RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focale reale obiettivo DX


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focale reale obiettivo DX





user78019
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:11

oppure utilizziamo un valore d'angolo ad minkiam così chiunque è libero di dire tutte le assurdità che vuole...

L'uso della "focale equivalente" non è meno "ad minkiam" ...
Vatti a leggere le specifiche di un'ottica per banco ottico, qui:
www.walkercameras.com/lenses/s_standard_56180a.html

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:17

e quale angolo di campo dovrebbe esserci scritto sulla lente, quello orizzontale per ogni sensore utilizzabile con quella lente (quindi una tabella con 10-15 valori), oppure gli angoli verticali ??

basterebbe scegliere una convenzione se è per questo. per es. decidere di indicare SEMPRE l'angolo di campo diagonale di destinazione formato, piuttosto che quello orizzontale.
poi è ovvio che se inserisci un'ottica per FF su apsc l'angolo cambia perchè non è quello massimo di destinazione.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:18


L'uso della "focale equivalente" non è meno "ad minkiam" ...
Vatti a leggere le specifiche di un'ottica per banco ottico, qui:
">www.walkercameras.com/lenses/s_standard_56180a.html

è così che si descrive un obiettivo.
La "focale equivalente" lasciamola solo per le compattine

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:27

A suo tempo bisognava spiegare in maniera facile, a chi veniva dalla pellicola, il perché il 35-105 fosse diventato un tele...

Adesso sarebbe dura stare a mettere la focale equivalente sulle ottiche aps visto che di solito il corredo di chi ha un corpo crop è composto sia da lenti specifiche che da lenti FF ed a quel punto la confusione sarebbe assoluta. È una cosa che possono fare sulle compatte o magari avrebbero potuto fare quelli del m4/3 che hanno imposto sul mercato il loro formato... ma tutti si sono adeguati a quelli che avevano il grosso del mercato e che a loro volta avevano già in giro un sacco di obiettivi per pellicola.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:45

Qualora divenisse d'uso indicare solo l'angolo di campo di un obiettivo, subito nascerebbe la consuetudine di utilizzare un fattore di crop per calcolare l'angolo di campo equivalente :-P

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:46

L'angolo di ripresa non è una caratteristica dell'obiettivo e dunque non avrebbe senso che fosse indicato sullo stesso, a meno di volerci scrivere numeri a caso. Se l'obiettivo è progettato per un certo formato, per comodità l'angolo di ripresa (diagonale, oppure diagonale, orizzontale e verticale) su quel formato è solitamente indicato tra le informazioni tecniche. Si tratta comunque di un dato che all'occorrenza si può calcolare banalmente dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dalle dimensioni del formato di ripresa.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:46

Qualora divenisse d'uso indicare solo l'angolo di campo di un obiettivo, subito nascerebbe la consuetudine di utilizzare un fattore di crop per calcolare l'angolo di campo equivalente

MrGreen c'è da scommetterci.

user28347
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:51

foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html ho usato questo varie volte per i calcoli precisi;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:54

si ma la domanda non mi sembrava che si orientasse sul come calcolare.
piuttosto si chiedeva il perchè non c'è un riscontro diretto scritto sull'obiettivo.
e sul perchè mi pare sia stata data ampiamente risposta.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 14:28

L'angolo di ripresa non è una caratteristica dell'obiettivo e dunque non avrebbe senso che fosse indicato sullo stesso, a meno di volerci scrivere numeri a caso.


vero, è un dato tecnico che dipende dal formato del sensore e che in genere si trova nella documentazione allegata all'ottica, oppure si può determinare assai facilmente utilizzando uno degli infiniti tutorial che si trovano in internet tipo questo

www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro

o questo

foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 14:30

Va bene ho capito, grazie a tutti. Come direbbe un celebre ex conduttore di TG ho fatto "una figura di m....". Del resto nessuno è nato imparato!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 14:34

Va bene ho capito, grazie a tutti. Come direbbe un celebre ex conduttore di TG ho fatto "una figura di m....". Del resto nessuno è nato imparato!

non ti preoccupare assolutamente, l'importante è chiarirsi le idee e, come già detto, i costruttori in questo periodo "digitale" hanno confuso parecchio le idee ai più.

user46920
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 15:07

Openmind:
L'uso della "focale equivalente" non è meno "ad minkiam" ...

per i mentecatti che non la capiscono, potrebbe apparire così come dici ;-)

Vatti a leggere le specifiche di un'ottica per banco ottico, qui:
www.walkercameras.com/lenses/s_standard_56180a.html

forse dovresti farlo tu!
questo è un pezzo della traduzione presa dal link:
[...] La sua capacità di risoluzione di prima classe consente l'utilizzo di “lunghezza focale lunga” per i formati di immagine più piccoli [...]

sbaglio o sta parlando di focale più lunga per i formati più piccoli ? Cool


MrGreen
Quindi sta in pratica parlando anche lui di focale equivalente rispetto ad un riferimento! ... topic spettacolare !! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2017 ore 15:13

Ragazzi, cerchiamo di non fare confusione però. L'angolo di ripresa, che poi è l'angolo opposto al vertice del centro ottico, quindi identico all'angolo di campo, è assolutamente caratteristico di un obiettivo, ma indipendente dal formato e dalla focale. Viene deciso dal costruttore e determinato dallo schema ottico adottato, tant'è che possono esserci obiettivi progettati per lo stesso sensore con focali uguali e angoli di campo differenti, ad esempio il Nikon 16-35 f/4 a 16mm ha 107° di angolo di campo, mentre il 16mm f/2.8 Fisheye (schema ottico diverso, non solo perchè il primo è uno zoom) ha 180° di campo. Questo giusto per definire la teoria. Ovviamente, a parte casi limite come quello citato, chi costruisce obiettivi per un certo formato adotterà schemi ottici che porteranno focali identiche ad avere angoli di campo identici, pur essendo tali schemi diversi, ma resta concettualmente sbagliato dire che l'angolo di campo dipende dalla focale o dal formato.;-)
Nel primo link postato da Gian Carlo c'è l'evidenza dell'errore (di concetto, non di calcolo): viene riportato che l'angolo di campo dipende dalla focale e dal formato e viene mostrato un bellissimo grafico con i vari angoli di campo, alle varie focali, relativi al formato 35mm (24x36); più in basso c'è tutta la tabella degli angoli di campo alle varie focali e per ogni formato (fino al medio). Beh, stando a questa tabella, il fisheye non esiste, eppure il mio fisheye ha una focale di 16mm. Il Fish Samyang ha una focale di 14mm e lo stesso angolo di campo, 180°. Come la mettiamo? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Adriano

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 15:25

L'angolo di ripresa, che poi è l'angolo opposto al vertice del centro ottico, quindi identico all'angolo di campo, è assolutamente caratteristico di un obiettivo, ma indipendente dal formato e dalla focale. Viene deciso dal costruttore e determinato dallo schema ottico adottato, tant'è che possono esserci obiettivi progettati per lo stesso sensore con focali uguali e angoli di campo differenti, ad esempio il Nikon 16-35 f/4 a 16mm ha 107° di angolo di campo, mentre il 16mm f/2.8 Fisheye (schema ottico diverso, non solo perchè il primo è uno zoom) ha 180° di campo.


Ma proprio no. Ovviamente si stava parlando di obiettivi rettilineari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me