| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:29
Velè, non è che hai sbagliato persona? |
user14286 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:31
“ Io posso anche essere parzialmente d'accordo con quanto dite, se una fotografia mi colpisce vado a vedere altri lavori dello stesso autore, cerco di capire di più ecc., ma proprio non riesco a capire perché dovrei farlo per un'immagine che non mi colpisce e trovo insulsa „ Ma infatti nessuno ti obbliga. Continua pure a guardare solo le fotografie che SECONDO TE ritieni riuscite. |
user14286 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:32
di cane-ca conosco solo ti |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:37
Secondo me sono le solite chiacchiere da sigaro e salotto, dove il commento scritto è preferibile al tasto pigiato, dove i 7" sono più riflessivi del semplice 1". Vorrei sapere, quanti di voi hanno impresso nella memoria lo sguardo di una persona incrociata per strada o su un mezzo pubblico? Per quanto tempo è rimasto quell'imprinting? E quanti altri ricordi importanti (presunti) sono invece svaniti improvvisamente quando meno ce lo si aspettava? |
user14286 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:40
...e quindi?? ...cioè...magari se esplichi "tutto in uno" anzichè a rate forse risulti più intelligibile... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:44
“ Vorrei sapere, quanti di voi hanno impresso nella memoria lo sguardo di una persona incrociata per strada o su un mezzo pubblico? „ questo è il punto che si ricollega ai social. Guardare senza vedere |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:00
Terza rata ( ): io, ad esempio, ho bisogno di guardare un film più volte. Almeno due. La prima visione è tutta dedicata all'impatto visivo ed emotivo (fotografia, montaggio, colonna sonora, ambientazioni, costumi, scelta degli attori e loro interazione...). La seconda la dedico all'approfondimento del tessuto narrativo. Poi, per carità, alcuni film li ho visti una sola volta, altri meno volte di altri ancora, e non necessariamente perché fossero meno 'pregni' o meno 'elevati' o meno 'complicati/articolati". Dipende da tante di quelle cose che forse ci vorrebbe un mutuo per sviscerarle, altro che le rate Un album musicale come Hot Rats di Frank Zappa lo ascolto una volta l'anno, e De Misteriis Dom Satanas dei Mayhem lo ascolto quasi ogni settimana, ma solo perché hanno tempi e chiavi di lettura diverse. Un mese di relax in montagna o al mare, è paragonabile a tre giorni di viaggio in centro Africa o 5ore di auto per attraversare l'Iran meridionale? La mia risposta è no: sono opportunità diverse, con tempi di cognizione e assimilazione diversi. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:17
“ Terza rata (MrGreen): io, ad esempio, ho bisogno di guardare un film più volte. Almeno due. La prima visione è tutta dedicata all'impatto visivo ed emotivo (fotografia, montaggio, colonna sonora, ambientazioni, costumi, scelta degli attori e loro interazione...). La seconda la dedico all'approfondimento del tessuto narrativo. Poi, per carità, alcuni film li ho visti una sola volta, altri meno volte di altri ancora, e non necessariamente perché fossero meno 'pregni' o meno 'elevati' o meno 'complicati/articolati". Dipende da tante di quelle cose che forse ci vorrebbe un mutuo per sviscerarle, altro che le rate MrGreen Un album musicale come Hot Rats di Frank Zappa lo ascolto una volta l'anno, e De Misteriis Dom Satanas dei Mayhem lo ascolto quasi ogni settimana, ma solo perché hanno tempi e chiavi di lettura diverse. Un mese di relax in montagna o al mare, è paragonabile a tre giorni di viaggio in centro Africa o 5ore di auto per attraversare l'Iran meridionale? La mia risposta è no: sono opportunità diverse, con tempi di cognizione e assimilazione diversi. „ ciao Pep |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:20
? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:39
comunque ho detto 7 secondi al massimo, non 7. e ovviamente ho detto quello che faccio io, senza intenzioni d'interpretare il mondo terracqueo. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:45
Secondo me hai confuso il tempo di accensione del PC col tempo di osservazione di una immagine |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:48
|
user39791 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:58
“ Ma al di la di questo, credo che talvolta (forse qualcosina in più che 'talvolta') è banalmente una questione di momento giusto: sono convinto che tante foto da 100+ likes, se rimosse e riproposte in un altro momento, totalizzerebbero 1/10 dei gradimenti o 10volte quei gradimenti, e questo fenomeno prescinde dal dove, come, perché e balle varie. „ Io tempo fa cancellai tutte le mie foto dopo un diverbio che non mi va di ricordare, con le foto sparirono 40.000 likes circa. Alcune erano EP quindi rese famose da Juza stesso e altre furono apprezzate in modo particolare sull'onda della mia popolarità dell'epoca. Poi le ho riproposte quasi tutte (in seguito ho lasciato solo quelle che piacevano veramente a me) e alla fine della riproposizione arrivai a poco più di 4.000 likes. Questo dimostra la "consistenza" dei likes presi sulla rete. Giudicare un autore per i likes e gli EP è come giudicare uno scrittore per la qualità dell'inchiostro usato per stampare i suoi libri. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:03
E aggiungo di più: alcune foto qua sopra le osservo a lungo, mi colpiscono, magari mi piacciono anche, ma poi passo oltre senza pronunciarmi. Altre mi fanno pigiare sul Like in un secondo e passo oltre, altre ancora le commento dopo aver messo MiPiace. Alcune tra tutte queste mi restano impresse nella mente, altre no. Quindi? Due sono i metodi di indagine più indicati in questo caso: la psicanalisi l'enologia |
user117231 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:05
Fiiberto, tu che pretendevi...che ad un problema creato per un gesto di impulsività... tutti tornassero poi a cliccare altre 36.000 volte il tasto MI PIACE ?  Dii la verità... la mattina dopo, appena svegliato e entrato in JUZA, quanto ti sono girate le scatole realizzando che il tizio impulsivo che abbiamo dentro di noi, aveva fatto un bel danno ? Io ne so qualcosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |