RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus 1DxMkII - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus 1DxMkII - 2





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:01

Falex, dubito che qui tu possa trovare delle soluzioni e immagino che tu abbia già fatto tutte le verifiche del caso, pertanto non sarò certo io a sottovalutarti. Tuttalpiù qui puoi verificare se problemi di AF li abbiano avuti altri: beh, io non ne ho avuti e non ne ho, ma sono anche uno che sa che gli AF non sono infallibili e che ci sono molte situazioni in cui possono fare cilecca (però è strano lo facciano in un contesto tutto sommato semplice per la macchina, dato che il movimento da seguire non è prevalentemente randomico o discontinuo).

Problemi (veri) di AF li ho avuti solo con le Nikon (con tutte le macchine avute e solo in AF-S) e nessun centro di assistenza ha saputo risolvermeli, per cui l'ho abbandonata senza rimpianti: questo per dire che nessun marchio è immune da malfunzionamenti. I problemi con la 1Dx Mark II li ho avuti anche io (nel comparto della scheda CFast), ma a Milano li hanno risolti brillantemente e senza bisogno di insistere. Soprattutto, non vedo alternative all'altezza: di macchine efficienti e obiettivi lunghi non ce ne sono mica tante, anzi...

Forse si pretende un po troppo

Forse sì, talvolta.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:10

ho l'unica 1dx2 al mondo sana.
che culo !

quando uscirà la 6d2 e farò il passaggio, la venderò a 20mila euro !
MrGreenMrGreen
avifaunisti... fatevi sotto ;-)

user3834
avatar
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:16

Alberto Parolin, i problemi di surriscaldamento erano legati all'utilizzo di schede SD lente (della serie almeno.comprate un SD decente!) E comunque è stato risolto con l'ultimo firmware.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:18

falex, ma stai vendendo la 1dx2 farlocca ?
0 scatti ? ti hanno sostituito l'otturatore ?

user3834
avatar
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:18

Carlo il problema (da quello che ho capito) è che colleghi con la D5 nelle stesse condizioni scattano e addirittura lo stesso fotografo in passato non ha avuto problemi con la 5D3, quindi forse un problema c'è.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:36

Carlo però non è un caso, che TUTTI in motogp,SBK,Auto ecc,per chi non aveva un corredo milionario e voglia di svenarsi sia passato a Nikon...io non l'ho mai fatto oltre che per motivi economici per non simpatia del marchio ma non nego che ora mi sta stuzzicando e non poco l'idea,perchè la differenza c'è e certe volte è abissale!!!
E non parliamo di pippe da forum parliamo di differenze tangibili nel portare o no a casa il lavoro!!!

Forse dico una castroneria ma può essere che l'af nikon lavorava fino a 19 ev, ora la d5 a 20 e cioè il range va da -4 ev a 20 ev ergo potrebbe vederci meglio alla luce del sole...
le canon mi sembra lavorino tutte fino a 18ev...poi come detto la nitidezza a TA è basilare per far lavorare bene un af così come il trattamento antiriflesso...forse c'entra anche quello!!!
A volte anche andando in manual focus si prende poco...

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:41

_zentropa_ non venderei mai una macchina farlocca con l'otturatore sostituito!
non ci conosciamo ma non sono una persona di questo tipo!
ho la macchina con 450 mila scatti e ne ho una nuova, che anziché usarla ho deciso di vendere,
perché nell'ultimo anno ho utilizzato almeno 7/8 1dxmk2 diverse ma tutte lavorano allo stesso modo.
Purtroppo non mi posso permettere di continuare a lavorare così, ed ho deciso di cambiare.
Fino ad 1 anno fa ho lavorato con 5dmk3 e un vecchio 600 non stabilizzato, sapevo dei limiti della mia attrezzatura,
ma al di fuori di questi ho lavorato alla grande.
Ora ho il top del top ma non sono soddisfatto, e lavorare con un gruppo che riesce a tirare fuori il lavoro anche nelle condizioni + difficili ed io no, non mi va giù e soprattutto non posso permettermelo.
poi capisci se per tirare fuori il lavoro, tra i problemi di AF e la paura di non avere il materiale si scattano 25 mila foto a GP . . . . quando ne esci fuori?
Come avete già detto non si tratta di macchine difettose, ma di macchine che molto probabilmente non sono pronte per il mio lavoro, soltanto che io non posso + aspettare!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:48

ti capisco Falex...io non posso permettermi il cambio ma chissà...prima o poi...posta qualche report quando avrai la nuova attrezzatura!
;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:00

Alberto Parolin, i problemi di surriscaldamento erano legati all'utilizzo di schede SD lente (della serie almeno.comprate un SD decente!) E comunque è stato risolto con l'ultimo firmware.

Quindi non si viene più avvisati mentre frigge l'elettronica?
oppure quanto fa troppo caldo il processore viaggia a metà delle frequenza?
Comunque sia le ammiraglie Nikon e Canon sono progettate e testate per funzionare continuamente nelle situazione climatiche più estreme.. caldo freddo, umidità...
non ho mai sentito di una ammiraglia ( e manco con le entry level) che si spegne da sola dopo 20 minuti con una temperatura esterna di 27°C...
ma neanche a 45° dopo una giornata di lavoro...
Vedremo gli sviluppi ...

user3834
avatar
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:06

Alberto Parolin, forse ti sei limitato a guardare il video senza approfondire, il problema di surriscaldamento si evidenziava con SD lente, con il nuovo firmware il problema non si pone più neanche con le SD lente quindi non esiste proprio più questo tipo di problema.
Poi che Canon faccia ammiraglie che lavorano nelle situazioni più estreme mi fa sorridere visto che Falex ci sta raccontando esattamente il contrario MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:14

Carlo però non è un caso, che TUTTI in motogp,SBK,Auto ecc,per chi non aveva un corredo milionario e voglia di svenarsi sia passato a Nikon..


Io non ne so nulla, ma sé questo fosse vero sarebbe già lo scacco matto della discussione... Ma davvero dove c'è una pista non c'è più un fotografo professionista Canon? Stento a crederci...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:19

@Blackdiamond il problema è si delle schede, però sicuramente la macchina sotto il sole a 30/35 gradi e umidità magari dell'80% per 2 3 ore ancora deve passare l'esame .... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:21


non venderei mai una macchina farlocca con l'otturatore sostituito!
non ci conosciamo ma non sono una persona di questo tipo!
ho la macchina con 450 mila scatti e ne ho una nuova, che anziché usarla ho deciso di vendere,
perché nell'ultimo anno ho utilizzato almeno 7/8 1dxmk2 diverse ma tutte lavorano allo stesso modo.
Purtroppo non mi posso permettere di continuare a lavorare così, ed ho deciso di cambiare.

Per curiosità, la fotocamera "farlocca" con 450000 scatti è un'altra 1dx mark II? Nel caso cambiassi idea, e il prezzo fosse sufficientemente basso (diciamo comparabile con quello di una 1dx usata), personalmente sarei interessato all'acquisto: immagino che la reflex abbia ancora qualche mese di garanzia residua...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:30

Chiudo ot, con la Sony inoltre aggiungendo il battery grip il surriscaldamento diminuisce ancor di più, quindi per lavori impegnativi ci vogliono schede veloci e battery grip

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:50


. Ma davvero dove c'è una pista non c'è più un fotografo professionista Canon? Stento a crederci...

Personalmente conosco un fotografo che collabora con Canon, tenendo anche diversi corsi per loro, e si occupa anche di fotografia di motocross e moto gp: il suo giudizio sulla 1dx mark II è tutt'altro che negativo.

Infatti sono rimasto sopreso dalle problematiche citate in tale discussione: tuttavia, le condizioni atmosferiche possono inficiare in modo abissale la qualità dell'immagine e prestazioni del sistema di messa a fuoco, in una reflex.

La cosa viene discussa anche nel seguente articolo, che tuttavia riguarda la fotografia naturalistica:

arihazeghiphotography.com/blog/focus-micro-adjustment-is-it-always-nee

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me