RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parliamo di dove fotografate avifauna e naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Avifauna, dall'avvicinamento al mimetismo
  6. » Parliamo di dove fotografate avifauna e naturalistica





avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2017 ore 18:05

Papy49: Nei giorni successivi alla Pasqua intenderei fare un giro sul delta del Po, sono andato alcune volte a Comacchio ma non mi sono mai fermato prima. Se mi fermassi in quel di Albarella pensi che in quel periodo posso trovare cose interessanti? Oppure quale periodo mi consigli?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 18:22



upload immagini[/url
Ieri nel Delta

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2017 ore 21:38

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:48

Dico la mia, ho vissuto tre anni in Belgio, la sera le persone che avevano fotografato qualcosa di interessante mettevano di solito sul sito observations.be le coordinate GPS
Siamo in Italia, e la situazione è veramente molto diversa, aggiungo purtroppo. Importanti i contatti con altri fotografi, attento a quelli che chiedono informazioni ma non ne danno, sono i peggio, carpiscono informazioni, ma a loro volta non condividono nulla: a Roma illustri e celebrati esempi ;-)
Buone esplorazioni

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:10

Caro Marco:come non darti ragione, e non solo su questa tematica; ho espresso più volte il desiderio che i frequentatori dei vari forum mettessero il loro sapere a disposizione di tutti. Questo vale anche per la post produzione. Molti frequentatori anche di questo forum hanno le capacità e la conoscenza per far crescere chi è alle prime armi. Solo molto; ma molto raramente, qualcuno si spinge a tanto. Ricordo che quando frequentavo il circolo fotografico ho sempre messo a disposizione le mie esperienze e conoscenze (sviluppo del negativo, della stampa ecc...) poi a parità di conoscenze la soddisfazione nel confrontarsi era doppia. Qui invece chi sa tace... (qualcuno ha anche affermato che ilsuo sapere lo si era costruito da solo, facciano così anche gli altri)...Questa per molti è la filosofia; figurati poi se qualcuno dice dove ha scattato la foto... è come chiedere a un cercatore di funghi dove li ha trovati. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:35

Personalmente metto a disposizione tutto il mio "Sapere" in merito alla post produzione qui sul forum, anche se di tanto in tanto organizzo corsi, per cui questo per me sarebbe controproducente. Lo faccio perché credo nel forum come strumento utile a tutti per affinare le conoscenze fotografiche, anche se non biasimo cchi si è fatto il mazzo, ha speso soldi e tempo e magari è un po' restio a spiegare certe cose...
Ma mai e poi mai divulgherei sul web dove fotografo una specie (nemmeno posto le foto). Mediamente in giro ci sono troppi invasati senza un minimo di cultura naturalistica per poter divulgare in tranquillità certe informazioni...

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2017 ore 16:38

Personalmente metto a disposizione tutto il mio "Sapere" in merito alla post produzione qui sul forum, anche se di tanto in tanto organizzo corsi, per cui questo per me sarebbe controproducente.
E questo ti fa onore (chapeau!).
Ma mai e poi mai divulgherei sul web dove fotografo una specie (nemmeno posto le foto). Mediamente in giro ci sono troppi invasati senza un minimo di cultura naturalistica per poter divulgare in tranquillità certe informazioni...
esempio nidi ecc...sono perfettamente in sintonia con te ma la stragrande maggioranza delle immagini postate sono animali comuni in luoghi comuni. Per il restante anch'io mi facevo il mazzo ma non ho mai disdegnato consigli a chicchessia. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 16:58

Il fatto è che nell mia casistica rientrano troppe cose....

- Nidi per rischio abbandono....
- Pascoli ungulati perché il furbone che vuole avvicinarsi sempre un passo di più poi lo trovi...E allora l'ungulato deve cambiare zona...Io croppo molto e ho un tele lungo...E cerco di mantenermi il più lontano pssibile...
- habitat di anfibi...Qui non mi esprimo perché ne ho viste di tutti i colori...

Da noi non resta molto altro, a parte i limicoli e i passeriformi....
Ma tanto per quelli ci sono vagonate di oasi e capanni a pagamento (che non mi piace molto frequentare) per cui la curiosità è meno...
Lo so che sono un po' radicale iin queste cose...Ma la naturalistica per me è qualcosa di molto intimo e non mi frega nulla di sfornare 100 immagini ad effetto all'anno...;-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 19:00

LO SCOPO DELLA DISCUSSIONE ERA CAPIRE COME SI TROVANO NUOVI POSTI PER LE FOTO, NON SAPERE DOVE VOI FOTOGRAFATE O I VOSTRI POSTI SEGRETI!!!
Quasi nessuno ha capito il proposito...

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2017 ore 19:32

Riccardo nessuno ti ha detto che scrivere in stampatello e come alzare la voce in una discussione? Non penso che facciamo del male se deviamo un pochino non ti pare? Questo tuo post ci ha permesso di discutere anche su cosa è possibile vedere in alcuni ambienti.

user28347
avatar
inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:24

per me a cagliari è facile coi fenicotteri ecc..devo dire che da 3 anni fotografo avifauna e si scoprono tante belle cose su come si comportano gli animali ,a volte commovente quasi da lacrima,metto qui un link dei cavalieri dopo l'accoppiamento che si fan le coccole,è risaputo tra gli avifaunisti ma io non lo sapevo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1821686 avanti tutta ma piano;-)mi correggo rispondendo alla domanda vera che bisogna giracchiare a piedi e in auto per trovare nuovi posti anche perchè gli altri fotografi non te lo dicono,ciao

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:11

Qui in Sicilia gli uccelli sono normalmente assai 'riservati', e non è difficile capire perché. Ci sono comunque Oasi che possono essere esplorate con una certa soddisfazione, soprattutto in inverno-inizio primavera, data la presenza di acqua (cacciatori permettendo). Anzi, più piove meglio è... eccetto naturalmente la luce. Comunque, che io sappia è sempre difficile avvicinarsi abbastanza, almeno ai cosiddetti trampolieri. Per i limicoli serve un piano di appostamento e tanto tempo. I passeriformi si beccano più facilmente, ma naturalmente dipende dalla loro abbondanza relativa.
Non avendo tanto tempo nè attrezzatura efficace, io fotografo dalla mia cucina... quello che posso.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:12

@RobertoOK: naturalmente lo so che equivale ad alzare la voce, e infatti l'intento era di evidenziare maggiormente la frase, quando si parla di calca la voce e quando si scrive si calca la scrittura. Scusami ma dopo l'ennesima risposta del tipo "inutile chiedere i posti agli altri fotografi, è peggio che chiedere ai fungaioli" ho capito che probabilmente molti non avevano capito l'intento del post...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 0:19

Marco, anche in Italia esistono siti dedicati alle osservazioni - x es. Ornytho.it (vado a memoria) - e secondo me sono un buon punto di partenza x la ricerca di posti da testare: se vuoi, puoi mettere con estrema posizione il sito dove hai trovato qualcosa di interessante.
Io ogni tanto lo faccio.
Nel senso k l'ho fatto con l'aquila di mare, ovvio k non lo faccio con le garzette, k da noi - dintorni di Venezia - sono molto comuni.
Penso possano offrire buoni suggerimenti.
Per il resto, io normalmente scrivo dove faccio le foto k pubblico (k siano apprezzate o meno). Però capisco Angus k preferisce essere più riservato (mi pare anche privilegi altri soggetti).
Poi, io sono un solitario di regola, ma immagino esistano gruppi di vario tipo k si passano le osservazioni.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:46

Ornitho per la precisione;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me