| inviato il 13 Marzo 2017 ore 10:04
Boh, facendolo per lavoro, comunque tutte le immagini le devo riprendere in mano, siano di una 810 nikon che di una 1dx o una sony, non è per me un problema. Al limite ma si va OT, è noioso uniformare il timbro dei vari brand, ma poi... La gamma dinamica se conosci la macchina te la fai bastare e quando scatto con le Merrill che sono ancora più rognose, guarda caso poi sono le foto che piacciono di più e GD zero eh. |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 10:08
“ purtroppo è il male del digitale „ Non scherziamo, sarebbe come dire che andare in camera oscura è il male della pellicola “ 80d molto meglio. „ Come gamma dinamica...Sul modulo af ed ergonomia in fotografia di azione, non chè raffica, siamo su due pianeti diversi. Avevo il dubbio se acquistare una o l'altra per avere una apsc che mi permettesse di usare il mio 100-400 in caccia fotografica trasformandolo in 600...Ho avuto la fortuna di provarle entrambe grazie ad un fotografo molto disponibile...Tenuta ad alti ISO praticamente identica (ma la 80 ha 4mpx in più per cui complessivamente meglio), gd abbastanza superiore per la 80...Raffica 7 vs 10... Af nemmeno paragonabile...Quindi dato che il mio uso era stra specifico...7d2 senza esitazioni...Ed è la scelta che ha fatto anche quel fotografo che infatti aveva in vendita la 80d (ma ha fatto l'errore di farmi provare anche la 7d2 ) |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 10:09
“ La gamma dinamica se conosci la macchina te la fai bastare „ |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 10:25
Angus non so le modalità di scatto, io uso priorità tempi e scattando solitamente con pieno sole scatto da 1/1000 a salire e 100 iso, tu che tempi usi? |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 11:20
Gocku per impostazioni intendo quelle dell'autofocus... Quanti punti, la sensibilità, il criterio degli scatti della raffica... Il sistema di messa a fuoco della 7d2 è complesso.... Per me i tempi sono cosa molto variabile...piccoli volatili anche 1/2000 di secondo...Ungulati 1/200...Iso cerco di stare basso...Ma mai meno di 400... Qui sotto ti posto una foto di un fringuello (grosso come un passero) che ho seguito con tre raffiche mentre volava con sfondo di alberi...Circa 30 scatti, quasi tutti a fuoco...A volte era su sfondo di cielo, a volte rami, anche molti... ISO 800, 1/1000, f5.6 [IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 11:32
quindi tu hai un soggetto in movimento con uno sfondo di oggette fermi o quasi, mentre nel mio caso no, si muove tutto ( giocatori, avversari, pubblico) |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 11:32
Tipicamente si Hai provato a cercare, magari su you tube, se c'è qualche fotografo sportivo che spiega i suoi settaggi af? |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 11:51
si certo ho anche comprato il suo libro, si chiama Alessio Beltrame, che tra l'altro usa una 7d mark II, ma in accoppiata con il 70 200 is II, è per questo anche che sospetto problemi con obiettivi old. La fotografia calcistica è difficilissima e solo chi l'ha sperimentata può capirne determinati problemi, lo faccio da 6 anni qualcosa avrò pur imparato anche se non mi considero eccelso |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 11:58
Proprio per questo sono passato alla Nikon D500 sembra una FF |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 12:07
Facendolo per lavoro ti puoi anche permettere macchine fotografiche costose E il tempo da spendere al PC, inoltre, è pagato.... per la maggior parte delle persone però questo non lo è. Comunque sono solo suggerimenti basati sull'esperienza concreta, poi chi ha iniziato questo post farà le sue considerazioni a seconda delle sue esigenze. |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 12:14
Credo che qui, a parte chi ha un altro brand e viene a sbandierarlo senza esperienze dirette della macchina in questione, nel bene e nel male, tutti portino le proprie esperienze concrete per dare una mano a focalizzare il problema è a risolverlo, almeno questo penso sia lo spirito giusto del forum. |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 12:35
Gocku, posta qualche foto o meglio un raw in modo da capire meglio il problema, cosi si può parlare solo all'infinito ! |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:44
“ Gocku, posta qualche foto o meglio un raw in modo da capire meglio il problema, cosi si può parlare solo all'infinito ! „ se riesco stasera dopo lavoro provo a fare qualche scatto, luce permettendo... |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:58
La 7d2 ha uno dei migliori autofocus al mondo. Se ti canna il fuoco, va portata in assistenza, insieme all'obiettivo perchè non è escluso che possa avere problemi l'ottica. Il problema ce l'ha il tuo esemplare, non generalizzare. Ti consiglio di andarti a vedere le decine di migliaia di fotografie d'azione scattate con la 7d2, anche qui su Juza. I limiti della 7d2 son ben altri e non certo l'AF |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 20:58
“ Ovvio che al PC ci si deve andare ( purtroppo è il male del digitale ).....ma spererei non per il 90% delle foto. „ Il male del digitale..... Semplicemente oggi il digitale ti consente degli interventi estremamente versatili e potenti. Credi che in passato chi utilizzava la diapositiva, che aveva a mala pena 5 stop di GD se non erro, se avesse avuto la possibilità di fare ciò che si fa oggi col digitale, non lo avrebbe fatto? Semplicemente uno se lo faceva bastare, e la bravura stava proprio nella capacità di tirare fuori qualcosa di buono con strumenti limitati. Oggi è tutto così facile, eppure se abbiamo 10 stop di GD, ne volgiamo 20, se ne abbiamo 20, ne vogliamo 30... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |