user14103 | inviato il 10 Marzo 2017 ore 11:22
Su cosa ? Il nuovo Sigma??:):) |
user14103 | inviato il 10 Marzo 2017 ore 11:36
Etanct. .questo Tamron non mi convince ...mi sembra alquanto castrato.. oltretutto vedendo i sample a 200 mm pare faccia peggio del Nikon (meglio ai bordi ma non al centro ...ma dei bordi a 200 chi se ne frega)che a sua volta faceva peggio del Canon ...quindi Canon rimane attualmente il miglior 70/200 sul mercato ...non ho provato il Sony e da provare il prossimo Sigma che uscirà chissa quando ... per me i 200 mm in un 70 200 è la focale principale su cui si deve guardare la bontà dell'ottica.. il Canon è egregio in questo ...ma anche a focali minori |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 12:04
ho letto tutto il topic sul tammy... ci sarebbero da dire mille cose e le dirò quando lo avrò, tanto il mio 80-200 a 200 è un 172 anche meglio dell'F/4 nikon.... ogni uno di noi ovviamente valuta le cose in base alle esigenze e questo non si discute ... però è chiaro che tutti quelli che si lamentano del FB ... dovrebbero fare una bellissima cosa, comprare F/4 e non lamentarsi ;-) una cosa che invece immaginavo ed è proprio quello che speravo.... nell'esempio a 1.4 MT a 70mm il tammy è molto più wide e per me nell'utilizzo che ne farò è molto più importante .... |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 13:07
Io vi dico la mia Secondo me se uno che di mestiere fotografa e ha Nikon, che compra un 70-200 2.8 oggi dovrebbe comprare il Nikon FL, perchè semplicemente è migliore per ergonomia e qualità ottica, è sicuro di non avere problemi di compatibilità, e Nikon lo farà lavorare al meglio con le sue camere. soprattutto se vuoi fare un primissimo piano vicino ai 200 di focale o se fai dei video il focus breathing è un problema Lo stesso dicasi per Canon, io andrei sull'originale senza dubbi Anche se costa di più si sa.. gli attrezzi da lavoro devono rendere al 100%, non devono mai causare problemi In questi casi per me vale veramente il detto "chi più spende meno spende" (provate un trapano makita e quello della Lidl.. difficile che il muratore abbia quello della Lidl) Il Tamron si rivolge agli appassionati. è sicuramente un passo in avanti rispetto alla prima versione. Consente l'acquisto anche ad un appassionato, nonostante ricordiamoci sempre.. non lo regalano nemmeno questo Se l'appassionato ha qualche piccolo problemino lo può tollerare, se perde una foto pazienza, se non è tutto perfetto.. penserà sempre.. l'ho pagato la metà, che è vero e non è cosa da poco Se volete un obiettivo macro... beh.. meglio prendere un 105 macro, si risparmia ed è fatto per quello... se con un duecento devo andare a 90cm di distanzza per avere un "ingrandimento" non indecente.... Non è il suo mestiere, no? P.S. A me piace nettamente di più un primissimo piano a 200 f 5.6 che a 135 f2.8 |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 14:09
“ Io vi dico la mia Secondo me se uno che di mestiere fotografa e ha Nikon, che compra un 70-200 2.8 oggi dovrebbe comprare il Nikon FL, perchè semplicemente è migliore per ergo......... „ d'accordissimo con te... oramai seguo questo topic da tempo. sono un appassionato e non professionista. mi metto dei panni del fotografo professionista da studio, da eventi cioè quello che fa questo proprio per mestiere (per portare il pane a casa); se fossi questo tipo di persona andrei diretto sull'fl senza dubbi o su canon 70 200. da amatoriale appassionato non potendomi permettere di spendere altri mille e passa in più seleziono un target di obiettivi più performanti e tra quelli scelgo... mi vedo i dati mtf, i sample, recensioni youtube, ecc. e scelgo. per me, amatoriale appassionato, il tamron ha fatto un passo avanti anche se già il g1 è sensazionale. ho un amico footgrafo che lo usa con la d600 ed le foto sono 1 spettacolo però ha anke il nikon 70 200 :).... cmq appena me lo passa (il g2) credo martedì vi informo.. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 14:57
Dico una sciocchezza quando dico che su apsc, considerando il fattore di crop, questo Tamron risulta essere l'ideale in termini di mm? Io ho deciso di acquistarlo per la mia d7200 perchè il fb di cui soffre non dovrebbe per me essere un problema, allo stesso modo qualora volessi utilizzarlo per foto sportive o faunistiche, otterrei comunque i 300mm equivalenti.. sbaglio? |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 15:26
“ Dico una sciocchezza quando dico che su apsc, considerando il fattore di crop, questo Tamron risulta essere l'ideale in termini di mm? „ Etanct, dalla mia esperienza personale (D7200), il fattore crop è molto importante in alcuni ambiti fotografici, infatti quando vado a fare servizi sportivi (sopratutto calcio) i mm in più del mio G1 sono a dir poco fondamentali |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 15:46
Thanks:) |
user14103 | inviato il 10 Marzo 2017 ore 19:18
Or spend $650-1,500 more and get the Canon/Nikon!!! |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 19:28
"Having used the Nikon VR II for many years, the Tamron G2 blows it away. If you're trying to fill the frame with something small, you may notice the focus breathing, but if you're trying to get a typical headshot, it likely won't be a big deal." Anzi aggiungerei io, in alcuni casi, vedi calcio basket ad esempio, potrebbe essere un vantaggio, ma tanto inutile ... |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 19:51
Blade non è il RR alla minima distanza (specifica di ogni lente) che mi interessa. é il RR che si ottiene a pari distanza per tutte le lenti. in quel test, quando fa le foto alla tabella. Il g2 e il nikon fl (intuisco da quello che scrive) sono stati comparati senza spostare il punto di ripresa mentre per il canon, il sigma e il vr2 è stato necessario arretrare di qualche cm. Ora, se Fl e G2 non sono stati spostati vuol dire che erano ad almeno 1.1m , ovvero la distanza minima dell'FL. Quindi il G2 era 15cm più indietro del suo punto di maf minimo. Guarda un po' che differenza enorme che c'è tra le due foto! il vr2 non ti permette di stringere quanto il g2. Ok vero, verissimo. Ma cosa fa il G2 alla distanza del vr2, ovvero portando il g2 45 cm più dietro rispetto alla distanza ottimale(del g2)? Credi che faccia meglio del vr2? può essere, ma sarà poca cosa. E cmq non mi metterei a paragonarlo con un'ottica che è ha nel focus breathing uno dei talloni d'achille, sono più orientato a fare confronti con i migliori della classe. Lasciando da parte fl e canon che se ne magnano tutto il resto, il "problema" è rendersi conto di come fa il G2 dal metro e mezzo in poi. Non alla minima maf. Almeno, a me interessa più questo rispetto al max RR (che si ottiene alla minima distanza di maf) perchè ora come ora non prendo un 70-200 volendolo usare sotto il metro, ma stando più distante. Sicuramente, come dici tu, riuscirò a trarre benefici da questa sua caratteristica e mi si apriranno nuove possibilità, solo mi tira il culo sapere che ci sono ottiche ben più vecchie che fanno nettamente meglio su un aspetto PER ME importante, ovvero quello di avere un obiettivo che si avvicina il più possibile a 200mm . |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 19:53
“ Anzi aggiungerei io, in alcuni casi, vedi calcio basket ad esempio, potrebbe essere un vantaggio „ No questa me la devi spiegare...ah forse intendi che zoomma automaticamente mentre il soggetto si avvicina! fico! |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 19:58
Blade perché ti sei preso una d5, 6000€ di reflex, e poi dici che il nikon fl costa troppo? Io su una reflex così ci vedrei meglio l'originale. Metti mai che nikon e canon si mettano a deteriorare le prestazioni di obiettivi di terze parti ad esempio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |