| inviato il 19 Marzo 2017 ore 13:47
vuoi gli MTF? basta chiedere.... www.cameralabs.com/tamron-sp-70-200mm-f2-8-vc-g2-review/ per il resto mi bastano foto al 100% a monitor... le pellicole le apprezzo per i loro difetti ma mi rendo conto che non si sa di cosa si parla .... sto finendo di scansionare 10000 tra negativi e dia, anche 6x6 fatte con hassy..... neanche commento.... Hai ragione, perdonami ... mi pare evidente che non sappia di cosa stai parlando! A proposito: il fatto che i tuoi negativi/dia siano passati per il magazzino di una Hasselblad significa ben poco e questo semplicemente perché, tanto per fare un esempio terra-terra, sarebbero potuti passare anche per il magazzino di una Rolleiflex e sarebbero comunque stati impressionati per il tramite di un obiettivo Carl Zeiss ... mica di un hassy o di un rollei! Ti pare? |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 14:09
Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire .. io ho semplicemente detto che la qualità tra pellicola e digitale ormai é abissale a favore del digitale.... |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 17:41
A me piacerebbe tanto un 50-150 f2....vabbè si fa per dire...andrebbe benissimo anche un 50-200 f2.8.... |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:04
Se ne era già parlato, lì il nikon esce con le ossa rotte. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:08
Per differenze del genere rifare un'ottica...boh... Speriamo che gli cambino colore |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:13
Sta di fatto che se uno ha Canon, che il Nikon sia peggiore, uguale, o migliore importa poco: su Canon non lo monto oppure perdo ogni automatismo esistente e allora mi è utile come una bicicletta ad un pesce. Se Tamron o Sigma facessero qualcosa di migliore potrebbe essere interessante, ma se è marcato Nikon, per me che uso Canon lascia il tempo che trova. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:35
Certo ma finchè regge la concorrenza non penso che Canon lo sostituisca. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:41
Penso che il 70-200 serie II sia difficilmente migliorabile nelle prestazioni. Ovviamente non è una piuma. Io sono costretto a moderare la definizione in pp per i volti, al fine di non vedere ogni "sgradevole" particolare. |
user3238 | inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:44
Nikon e Tamron non fanno testo, erano facilmente migliorabili. Con il Canon sara' dura.? |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:03
Va be Nikon ne ha dovuti fare 6 di 70/80-200 2,8 (AF) per arrivare all'FL |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 22:50
Beh a conti fatti anche Canon ne ha dovuti fare cinque di 70(80)-200, seppure fra f 2,8 e f 4, per arrivare all'IS II ... l'unico reale e vero vantaggio è che già con il 4 L IS, e in misura minore anche col 4 L, i livelli di nitidezza erano sostanzialmente già quelli! In ogni caso bisogna ammettere che il Nikkor FL è leggermente superiore all'IS II, seppure solo alle focali più corte perché da 135 in poi direi che il Canon gli sia comunque preferibile, e la cosa davvero non è da poco vista quella che era l'abissale inferiorità dei VR I e II. A mio modesto avviso Canon aspetta di vedere quello che è il reale valore del Tamron VC 2 e, soprattutto, quello che sarà il livello qualitativo dell'ormai inevitabile Sigma ART prima di decidere il da farsi ... se cioè presentare davvero l'IS III, e prendere di nuovo il largo per i prossimi dieci anni, o lasciare il mondo così com'é! |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 23:02
.. adesso butto benzina al fuoco.. 70/200 is DO... qualità dell'attuale con il 30% di peso in meno... utopia.. |
user14103 | inviato il 30 Marzo 2017 ore 1:05
Esatto |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 7:01
Sarebbe il top |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |