RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per l'acquisto di un Nikon 14-24 f2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio per l'acquisto di un Nikon 14-24 f2.8





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:38

Il suo problema e solo a 16mm, ma agli angoli, (non ai bordi) e solo a tutta apertura dove gli angoli sono un po morbidi, mentre a f11-f16 va come il 14-24 anche a 16mm. Considerando che a quella focale e in controluce lo si usa sempre a diaframmi chiusi non mi pare un gran problema...


non lo metto in dubbio Davide..ma se volessi fotografare un cielo stellato? che faccio chiudo a f16?

secondo me si sta perdendo il vero valore del 14-24 la versatilità in fase di scatto.

che poi sia un Madonnone da portarsi dietro,che sia costoso,che abbia il problema del flare o che non possa montare i filtri a vite sono d'accordo,ma quando faranno la lente perfetta senza flare,senza distorsioni,senza una minima perdita di dettaglio negli angoli e che pesi un etto e mezzo scarso,e che naturalmente costi poco,beh fatemi un fischio che la compero subito;-)

comunque ripeto,il 16-35 non è da prendere in considerazione secondo me in questa discussione , sono due focali troppo diverse.
l'autore del post mi sembra che fosse ben deciso sulla scelta della focale più wide,o mi sbaglio?

l'unico che si avvicina di più è ovviamente il tamron.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:25

Quando è in borsa lo odio, ma quando si incolla al bocchettone non si stacca più MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:29

non lo metto in dubbio Davide..ma se volessi fotografare un cielo stellato? che faccio chiudo a f16?


Il cielo stellato lo fai anche a f4. Tra f2.8 ed f4 ci passa 1 stop e con le ff di oggi non è un problema...
E se volessi fare una notturna senza avere a disposizione un treppiede, che faccio? metto a 12800iso? Con il vr guadagno 3 stop e posso rimanere a 1600iso come nella foto che ho postato.
Riguardo alla discussione mi sembra di aver capito che l'utente cercasse un grandangolo maggiore del 20mm, che fosse versatile e che gli permettesse di montare i filtri a vite. In quanto a versatilità il 16-35 è il migliore.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:33

io prenderei il samyang 14 e il nikon 18 35g per le stellate conviene sempre e solo un astroinseguitore

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:40

io prenderei il samyang 14 e il nikon 18 35g per le stellate conviene sempre e solo un astroinseguitore


Perfetto!

Guglielmo86...auguri! MrGreen MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:46

si parla di stella sui punti luce pardonMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:20

Le stelle fotografate con il Samyang si rivolteranno nello spazio, tanto bizzarra è quella distorsione.
Anche correggendola, la deformazione formale è indecente. Vero che la deformazione di una stella non si vede granchéMrGreen, ma per principio non lo userei. Peraltro aggiustando la distorsione diventa un 15/16 sul campo utilizzabile.


Ps... Commissario, ne sono certo, quell'invasione di riflessi nella foto che ho scaricato, non è dell'ottica, ma il Padreterno che voleva farti notare la sua potenza.MrGreen

Sembra uno scenario biblico.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:46

Il samyang per astrofoto soprattutto con inseguitore è ottimo per prezzo peso dimensioni ha un coma quasi inesistente chiuso a f5.6 ecc otticamente è praticamente identico al nikon 14 24 a 14mm
La distorsione in astrofoto neanche si nota
Avendo già un ottimo 20 il samyang andrebbe benissimo

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:05

MrGreenMrGreenMrGreen
Emanuele ok ti crediamo...ma che c'entra adesso l'astrofotografia,avevo solo fatto un esempio.


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:22

Avevo perso qualche passaggio MrGreen
Sul fattore astrofoto sono state dette inesattezze ed ho semplicemente replicato

A fine mese dovrebbe uscire il nuovo sigma 14 f1.8
Forse converrebbe aspettare prima di spendere 1600 euro per il 14 24


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 10:06

E' indicativo che un obiettivo messo nel mercato nel 2007, dopo 10 anni, sia ancora la pietra di paragone per tutti gli altri produttori che ancora inseguono. La sua nitidezza in quel range di focali è impressionante, per non parlare a 14mm f2.8 quello che riesce a fare, poi per carità la tecnologia va avanti, magari un bel sambigliong 12mm f0.85 da 3kg di peso, stabilizzato, prima o poi lo batterà, nel frattempo i poveri possessori del Nikon continueranno a fare foto e riempirsi di flare.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 10:32

Ci vorrebbe un po' di pragmatismo negli interventi. Se uno chiede consigli su una capretta, inutile proporgli cavolfiori, per parafrasare una famosa allegoria... Si allungano inutilmente le discussioni e l'interessato ne esce soltanto confuso.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 11:44

Innanzitutto grazie a tutti per i consigli e delucidazioni. Ho visto e anche provato sia il 14mm samyang e il nikon 16-35, ma la mia scelta è su comprare un ultra wide, quale nikon 14-24 che se la tira con il caro tamron. Per il cielo stellato il 14mm samyang si comporta molto bene, ma mai quanto il 20mm f1.8... è qualcosa di divino. Sto leggendo veramente tanto su questi due obiettivi (14-24 e 15- 30) e come dice Commissario71 il 14-24 risulta essere più versatile grazie anche a quei 4° in più e in alcuni casi anche più nitido nonostante abbia qualche punto a sfavore come alta possibilità il flare. Riflesso che in piccola o grande quantità rischierò sempre di avere, sta alla bravura e alla tecnica del fotografo far sì che non capiti.

Ho letto anche della prossima new-entry in casa Sigma il 14mm art, sarà anche lui valutato approfonditamente. Ma visto che investirò anche su un set di filtri (per me fondamentali e costosi) sto tendendo a preferire uno zoom in modo da poterlo sfruttare in più occasioni... più versatile e di indubbia qualità.

Cerco di andare sempre di più affondo nella questione, un pò per una mia deformazione caratteriale o conosco tutto del caso o non parto proprio, e anche perchè la somma da investire non è per niente irrisoria soprattutto per una passione. :)


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 12:12

Consigliare un samyang 14 che ripeto otticamente è pressoché identico al nikon a 14mm quando già ha un ottimo nikon 20 non mi pare cosa strana

Il nikon 18 35g è superiore al 16 35 f4 in tutto tranne che per la stabilizzazione effetto stella a diaframmi chiusi e maggiore escursione focale

Che il 20 sia superiore alla "cenerentola" samyang 14 per astro foto non è del tutto vero dipende cosa si voglia fare

Comunque basta vedere i vari test che ci sono in rete (ormai c'è una vastità di informazioni impressionante)
credo che ognuno sia libero di esporre le sue opinioni e non mi pare che sono andato troppo ot ho solo avuto una svista in commento tutto qui

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 12:20

Bisogna valutare anche il tipo di riflessi e non soltanto la quantità. In alcuni obiettivi sono disastrosi in quanto orrendi come si delineano, mentre in altri sono quasi utili alla composizione. La foto di Commissario che a me onestamente piace tanto, in quanto mi occupo di religioni e sono credente, andrebbe benissimo in una pubblicazione religiosa, poiché gli aggiunge un sentore di astrazione ancestrale.

Si tratta soltanto di un esempio, ma considerato che con i bulbi ottici che fuoriescono dalla struttura portante, ci si dovrà fare i conti sempre più (ormai tutti prenderanno a farli), i riflessi diverranno parte della qualità complessiva e considerarli soltanto come un difetto, sarà soltanto limitativo nelle valutazioni dell'utilità fotografica.

Dopotutto il nostro occhio vede esattamente così. Se guardiamo il sole (vi tentiamo..) o fonti luminose intense, vediamo quei riflessi, come vi si producono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me