RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

leica summicron r 50mm f2 / zeiss planar 50mm 1.4 (o 1.7)?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » leica summicron r 50mm f2 / zeiss planar 50mm 1.4 (o 1.7)?





user120016
avatar
inviato il 14 Marzo 2017 ore 21:00

Di nuovo complimenti per l'acquisto! Buona luce e buonissimi bokeh! ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 21:16

Anch'io al tempo ero indeciso tra le due versioni, ed avevo letto le opinioni di "illustri" leicisti. Alla fine non riuscivo a decidermi. Ho scelto il made in Canada per la forma più accattivante, e soprattutto il paraluce incorporato. Ora sono convinto di aver fatto bene per la resa molto bella e anche per il look identico agli altri Summicron R che ho, anch'essi con paraluce incorporato

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 21:27

Il Canada è il seconda versione con il barilotto dritto vero? Trovo che il prima versione sia esteticamente molto brutto con quell'incoerente protuberanza finale. Inoltre la resa a brevi distanze ed il contrasto generale sembrano essere inferiori. Però qualcuno dice che la seconda serie non ha la progressione dello sfocato tipica leica

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 21:29

io ho il seconda serie
e' indubbiamente un po' ruvido a TA
spesso un po' troppo ruvido

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 21:33

Il Canada è il seconda versione con il barilotto dritto vero?
Si.
Ho provato solo quello, non so come sia il vecchio modello. Mi piace

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 22:17

e' indubbiamente un po' ruvido a TA

Hai provato con la carta vetrata?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 22:21

battutona

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 23:22

Ilgattonero

Di comparazioni su campo le ho fatte tra quelli citati solo con:
- Canon 50 1.8 ii,
- Canon 50L,
- Zenith Helios ,
- yashica 1.7

Per quanto riguarda il summicron ho preferito io invece il tedesco. È il modello pre crisi, con un sistema ottico differente e più costoso .. col canadese sono andati al risparmio dopo la crisi Economica. Ha uno sfocato più progressivo del secondo .. è "meno nitido" del canadese su lunghe distanze (tra virgolette perché dire meno nitido suona strano visto che pare un macro) ma è più nitido da vicino..

A me comunque piace molto più il primo come design .. il paraluce rimovibile in metallo è molto particolare ..e la ghiera della maf è molto fluida, lunga e precisa.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 0:15

Grazie Giuliano ho fatto confusione ho risposto mentre facevo altro di fretta..
Ho corretto ;-)

user120016
avatar
inviato il 15 Marzo 2017 ore 7:25

Vale, se posso permettermi un consiglio OT, ora che hai un summicron, prova a pensare di prendere un corpo Leica R... una R4 o una R5 ti costa metà della lente e ti darà belle sensazioni ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 8:17

Ci ho pensato a dire il vero, voglio iniziare con la fotografia analogica, anche se non so come organizzarmi per sviluppo e stampa. Tanto che qualche giorno fa ho comprato un rullino che ho già caricato sulla fujica di mio padre. Ho anche un elmarit r 90mm per cui, appena riesco coi soldi potrei prenderla davvero una r4 o r5. E poi magari completo la gamma di obiettivi..:)

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2017 ore 8:33

Puoi sempre iniziare a scattare e farti sviluppare e stampare da altri.
Mettersi a sviluppare e stampare da soli non è proprio semplice da un punto di vista logistico, ci vuole un posto adatto.
Io ho preferito la prima versione del summicron perché mi sembrava più corretta all infinito :).
Le stelle fino al bordo non presentavano grossi difetti..

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 8:48

Per quello che costa un R 4 o R5.....
Te le tirano dietro a 100/150 euro...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:16

Si infatti il problema pernsviluppo é stampa é logistico, mi ci metterò a imparare ma non ho spazio in questo momento. Inizierò cmq a scattare in analogico sicuramente. Se mi piacerà, come credo, me la prendo una Leica r.. come dice Giuliano, per quello che costa...

user120016
avatar
inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:43

Per lo sviluppo basta una tank, una changing Bag qualche cilindro graduato, un termometro ed un timer (ma va bene anche un cronometro sul telefono ) oltre ai chimici ovviamente. Meno di 100 euro e puoi partire . Ovviamente con il bw. Per lo sviluppo a colori è un po' più elaborato anche se non impossibile. Per la stampa invece ti serve una camera oscura obbligatoriamente. Ma inizialmente potresti sviluppare e poi scansionare i negativi. Se ti servono dritte su dove trovare uno starter kit, scrivimi in MP ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me