| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:24
Filtro, davvero tu guardi solo le foto 'intense'? Quelle che richiedono più tempo per essere lette, vissute o analizzate? Quelle che semplicemente ti piacciono e basta non le guardi nemmeno? Leggo sempre più spesso e ciclicamente qui tra i blog e i temi liberi questa specie di denuncia che nasce da un malessere di fondo: il tanto che stroppia e la superficialità della gente. La gente non è superficiale, o almeno non tutta come spesso si vuol far credere. Dove non mi soffermo io si sofferma qualcun altro e viceversa, in qualunque contesto quotidiano. Chi si cura oltremisura di alcune cose o fatti, e chi viceversa lo fa per altre questioni. Chissà quante persone si interessano ogni giorno delle cose che non gli interessano e apprezzano ugualmente le cose che non gli piacciono, della serie "che interessante questa cosa che non mi interessa!", oppure "che bella questa cosa che non mi piace!". Per carità, capire il perché delle cose è importante, ma l'impegno epistemologico spesso stride con il tempo che si ha a disposizione nel quotidiano, districandosi tra impegni e pensieri disparati. Poi, ripeto: chi fa il critico fotografico, cinematografico, musicale, per passione o di mestiere, dedica naturalmente più tempo a queste attività, ma ovviamente non fa testo se il campo si estende un po' a tutti. La questione della fretta, della superficialità della frivolezza è sempre più un alibi, per giustificare amarezze personali, insuccessi e disillusioni. Purtroppo, una cosa che ho amaramente constatato qui sul forum, è che alcuni utenti pretendono da altri ciò che essi stessi non sono in grado di offrire o garantire, e infatti Gli amministratori chiudono spesso le discussioni specificando che 'se si vuole che un qualcosa esista o funzioni in un determinato modo, bisogna dare l'esempio in prima persona, invece che comportarsi in modo opposto". |
user14286 | inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:28
“ Penso che si debba in qualche modo scremare, formare dei gruppi. Non necessariamente tesi a leccarsi a vicenda. Anche critiche sincere dovrebbero essere accettate e condivise. Pero' sperare di "bucare" il rumore di fondo con immagini meno che perfette e strabilianti penso sia utopia. „ Per bucare il rumore di fondo, bisogna produrre immagini DI QUALITA'. La qualità che intendo io NON ha niente a che vedere con la perfezione estetica, o la capacità di stupire visivamente; io intendo piuttosto la capacità del fotografo di RACCONTARE qualcosa attraverso la fotografia, e quindi, in definitiva, la sua capacità di esprimere se stesso attraverso il mezzo fotografico. Quando il fotografo ci riesce, allora, e soltanto allora - PER ME - avrà prodotto un' immagine di qualità. Il resto, come diceva Califano, è noia. |
user28347 | inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:31
sonia ,ho visto le tue foto ,mi piace moltissimo quella linkata e pure' partenze' ,sembra un film in bn di una volta,a mio parere son tutte ben fatte ,per questo non ci son commenti brutti |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:33
Mi piacerebbe dare la colpa al correttore automatico del cellulare ma mi sa che sono stato proprio io a cannare il nome Alla fine continuerò a commentare, nell'area apposita, le foto quando mi emozioneranno e quando penso di poter dare una mano con un consiglio. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:41
Veleno, è anche una questione di aspettative generiche. Se in questo periodo storico ad una donna piace tendenzialmente un uomo con la barba o pelato, quando incontra un pelato o un barbuto è tendenzialmente soddisfatta o appagata. Questo significa che a volte un uomo con più qualità del pelato/barbuto, per il semplice fatto che non è pelato o barbuto viene scartato o non notato. Un esempio semplice giusto per capire come vanno spesso le cose. Filtro è innamorato della foto di Raamiel, ma a molti altri può non piacere, o non colpire così tanto. Ribadisco: salvo casi eclatanti di mistero o ingiustizie, alcuni prodotti restano dove stanno in quanto inadatti a svolgere una qualsiasi funzione, e quindi non perché peggiori, inferiori, meno belle o meno importanti. Restare delusi del fatto che il proprio pesce non decolla, serve a nulla. Bisogna cercare di capire perché un pesce non vola? Sicuramente si. Ma sono le cose che si imparano in una prima fase della vita, dopodiché si matura una giusta consapevolezza delle cose. |
user28347 | inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:45
secondo me siamo in troppi e troppi bravissimi di tutti i tipi di foto che ci si perde |
user14286 | inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:49
canè...ma io sto dicendo ESATTAMENTE la stessa cosa... |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:50
Caneca,non me ne volere,ma se io pratico un hobby,frequento una ragazza,eseguo un lavoro ecc...cerco sempre di farlo per bene e con passione,senza fretta o alibi. In alternativa,semplicemente sto sul divano. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:06
Ma infatti, tu sei tu e altri sono altre persone. Dovresti allora specificare se vivi le diversità e le contrapposizioni in modo conciliante o selettivo |
user14286 | inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:09
cioè...non ho capito la domanda... |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:13
Lasciamo poi perdere la robe dei gruppi, che ahimè è troppo spesso un modo di fare selezione, del tipo: "tu si, tu no" o per cantarsela e suonarsela da soli. Infatti, tra questi lodevoli promotori ci sono quelli che se non sei allineato con il loro pensiero ti bloccano o ti segnalano. A trovarne di gruppi organizzati bene! Simpatico no? Impegnamoci tutti a migliorare la comunicazione, e chi non parla la stessa lingua: fuori! |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:25
Hvað sagðirðu? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:28
veleno.. vedo molte immagini, che io reputo di qualita',inosservate ed abbandonate nel dimenticatoio. Poi ne passa qualcuna di cui ti rendi conto che e' la classica fotografia che fa leva sulle corde. Spesso scimmiottando foto famose o allineate al mainstream. In un milione di immagini tutte tecnicamente di buon livello (oramai gli automatismi fanno miracoli e dove cede il fotografo salvano la situazione) una immagine davvero nuova ha poche possibilita' di essere compresa e evidenziata. Che lo si voglia o no, internet (e la televisione) ci hanno abituati a scelte rapidissime e meccaniche. Manca il tempo non solo per leggere una foto ..ma anche per scattare in modo ragionato. Ho per le mani trecento lastre di fine ottocento.... una più bella dell'altra. I ritratti son spaziali.. il fotografo impiegava decine di minuti per approntare la fotocamera.. ma anche il soggetto ripreso aveva il tempo di entrare nel mood e la foto assumeva un altro significato. Si parlava altrove del selfie.. beh la bocca a culo di gallina, gli occhi sgranati, le bocce fuori.. son tutti schemi fotografici che consentono di scattare senza ragionare. Un gesto automatico e ripetuto...di nessun interesse per gli altri. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:32
@ Salt “ In un milione di immagini tutte tecnicamente di buon livello (oramai gli automatismi fanno miracoli e dove cede il fotografo salvano la situazione) una immagine davvero nuova ha poche possibilita' di essere compresa e evidenziata. Che lo si voglia o no, internet (e la televisione) ci hanno abituati a scelte rapidissime e meccaniche. Manca il tempo non solo per leggere una foto ..ma anche per scattare in modo ragionato. „ La penso come te. “ Ho per le mani trecento lastre di fine ottocento.... una più bella dell'altra. I ritratti son spaziali.. il fotografo impiegava decine di minuti per approntare la fotocamera.. ma anche il soggetto ripreso aveva il tempo di entrare nel mood e la foto assumeva un altro significato. „ Ce ne fai vedere una qualcuna? A me interessano moltissimo! Ciao, Roberto |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:41
Direi selettivo caneca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |