare con il peaking la zona a fuoco, mentre l'altro si... viste le foto abbiamo constato anche sulle foto la cosa... ingrandendo a livelli assurdi, ma comunque era percepibile... non vi dico l'imbarazzo dei due commessi del negozio... inutile dire che il mio amico se ne e' uscito fiero con la quarta copia...

la terza e la quarta per i miei standard erano identiche... ma le altre due copie erano assolutamente poco nitide a distanze entro i 3m... tanto da far pensare ad un funzionamento errato dell'elemento flottante...

Qesta cosa l'ho vista con i miei occhi... e su un'ottica da oltre 4000Euro... e il peaking ha eliminato l'effetto suggestione e il fatto di averle montate su una mirrorless ha scongiurato anche il caso 3! (dimenticavo che abbiamo fatto la prova con due adattori novoflex e con entrambi le ottiche si sono comportate allo stesso modo)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 22:04

eccomi qua.
stavo per riportare tutta la pappardella dei miei 5 prime lens cambiati svariate volte prima di avere una copia che passasse i miei rigorosissimi standard da rompicazz0 pignolo quando leggendo i tuoi interventi, ricki, ho capito che qualunque cosa dica o scriva tu non solo non cambierai idea e non valuterai in alcun modo la mia esperienza, ma anzi, rafforzerà la tua convinzione che sono un ciarlone sparacazzate. per cui scusami, ma di stare qua a scrivere per 20 minuti qualcosa che non servirà a nulla... anche no grazie ;-)

anzi ho un'idea migliore che vale più di mille parole.
hai ancora la tua copia del 35L ? spero di sì.
in caso affermativo ci incontriamo e facciamo dal vero questo bel test dove ti faccio vedere che le differenze tra le copie di lenti (di resa, contrasto, nitidezza) esistono eccome.
e oltre a queste differenze ci sono anche variabilità di costruzione, guaine, guide, registri viti di ancoraggio anelli di maf, di escursione zoom, giochi e oscillazioni di qualsiasi parte meccanica e di plastiche, senza contare possibili disallineamenti delle lenti interne e via dicendo.

insomma, se tu non conosci delle cose o non gli dai importanza, trovo molto sciocchino questo tuo piglio da strafottente divertito. che poi tanto divertito non sei perchè quello che è costretto a vendere una lente pensando che sia un cesso sei tu.

la volevi a tutti i costi la cazziata... ed è arrivata ! MrGreenMrGreen
contento ? ;-)


p.s.
in 25 anni di fotografia ho provato oltre una dozzina per ogni lente L canon e ne ho viste di tutti i colori.
85L che facevano letteralmente cagare, dei 50L che manco un fondo di lattina, dei 35L merdosi proprio, ecc ecc.
per cui... se tu dopo un 35L hai capito tutto... davvero, buon per te ! :-P

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 23:17

@_zentropa_ mi spiace che tu te la sia presa.
Sembra quasi che tu abbia avuto l'impressione che io mi riferissi a te: non ho mai pensato che tu sia un ciarlone sparacazzate, come potrei? Non ti conosco.
In molti dei miei post precedenti ho chiarito la mia incompetenza. Ho solo espresso delle opinioni generali su questo mondo, il mondo dei fotoamatori, al quale peraltro tu non appartieni, mi pare, perché sei un professionista, no?
Non capisco il tuo astio. Non ti ho mai chiamato in causa direttamente né mi sono sognato di insultarti.
Quindi non credo di doverti delle scuse...
Se hai piacere di approfondire la nostra conoscenza sai che sono di Milano, quando vuoi.
Buona notte.

Ps: il 35 mm non è mai stato realmente in vendita, ne abbiamo anche parlato, ricordi? Considerato il mio livello lo reputo più che adeguato, ma sarò lieto di provarne un'altro se desideri darmi questa occasione.
Da te non posso che imparare.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 23:24

opss, che dire, faccio un passo indietro e ti faccio le mie scuse.
ho mal interpretato l'umore dei tuoi interventi. sorry Sorry

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 2:33

Hbd ha riassunto piuttosto bene la questione.
Nel resto di questo topic c'era un po' di confusione.
Un'ottica può rendere peggio o meglio di un'altra per questi motivi:

1) Calibrazione, cioè l'ottica va regolata per la propria fotocamera per far sì che la messa a fuoco sia perfetta.

2) Guasto o non conformità, cioè l'esemplare può essere difettoso o essersi usurato nel tempo e presentare una prestazione inferiore alla media.

3) Variabilità tra esemplari, cioè a parità di funzionamento e usura un'ottica può essere uscita più o meno fortunata dalla casa madre e presentare delle prestazioni migliori o peggiori.

Immagino che non ci sia bisogno di specificare che il primo ed il secondo caso di questa breve lista non hanno niente a che vedere col terzo. Se io acquisto un'ottica starata sul mio corpo macchina, tarandola torna ad essere perfettamente funzionale.
Se io acquisto un'ottica a cui non funziona il motore autofocus o che produce immagini dalla resa non uniforme tra i bordi (decentramento) il produttore la ritira in assistenza e controlla se quell'esemplare rientra nelle tolleranze costruttive, in caso contrario sostituisce o aggiusta il pezzo difettoso.

Ma nel terzo caso, e cioè quando le differenze rientrano nelle tolleranze pensate dal costruttore (e dunque a rigor di logica dovrebbe trattarsi di piccole differenze) lì non si può far niente se non tenersi il proprio esemplare, perfettamente funzionante e magari pure sufficientemente nitido. Ma questo non toglie che possa esistere un esemplare diverso con una resa relativamente migliore.

Quando qualcuno dice di aver provato 4 esemplari della stessa ottica prima di aver trovato quella che va bene non sappiamo a quale dei 3 motivi di quelli sopra fa riferimento, nè sappiamo se ha le competenze necessarie per capirlo lui stesso. Quindi è possibile che dei 4 esemplari provati, il primo fosse semplicemente da tarare ma che lui non avesse le competenze per capirlo, il secondo fosse difettoso ed il terzo funzionante ma leggermente meno nitido del quarto. Esiste anche la possibilità che molti utilizzino con soddisfazione un'ottica senza mai accorgersi che questa è decentrata o che sia un'esemplare deboluccio.

Consiglio di leggere gli articoli postati da Lucadita ai quali aggiungo questo, dello stesso autore, che parla nello specifico della variabilità tra zoom con degli esempi di foto reali e non solo grafici.

Se vuoi vedere altri esempi di variabilità tra esemplari, cioè quelle differenze che rientrano nelle tolleranze costruttive del produttore puoi vedere questi due esempi e trovarne altrettanti da solo:
Queste sono due copie del Canon 70-200mm f/2.8L IS mark II testate su 1Ds3
Come puoi vedere la seconda copia è decisamente più scarsa ai bordi, in questo test si vede un solo bordo del fotogramma quindi non è possibile sapere se si tratta di un decentramento o semplicemente una variabilità tra esemplari (la differente resa anche al centro suggerisce si tratti di una variabilità), quello che è certo è che se l'utente A si trova con l'esemplare 1 dell'ottica e afferma che a 200mm può fare paesaggi a f/2.8 verrà smentito dall'utente B in possesso dell'esemplare 2 che invece troverà la stessa ottica morbida ai bordi.
Quello che è peggio è che alcune differenze esistono anche al centro del fotogramma quando si analizzano gli scatti a TA. Questo è il nuovissimo Canon 16-35mm f/2.8L mark III , a 35mm al centro la quarta copia testata dal sito è leggermente più morbida della prima. Probabilmente una tale differenza viene ignorata dalla maggiorparte degli utilizzatori, specie se non si usano corpi densi come la 5DsR. Ma se per caso ti passassero di mano due esemplari della stessa ottica e avessi modo di testarli di certo chiunque sceglierebbe quella più nitida.
La logica vuole che più è costosa un'ottica e minore sarà la tolleranza produttiva e quindi la variabilità tra esemplari. LensRental rende un ottimo servizio di divulgazione visto che testano moltissimi esemplari dello stesso obiettivo e presentano i dati con dei grafici molto intuitivi.

Io stesso ho avuto ottiche con una variabilità di resa notevole. Qualche confronto devo averlo pure salvato. Tempo fa vendetti un 85mm f/1.8 che aveva una resa superiore alla media, quando ne acquistai uno nuovo non rendeva allo stesso modo, e infatti rimpiansi di aver dato via quella copia, sia chiaro che si tratta di differenze comunque visibili solo al 100%, ma una persona dall'occhio allenato e che conosce molto bene quella determinata ottica ti sa dire anche senza un confronto diretto se l'esemplare che sta usando è in linea con i precedentemente testati oppure no. Certo poi c'è anche il fattore dell'autosuggestione da cui non è esente nessuno. Però ci sono dei parametri oggettivi. Se fai un paesaggio a TA lo vedi subito come è centrata l'ottica, e se anche i bordi sono centrati lo vedi se sono tanto più scarsi di un'esemplare che hai già posseduto, a patto di averlo testato nelle condizioni più similari possibile.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 8:29

quoto anche le virgole dell'intervento de Ilgattonero

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 9:57

Sono soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 10:49

Mi avete fatto ricordare di un fatto abbastanza singolare accadutomi parecchi anni fa.
Avevo acquistato in un noto negozio fotografico di Roma un polarizzatore della Hoya da 72 mm,al momento non mi ha neanche sfiorato l'idea di provarlo,quando tempo dopo(ero su allo Stelvio) l'ho montato sul 300mm per cui l'avevo acquistato mi sono accorto che mi faceva da lente addizionale,non c'era verso di mettere a fuoco all'infinito.
Tornato al negozio l'abbiamo testato su altre ottiche stessa storia tra lo stupore del gestore che me l'ha sostituito gentilmente anche se non avevo più lo scontrino.
È un aneddoto abbastanza banale che però mi ha insegnato a non dare nulla per scontato.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:16

il bello è che nelle varie discussioni sui malfunzionamenti delle ottiche di terze parti tipo Tamron o Sigma , tutti i puristi del caso ti danno quasi del × che se l'è cercata non comprando originali Canon, e qui invece sono 4 pagine in cui non si legge altro che utenti disperati alla ricerca del "pezzo buono" anche in casa Canon, o peggio ancora in oggetti addirittura esoterici dai costi esorbitanti.
Chi ha letto i miei post sul 24-70 2.8 tamron, sa di cosa parlo e questo post per me è l'ennesima dimostrazione che casa madre o terze parti non cambia nulla nell'approccio dell'utente finale, e cioè : "io dare te soldi buoni tu dare me obiettivo buono! "
fine della storia e delle seghe mentali, a chi dice che per avere un'ottica funzionante basta comprare canon (o nikon) originali, d'ora in poi risponderò semplicemente linkando questa discussione.

per Riccardomelzi:
se ancora vuoi alcune prove, ho circa 1000 scatti della stessa giornata di appostamento lungo una gara di mtb, 300 con tamron 24-70 microtarato fino all'inverosimile e 700 con 70-200 anche lui tarato a dovere.
Risultato Canon 95% e forse di più scatti perfetti, Tamron 5% forse scatti perfetti.
Entrambi su Canon 7D ed entrambi tarati da me stesso in ore e ore di prove e controprove ( per il tamron, 5 minuti per il canon).

mi permetto anche di aggiungere che la qualità di un ottica non dovrebbe essere commisurata al "livello dell'utilizzatore" ma semplicemente al suo costo e alle caratteristiche che il venditore pubblicizza e dovrebbe garantire. Sono contento per te che il tuo 35L ti soddisfi, ma se comunque non è OK questo non vuol dire che vada bene, vuol dire semplicemente che tu puoi permetterti di "buttare" i tuoi soldi in un oggetto che non rende come dovrebbe. Sono convinto che con la tua auto non vai sempre a tutto gas e non freni sempre all'ultimo secondo, però pretendi che il motore giri a dovere e i freni siano efficienti al 100% giusto ? e per quale motivo, anche se non sei Vettel, dovresti accontentarti di un auto che borbotta e freni che fischiano??
allo stesso modo, hai speso per un ottica serie L (ma vale anche per tutti gli altri) , bene, allora deve funzionare a dovere, punto e basta.

in amicizia , si intende eh . :)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:54

In realtà vi è una differenza sostanziale tra le ottiche di terze parti, e quelle originali.

Le prime potranno anche essere eccellenti dal punti di vista ottico o meccanico, tuttavia se poi l'elettronica relativa alla messa a fuoco è sviluppata per reverse engineering, e mal si accoppia a certe fotocamere (incluse quelle introdotte sul mercato successivamente alle ottiche, per le quali la clientela farà da beta tester fino a quanto il produttore delle ottiche avrà modo di eseguire le opportune verifiche), vi è ben poco da fare, se non sperare che la casa corregga il problema con qualche aggiornamento di firmware, cosa che non sempre avviene.

Quindi, stante il fatto che tutte le ottiche hanno una variabilità di resa tra esemplare ed esemplare - da progetto - se si vuole avere una certa garanzia di compatibilità nel lungo periodo (leggasi anche con le fotocamere future, eventualmente introdotte anche dopo l'uscita di produzione dell'ottica) con i prodotti di terze parti non si ha la medesima sicurezza, rispetto a quelli originali.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:59

continua a non avere commercialmente senso quello che dici.
Lo capisco in ambito tecnico,per lavoro ci sbatto la testa di continuo in queste incompatibilità, ma non lo tollero come consumatore.
Prima di tutto , almeno nel mio caso, si parla di lente e corpo più che collaudati , e poi, anche se i problemi fossero causati dall'interazione fra lente vecchia e corpi nuovi, si dovrebbe trattare solo di attendere il nuovo firmware, ma non dovrebbe comunque tradursi in una non usabilità della lente.
Pensi che Tamron preferisca fare figure di cacca e perdere mercato piuttosto che fare 4 prove in laboratorio con i nuovi corpi macchina che vengono prodotti ??
dai su, rimaniamo seri .

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 16:06

getto la spugna.
qui si continua ad usare come metro di misura le proprie esperienze e la propria conoscenza e non si fa quel passo oltre il proprio naso ascoltando l'esperienza di chi ci è già passato ed ha usato e conosciuto tutti i brand e relativi parchi (vuoi per lavoro o per passione).
ma come si fa a mettere in questa equazione e pretesa di ottimizzazione, lenti come il big one ed un merdoso tamron ?!?

bene continuate a credere in base a ciò che sapete e mi raccomando però...siatene fortemente e ottusamente convinti : )

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 16:07

Ok,

ma ci sono stati casi di ottiche di terze parti in cui l'AF non ha funzionato sui corpi macchina più recenti?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 16:07

ripeto, getto la spugna.

p.s.
hbd, tu sei troppo buono e soprattutto paziente.
non so come caxxo fai. ti ammiro :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me