| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:23
Ninni, io veramente non capisco dove stia il problema. Probabilmente fraintendo io il tono, ma ... “ Se poi hai un problema dovuto all'acqua e in CS ti ridono dietro non venire sul forum a lamentarti. „ Stiamo calmini... Fin'ora non è successo né ho fatto nulla, non sto "snobbando" consigli di nessuno, né sto rispondendo in modo sgarbato. Per cui, respiriamo, eh? Ovviamente l'idea era quella di utilizzare una protezione in plastica (tipo sacchetto), che già ho, ma dato che a punto mi è venuto il dubbio sul significato reale di "tropicalizzazione", eccomi qui a chiedere Ovviamente non è che vado a cercarmele, le sfighe, ma in questo caso ho proprio la necessità di essere *certo* di poter scattare sotto la pioggia per qualche minuto senza dover temere nulla (ok, "poco"). Perciò, grazie dei consigli: presterò attenzione, userò il "sacchetto" per proteggere il "proteggibile" e farò le mie foto, spero, ahaha! |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 12:44
Io sono calmissimo... |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 12:57
Su tutte le pagine web di promozione della 80d dicono che è tripicalizzata. Non capisco perché ti abbiano dato quella risposta. Anche quando mettono a confronto la 80d e M5 o 77d tra le differenze dicono che la 80d lo è. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 12:50
Ancora con sta storia della 80d tropicalizzata? Facciamo una cosa ragazzi....andiamo tutti sulle scogliere islandesi a fotografare mentre piove.... Dopo un'oretta vediamo quante 80d sobo ancora vive... |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:13
“ Su tutte le pagine web di promozione della 80d dicono che è tripicalizzata. Non capisco perché ti abbiano dato quella risposta. Anche quando mettono a confronto la 80d e M5 o 77d tra le differenze dicono che la 80d lo è. „ Premesso che nessun costruttore ha mai dichiarato di produrre fotocamere "tropicalizzate" e che questo è un termine improprio, quanto segue è quello che dichiara Canon a proposito della 80D. Quindi dal momento che la temperatura d'esercizio è limitata a zero gradi e a non oltre l'85% di umidita come vogliamo classificarla la 80D? CARATTERISTICHE FISICHE Materiali corpo fotocamera Resina in policarbonato con fibra di vetro Ambiente operativo 0 – 40 °C; umidità: 85% o meno Dimensioni (LxAxP) 139 x 105,2 x 78,5 mm Peso (solo corpo) Circa 730 g (standard CIPA, incluse batteria e scheda di memoria) |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:29
Direi ottima e tropicalizzata. Come descritto anche qui su juza |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:49
Quindi è Canon stessa che scrive inesattezze? |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 19:58
Ribadisco...provare per credere.... Dopo una bella giornata tra vento pioggia e chi più ne ha più ne metta ne vedremo delle belle uscire da quel rotellone posteriore.... Inutile...non esiste niente che fa più danni delle parole.... |
user44306 | inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:35
Comunque sono d'accordo con Angus. Coprite bene le 80D in caso di pioggia. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 23:03
Già testata.....E ancora integra Se chi scrive ....scrive senza avere la 80d o per sentito dire o letto. ....beh.....E come se non scrivesse |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 23:17
Non diciamo cavolate.... È fortuna....anche a me la 6d ha tenuto 100 volte... La centounesima ha salutato.... Il corpo della 80d è praticamente identico a quello della 70d...che ho visto perire.... Poi se canon ha fatto miracoli con quella rotella posteriore....ma vedo più facile che nevichi all'equatore... Poi rimanete pure, e qui mi rivolgo a konradcanon, delle vostre idee....io un sacchettino ce lo metterei sopra.... |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 23:38
Le singole esperienze sono del tutto irrilevanti (se non in senso negativo, qualora si verifichino malfunzionamenti), per valutare il livello di protezione dagli agenti atmosferici delle fotocamere: un prodotto elettronico può continuare funzionare anche a seguito di infiltrazioni di acqua, a seconda di come il processo abbia luogo. Nemmeno le eos 1 sono studiate per operare sotto la pioggia, e tantomeno una 80d, che è un prodotto di fascia inferiore. In generale, a prescindere dalle descrizioni pubblicitarie che appaiono sui siti dei produttori (a meno che venga citato un preciso standard, ma non è il caso di canon) ciò che conta è quanto appare sul manuale di istruzioni e sul certificato di garanzia. Sul manuale della 80d viene chiaramente specificato come la fotocamera non sia impermeabile. All'atto pratico, la protezione dagli agenti atmosferici di canon garantisce ben poco: il rischio di danni è concreto con qualsiasi reflex eos, in caso di pioggia, e oltre a tutto non sono coperti da garanzia. |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 8:42
Beh....se le esperienze sono irrilevanti (follia ) allora nemmeno questo blog di juza non ha senso e deve chiudere tutto. Sono proprio le esperienze invece che fanno storia concreta. E la mia e la mia esperienza conferma quanto scritto qui sulle recensioni (recensione ben diversa dalla 70d ...ricordiamicelo ), 80d tropicalizzata (ovviamente non hai livelli di 5d o 6d). E ovvio che sul manuale ci sia scritto che non è impermeabile. ....nemmeno la 5d io la immergerei dentro il mare o il fiume... |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 8:48
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire: Canon, non Juza, non ha mai dichiarato per iscritto che nel catalogo fotocamere prodotte ce né qualcuna certificata "Tropicalizzata". |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 9:31
“ E la mia e la mia esperienza conferma quanto scritto qui sulle recensioni (recensione ben diversa dalla 70d ...ricordiamicelo ), 80d tropicalizzata (ovviamente non hai livelli di 5d o 6d). „ Quale è la tua esperienza. Quello che m spaventa di più è che dici "non ai livelli della 6d". azz la 6d è una bagnarola... Avere qualche guarnizione qui e li non vuol dire che una macchina fotografica può essere usata sotto la pioggia. Aiuta...Ma è sufficiente che l'acqua si infili nel punto giusto e sei a posto...Addio sessione fotografica e forse corpo macchina... Le serie 1 sonoi progettate in modo che sia più facile inserire guarnizioni...E quindi la probabilità di guasto è molto minore... Le varie 70d 80d 6d no. Hanno quella rotellaccia posteriore che è come un bel canale che convoglia acqua verso l'interno. non ci sono storie. Poipuò andarti bene mille volte...Ma ringrazia solo la fortuna... Sarebbe interessante che elencassi le tue esperienze di lavoro con 80d in condizioni critiche così ci rendiamo conto... Personalmente ho visto decedere - 5d2 per un'onda che la ha toccata a manarola - 7d mk1 a jokulsarlon sempre per un'onda che la ha toccata - 6d (2 volte , nei miei boischi durante un appostamento, a skardsvik in Islanda). La mia si è ripresa dopo un giorno perché non era acqua salata e non era entrata in zone troppo critiche) -70d in una sessione vicino ad una cascata con temperatura intorno allo zero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |