RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio bridge superzoom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio bridge superzoom





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:26

... a conferma di quanto afferma TheBlackbird .... ho in galleria lo scatto ad un Martino ( nulla di che ...) a ca 25/30 mt ( vedevo un puntino colorato MrGreen) - 1d4 con 400 + 1.4x non ho neppure provato, avrei dovuto fare un ritaglio enorme e devastante - con il "giocattolo" a 1200mm eq. e un piccolo ritaglio, lo scatto senza pretese e' uscito - come pure i Limicoli a 4/5 mt, a 600mm eq. e con molto + dettaglio ovviamente - certo che quando so cosa andrò a scattare, uso attrezzatura di conseguenza - ma se faccio un giro sul fiume senza sapere se vedo un tarabuso a 30mt sull' altra sponda, piuttosto che dedicarmi ad un close-up ad una farfalla .... il "giocattolo", fa comodo averlo - lo porto con me, anche quando parto solo con corpo più ottica macro e flash x farfalle o fiori .... vedi mai passa un Daino o si posa una Poiana MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:57

Per te è importante solo documentare la poiana sul daino o anche avere un immagine che quando la.guardi ti appaga?
Perché se devo portare a casa la foto col soggetto tanto per dire (a me stesso e ad altri) che LHO FATTA io, ma la qualità è mediocre, ANCHE NO

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 13:10

Perché se devo portare a casa la foto col soggetto tanto per dire (a me stesso e ad altri) che LHO FATTA io, ma la qualità è mediocre, ANCHE NO
Questo dipende dalla situazione, dall'attrezzatura e dall'indole soggettiva: io al martino con 300mm a 15 metri ho scattato. Maury con la compatta non avrebbe scattato invece, anche se lui con la bridge di mm ne avrebbe avuti in abbondanza rispetto a me, perché la luce non bastava ed il ramo della tamerice si muoveva nel vento. ;-)
Ed io nonostante le condizioni fossero ben al di sotto dell'ottimale (sia come attrezzatura che come luce) ho scattato lo stesso, perché VOLEVO la mia prima foto di un martino qualunque essa fosse: francobollo ricordo per il web o meraviglia da stampare per una mostra/rivista.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:55

Presa la fz82 a 279,61 euro nuova. Grazie a tutti per i pareri, concordi e discordi. E' mio dovere informare che già posseggo una reflex aps-c, una Canon 1200 scelta perché leggera, a cui ho abbinato, per avifauna, un 80-400 tokina delizioso per i veri fotografi...ma non per me, decisamente troppo pesante. Sono una semplice appassionata di scatti per poi postarli e vederli al pc, ma non ho presunzione di stampa perché non sono così brava. Mi piace scattare a mano libera e amo le lunghe distanze (luna, crateri). Ecco perché mi voglio tenere leggera e uscire con la bridge per fare voto al volo e veloci. Ecco perché ho acquistato la tz82. Per il resto ho la cara amata canon 1200. Vorrei cedere il Tokina 80-400, davvero in perfette condizioni. Peccato lasciarlo nell'armadio. Se a qualcuno interessa, scrivetemi. Spedisco e tratto il prezzo.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:01

Mi sembra naturale quindi che tu volessi più mm, a 640 equivalenti come angolo di campo già ci sei! ;-)
Vorrei cedere il Tokina 80-400, davvero in perfette condizioni.
No, come mai!? Eeeek!!!
Con quell'accoppiata, 1200+80-400, se una volta ti viene voglia di andare a fotografare in capanno ti toglierai immense soddisfazioni!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:04

È una questione di lunghezze. Lo conferma anche lei MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 20:16

... se vado a Daini nel sottobosco mi porto l' attrezzatura che serve, ma se x caso, nell'arco della giornata, vedo uno scatto close-up, con la bridge risolvo - se faccio macro e passa un soggetto, magari a distanza, con la bridge ... posso risolvere - poi sullo scattare o meno, ovviamente dipende dalle personali aspettative

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 20:39

io con la fz82 ci ho fatto foto più che soddisfacenti, basta conoscere i suoi limiti ed usare il programma giusto, che io reputo esere dxo photolab con riduzione rumoro deepprime.

user92328
avatar
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:06

Ciao...
Io ho usato questa nel link qui sotto, ed ha tutto quello che a te potrebbe bastare...
Dalle foto si può vedere la resa che ha su un po tutte le condizioni....
Se ti va te la posso passare ad un prezzo da vero affare perché sta prendendo solo polvere.......
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_dsc-hx300

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:24

Ciao Salvo, ti ringrazio, ma se leggi sopra, ho scritto che ho già ordinato e pagato la fz82. Non mi serve un'altra bridge. Per quanto concerne la 80-400, rispondo a chi si meraviglia che la venda: Per voi è sicuramente eccezionale, ma per me è troppo pesante e voluminosa. Ho le mani piccole e una bridge più una reflex con ottiche minute tipo il 50mm, il 10-18 e altre che già ho, vanno più che bene.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:52

Un attimo, non ci siamo capiti: non dico che tu debba portare tutto insieme (per quanto il tutto starebbe in una messenger, per la verità, ma non questionerò dato che sono valutazioni personali). Sono materiali complementari, non mutuamente esclusivi, fanno lavori sostanzialmente diversi.

Se un giorno vorrai fare dell'appostamento, avifauna posata da capanno o altre cose del genere, tutte situazioni interessanti dal punto di vista fotografico e naturalistico (aspetto che mi pare ti interessi molto), ecco queste sono occasioni in cui porteresti solo la 1200 con l'80-400 e non la Bridge (a volerne portare una).
Se avrai venduto il tele rimpiangerai di non avere più i 400 mm sulla macchina apsc: quelle cose fatte con la bridge vengono semplicemente peggio di come dovrebbero, perché i soggetti sono a distanza ideale per ottenere il meglio da un sensore un po' più grande, tutto qua.

La foto del Martino che ho in galleria è fatta con un 300 su FF da capanno WWF: l'apsc con il 400 mi avrebbe dato un vantaggio in termini di allungo micidiale; averla avuta... Mentre, proprio come ho già scritto sopra, con la FZ non avresti proprio scattato in quel frangente: ti sarebbe venuto un acquerello obbrobrioso anche trattando il raw coi software più avanzati del mondo, semplicemente perché nonostante la distanza ridotta la luce non bastava per un sensorino, qualunque densità di sensore e qualunque superzoom tu avessi avuto.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 4:24

Senza creare troppe polemiche, Blackbird sei proprio sicuro che a 300mm , una fz1000 o rx10 m3/4 non sarebbe riuscita a farla, ok sensore più piccolo ( 1 pollice) , ma ti eri f/6.3 e 1/1250 e 4000 ISO, lato tele sono f/4 quelle 2 bridge e già 1 stop abbondante potevano scendere come ISO, almeno 1 altro stop sicuro e a 1/500 la portavano a casa con 800/1600 ISO max.
In quelle condizioni una fz82 non sarebbe riuscita , ma il sensore da 1 pollice secondo me si. E ti dirò di più che non sarebbe venuta chissà come , ma una fz300 che seppur con sensore minuscolo ha un f/2.8 anche lato tele ci avrebbe provato a immortalare quel Martino., quindi impossibile... anche no.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 4:28

Credo che sarebbe venuta come la mia con quelle da un pollice a 400, si, non di meglio, sono solo 100mm di differenza e non sarebbe migliorato (ma nemmeno peggiorato grazie al buon sensore da un pollice).
Ma io parlavo di molti più mm su sensore più piccolo Raf, lì no, non credo sarebbe uscito niente di buono.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 4:30

No no meglio della tua no ci mancherebbe, ma che ci avrebbero provato si dai... ho scritto dopo fz300 x il suo obbiettivo luminoso, sarei stato curioso se forse spappolava cmq o no , non saprei sinceramente.
Io ho quasi finito il turno di notte... ma tu cs ci fai sveglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 4:37

Latte a cosino mangione MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me