RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire nikkor 18-105: ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sostituire nikkor 18-105: ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 22:51

Prove interessanti.
Io mi trovo in questa situazione: possiedo una nikon d7100 con il 16-85 e l'85mm 1.8 g.
Ho pensato ad alcune alternative.

1. Vendo 16-85 e compro 16-80.
2. Tengo 16-85 e aggiungo un fisso di qualità
3. Vendi tutto e compro fuji xt20 con 18-55.


avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 23:17

Io mi trovo in questa situazione: possiedo una nikon d7100 con il 16-85 e l'85mm 1.8 g.
Ho pensato ad alcune alternative.

1. Vendo 16-85 e compro 16-80.
2. Tengo 16-85 e aggiungo un fisso di qualità
3. Vendi tutto e compro fuji xt20 con 18-55.


Ciao!
Qualche commento da ex nikonista.

Opzione 1 - Il 16-80 è molto caro, circa 900€; personalmente avendo scattato con il 16-85 sono scettico sulla convenienza di questo upgrade.

Opzione 2 - Mi pare una scelta equilibrata; oggi Nikon ha una gamma di fissi f/1.8 davvero di alta qualità; avendo già l'85/1.8 potresti pensare ad esempio a un 28/1.8. Poi evidentemente dipende dalle focali che usi maggiormente.

Opzione 3 - Io ADORO Fuji e visceralmente opterei per questa opzione! Però mi rendo conto che non tutti come me sono stufi delle reflex e quindi capisco che si tratta di un consiglio dove c'è un'abbondante componente di "pancia". Certo è che la qualità d'immagine di Fuji è spettacolare, le ottiche sono bellissime e la casa è molto molto seria nell'evoluzione dei prodotti. Anche dopo anni rilascia periodicamente Upgrade del Firmware con aggiornamenti anche sostanziali. Il punto debole di Fuji era l'AF, ma con l'ultima generazione di macchine (XT-2 - XT-20 - X Pro2) hanno colmato il gap, almeno per gli utenti che non hanno esigenze spinte di AF.

Detto questo la mia graduatoria PERSONALE di priorità è: 3) - 2) - 1)
La graduatoria "per te" è: 2) - 3) - 1)

Ciao se hai altri dubbi scrivi e buoni scatti.
Ilmarsigliese

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 23:38

A me sembra che dai test che hai messo il 16 80 ne esce egregiamente, adatto pure per astrofotografia, nitidissimo, contrastato e dai colori belli e saturati il giusto. È caro ma costa si trova nuovo a 730, non 900€.
Poi passare a Mirrorless, avendo necessita di fare solo foto e senza avere un cosi considerevole risparmio di peso, la vedo come una scelta personale ma non troppo sensata.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 23:43

Poi passare a Mirrorless, avendo necessita di fare solo foto e senza avere un cosi considerevole risparmio di peso, la vedo come una scelta personale ma non troppo sensata.


In effetti se leggi il mio post, nella graduatoria "per te" ho messo l'opzione 3) al secondo posto.... SorrisoSorriso
proprio perchè mi rendo conto che non tutti apprezzano le mirrorless.

Ilmarsigliese

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 23:55

Comunque non è poi così vero che tra la D7100 col 16-80 e la Fuji XT20 col 18-55 c'è poca differenza di peso e dimensioni; questi sono i dati tratti da Camerasize:

Camera
Nikon D7100
Width 135.5 mm
Height 106.5 mm
Depth 76 mm
Weight 765 grams

Lens
Nikon AF-S DX Nikkor 16-80mm f/2.8-4E ED VR
Max. diameter 80 mm
Length 85.5 mm
Weight 480 grams

Camera
FujiFilm X-T20
Width 118.4 mm
Height 82.8 mm
Depth 41.4 mm
Weight 383 grams

Lens
Fujinon XF 18-55mm f/2.8-4 R LM OIS
Max. diameter 65 mm
Length 70.4 mm
Weight 310 grams

Il peso della Nikon con l'ottica è di 1kg e 245g, quello della Fuji con l'ottica 690 g, praticamente la metà.

Per quanto riguarda l'ingombro suggerisco di guardare la pagina di Camerasize:

camerasize.com/compact/#440.478,703.359,ha,t

perchè i dati non danno la sensazione della enorme differenza che c'è.

Poi, come dicevo, chi ama le reflex le ama e basta. Esattamente come chi ama le mirrorless.

Ilmarsigliese

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 23:59

Si ma 2 mm in grandangolo fanno parecchio, cosi come da 55 a 80.
Sulla fuji dovresti aggiungere almeno un 85 e/o un grandangolo. Ma cosi pesi e prezzi sarebbero superiori (sicuramente il prezzo)

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 18:32

Ho comprato il 16-80 Nikon; Appena mi arriva vi dirò il mio parere a caldo montato sulla D7200 MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 8:24

Io invece mi sono fissata sul tamron 24-70 abbinato al nikkor 10-24. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 9:39

ottime lenti il problema che quando hai montato il 10-24 risulta corto per fare una foto sul momento e cambiando lente ti perdi il momento, viceversa se hai il 24-70 risulta troppo lungo. questo se vai in giro. se invece parti solo per fare un tipo di foto vai sul sicuro.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 11:31

Grazie murphy, beh questo è il bello/brutto di poter utilizzare obiettivi intercambiabili MrGreen secondo te pur essendo ottiche diverse a livello di qualità d immagine vince il 16-80 o il 24-70 tamron?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 11:56

sono ottime entrambe, una nasce per dx non è tropicalizzata e pesa poco l'altra nasce per il FF (te la ritrovi se dovessi cambiare copro e passare al FF), è tropicalizzata e pesa il doppio.
Una lente nata per dx rende di più di una nata per FF tranne se quest'ultima è di ottima fattura.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:38

Diciamo che non ho alcuna intenzione di passare a full frame, ma è comunque difficile trovare una lente per dx che mantenga il 2.8 fino ai 70mm. Tra le due bisogna scegliere tra versatilità e qualità..ma un grandangolo lo vorrei comunque prendere prima o poi per cui mi sembra sprecato il 16-80..a.meno che non io non prenda il sigma 8-16 (che in questo periodo è introvabile con l attacco nikon). Ditemi se sbaglio..

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:57

Tieni conto che 16mm sono gia un bel grandangolo se confrontati ai 18 degli obbiettivi kit.
Sotto ai 16 diventa veramente molto wide, difatti correggetemi se sbaglio vengono chiamati ultragrandangolari.
Dipende dal tuo modo di fotografare, io sotto ai 16 non mi trovo.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 14:03

Io ho sostituito il 18-105 con due ottiche entrambe f/2.8 e non stabilizzate:
- TOKINA 11-16
- TAMRON 17-50
che uso con gradissima soddisfazione....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 14:41

il mio Sigma 8/16 è "saldato" a 8 mm MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me