JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
purtroppo dovendo comprare fotocamera, accessori vari e altro materiale inerente al viaggio non ho davvero il budget per un pc.. senza contare che pc o no il problema di dove infilare foto e video rimane..
credo che il sistema più "pratico" sia una o più sd capienti, un hard disk per il backup momentaneo e un sistema di storage online.. a rotazione riesci ad avere tutti i file presenti su almeno due dispositivi separati: presupponendo di fare un backup su hard disk giornaliero una volta che la scheda sd è piena trasferisci da hd a storage online e puoi cancellare tranquillamente la sd ripartendo da zero..
e volendo fare le cose fatte molto bene con qualcuno a casa, in caso di viaggi lunghi, che scarica dal cloud su hd locale..
Boh a parer mio troppe complicazioni per una persona che vuole fare backpacking. Ritorno a dire che la soluzione con un porta sd da 8 pz e'la scelta piu economicamente e per praticita' piu ovvia
considerato l'alto rischio di perdere lo zaino, venire derubati o semplicemente rovinare la strumentazione è impensabile non prevedere un sistema di backup delocalizzato..
Sinceramente ho girato sempre con lo zaino,Kenya,Sri-Lanka,Thailandia,Sudafrica e via dicendo,dormendo in ostelli e in tenda
E si da più nel occhio con dispositivi di backup da te menzionati che le mie 8 schedine.
Per il fatto del rovinare la strumentazione,le probabilità di rottura delle sd sono molto inferiori di un disco fisso esterno,con la differenza se rompi il disco esterno perdi tutto
quando sono andato 3 settimane a tenerife per salvare le foto mi ero portato dietro in hd esterno che collegavo al pc dell'ostello e scaricavo le foto, venuto via dall'ostalle quano avevo le schede piene entravo in un internet cafè e le scaricavo li
come faccia un hdd a dare nell'occhio non lo so, sono grandi quanto un telefono.. non sono problematiche, è buonsenso.. se perdo sei mesi o un anno di fotografie per una mia disattenzione, ad esempio, che faccio..?
senza contare che un 1tb mi costa quanto una sd da 64gb..
Si ma le SD ci vogliono per forza mentre l'HD esterno è un di più.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.