| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:44
L'unica ml ff abbastanza compatta e leggera rispetto a una reflex ff è la serie sony a7. La prima versione si trova sugli 800 900 euri ma rimane compatta solo con i fissi |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:44
Piu che cercare una fotocamera sembra che cerchi attenzioni. Il classico protagonismo da forum... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:53
Se non fosse per i difetti della Sony 6300,sarebbe quasi perfetta.... Eh si, sono consapevole che il prodotto perfetto purtroppo non esiste... Alla fine tocca sacrificare qcs per forza... Devo vedere bene che cosa però... In ultima battuta rispondo al signor Heisenberg, anche se non meriterebbe nemmeno risposta alla sula sparata.... Però mi abbasso lo stesso al suo livello, visto quello che ha scritto... Caro mio, io l le attenzioni le cerco e le trovo dalla mia donna.... Non di certo su un forum... Detto questo, non ti piace la discussione di questo Topic... Nessuno ti ha chiesto di intervenire.... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:57
“ Senti non è il caso di discutere „ ??? Direi che è il caso di discutere (civilmente, beninteso). Non è il caso di fornire informazioni fuorvianti, invece, motivo per cui preciso nuovamente: le EOS M sono delle stesse dimensioni, se non più piccole, delle equivalenti m43. E hanno il sensore APS-C delle reflex della Casa, lo stesso che tu dici essere molto performante. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:01
Forse il problema delle ml Canon è l'ottica... Nel senso che il corpo macchina rimane bello compatto... Ma l'ottica, essendo quelle delle reflex apsc e volendo delle ff, sbilanciano di brutto il tutto... Rendendo poi poco compatto tutto il sistema... Ad esempio il 18 55 che vendono in kit con le reflex apsc, lo danno anche per la eos m.... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:06
Però tutte le ottiche sono così sia ml che reflex e non solo quelle di canon . Se no prenditi una bridge o una compatta super zoom con zoom telescopico che sta in tasca |
user94858 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:10
“ Non è il caso di fornire informazioni fuorvianti „ Non do informazioni fuorivianti, solo il corpo è più piccolo le ottiche hanno la stessa dimensione quindi il peso non cambia se non di pochi etti, motivo per il quale non ho consigliato nemmeno la Sony A7 sicuramente la migliore delle ML; la dimensione delle ottiche costituisce il vero peso. “ hanno il sensore APS-C delle reflex della Casa, lo stesso che tu dici essere molto performante. „ Canon forse ha sensori migliori ma ha sempre creato sistemi af per reflex ben diversi da quelli per mirrorless che funzionano a contrasto; gli altri marchi ML sono molto più navigati da questi punti di vista ed hanno maggiore esperienza. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:46
Ciao Ale81, in merito al 18-55 in kit Fuji e le sue dimensioni, posso assicurarti che non è davvero niente di che. Con una X-E2, nelle stagioni in cui si portano giacche e giacconi, riesco a metterla in tasca (e non necessariamente la tasca 20x20 di un Woolrich ). Per il resto non entro nel merito, ma a livello portabilità anche con un corpo tipo X-T rimani comunque sul compatto |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:17
Allora, intanto grazie anche a te per aver riportato la tua esperienza.... Diciamo che sto facendo questo ragionamento : Considerando che vorrei stare su un corpo macchina con abbinata una sola lente, un tuttofare buono, una volta che la lente è stabilizzata non dovrei curarmi se il sensore è stabilizzato o meno... Questo fattore potrebbe essere utile se uno parte con l'idea di farsi un parco ottiche... Ma non è il mio caso. Quindi un punto x la fuji. La fuji lavora in 4k per i video Il corpo rimane cmq compatto... Certo, non a confronto di una Sony rx100... Ma nemmeno mi interessa una cosa del genere... Perché sarebbe praticamente una sofferenza da usare, almeno per me... A me piace avere i comandi tutti a portata di mano e dedicati... Quindi... L'ottica 18 55 in kit della fuji pare ottimo da quanto leggo... Fatto davvero bene... Non il solito fondo di bottiglia fa kit... Unica pecca forse la maf non ultrasonica... Ma non devo fare sport e avifauna... Paesaggi, Street e ritratti. Sensore da 24mpx Maf efficiente... Non la più veloce del mondo, ma siamo sempre li... Dipende da uno cosa ci deve fare... Da quanto capito regge bene gli alti ISO fino ad un tot.... Diciamo che l'unica cosa che manca è lo schermo tiltabile di 180 gradi per autoscatti e la stabilizzazione direttamente sul sensore... Ma qui torniamo al primo punto. Come ingombro penso che sia più o meno come la olympus.... Ma la olympus non mi convince del tutto.... Forse per il discorso sensore che è sempre lo stesso da anni e mai rinnovato.... Tranne sui modelli di punta. Mi manca solo di vederla dal vivo x la prova del 9...magari vedo se c'è alla medixxxld giusto per toccarla con mano.... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:30
Io ho trovato da mediaworl sony a6000, oly em10 1, fuji xt10 e toccate con mano tranne la fuji xt10. La olympus è davvero curiosa praticamente una reflex in miniatura che mi stava nel palmo di una mano. La sony a6000 è un monolito nero piu simile a una compatta premium. Belle tutte e due. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:47
Però aspetta.... Nel test è stata usata una olympus em1... Quindi una top gamma.... Quella da 24mpx di sensore... Non la m10 mk2 o m5 mk2..... Probabilmente c'è una certa didderenza a livello di resa.... Altra cosa che c'è da valutare è l'ottica proposta in kit... E da quanto vedo, l'unica in kit che vale davvero e rende bene è il 18 55 della fuji... Che tra l'altro è costruito pure molto bene... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:48
Praticamente cerchi una 6d nel corpo di una m43. Purtroppo ancora non esiste questo prodotto, quindi devi "ammorbidire" o eliminare qualche paletto che ti sei fissato. Altrimenti non ne esci! |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:57
Quoto guglia, o capisci che non puoi avere tutto o non sarai mai contento. P.s. e non puoi chiedere un prodotto Pro con lo schermo per i selfie. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:57
Eh si lo so... Sto cercando di trovare quella che ha, diciamo, meno compromessi.... La olympus ha un af un po così... Non è sempre preciso... Sopratutto in scarsa luce fa disperare un attimo, da quanto letto... Della fuji non ho letto altrettanto... Quindi, onestamente, sarei più propenso ad una fuji xt 20, consapevole del fatto che non è una reflex ff.... Ma almeno me lo posso portare in giro senza sbattimenti... Ed è meglio che avere una ff ma lasciarla a casa... Ps. Lo schermo x i selfie, che poi non li andrei nemmeno a condividere su social perché non ne uso, mi sarebbe piaciuto per fare appunto autoscatti belli... La olympus em5 mk2 ce l'ha, ma preferisco avere un sistema af migliore piuttosto che uno schermo regolabile per gli autoscatti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |