| inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:44
“ e pensare che per tanti averlo duro è un obiettivo „ AHAHAHHAHAHAHAH bella questa! |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:34
“ e pensare che per tanti averlo duro è un obiettivo „ Questa è la meglio! Bene, grazie a voi sono arrivato alla conclusione che anche gli obiettivi hanno un anima.
 Metto all'Asta questa foto per poter riparare l'obiettivo. La base di partenza è libera. Sono fiducioso del vostro aiuto, grazie. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:48
Roberto, che versione del summicronM? la quarta serie nei primi esemplari presenta parecchi problemi dovuti a materiali non all'altezza del blasone che provocano la rottura prematura della meccanica dell'obiettivo... se non ricordo male una volta si diceva che per distinguere i summicron IV serie "buoni" da quelli "cattivi" bastava pesarli... i buoni pesavano sui 200g, quelli "fallati" una cinqantina di grammi in meno. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:49
ecco ho ritrovato l'articolo... era di Sante Castignani in cui si parlava del IV serie: “ SUMMICRON 35/2 quarta serie. A partire dal n. 2.874.251 il Summicron perde qualche grammo e acquista una lente, passando a sette. La resa ottica si avvantaggia di una minor vignettatura, mentre l'alleggerimento avviene a spese della parte meccanica, dove nella montatura fanno comparsa materiali sintetici (policarbonato rinforzato con fibra di carbonio). Purtroppo, come dicevano vecchi saggi contadini, "chi lascia la strada vecchia...", e gli innovativi e futuristici materiali si rivelano nel tempo poco resistenti: con l'andare degli anni la plastica cristallizza e diviene fragilissima, soggetta a incrinature e perfino fratture. Sconsiglio pertanto vivamente l'acquisto di obiettivi della quarta serie di prima generazione, a favore della versione successiva dove il peso passa da circa 150 a circa 200 grammi, pur mantenendo lo stesso numero di catalogo. Non conosco la matricola da cui avviene la transizione, anche se l'ultima serie made in Germany appartiene per intero a quella buona. Spesso ho consigliato di pesare l'obiettivo, unica verifica certa se non si è in grado di stabilire da altri piccoli elementi di quale serie sia. „ |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:49
secondo me quella(o) te la mette l'asta MrGreen |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 13:27
“ secondo me quella(o) te la mette l'asta MrGreen „ Se la foto dovesse interessare a molti, come penso che possa essere, possiamo toglierla dall'asta e fare una vendita a prezzo simbolico per accontentare tutti Luca il mio è l'asph 3.865.220. Non ho una bilancia per pesare grammi e allora ho fatto una sorta di confronto con il 18mm Fuji che pesa 116 grammi. Il summicron mi sembra nettamente più pesante, più vicino al doppio che al quarto del peso. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 13:38
Si potrebbe provare a scaldare leggermente ma velocemente l'esterno del barilotto col phon per vedere se la dilatazione favorisce lo sblocco |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 13:43
Dario per poi raffreddarsi ed indurirsi di nuovo? In ogni caso non funzionerebbe. A prescindere, ho sbagliato titolo, l'obiettivo non è duro, è granitico. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:52
Portalo da un buon riparatore e buonanotte. Almeno non fai danni e non peggiori la situazione. Ciao, Roberto |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:17
Eh, di sicuro non lo riparo io Ciao Skylab. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:20
Con una lente da 30 Euro ci puoi anche provare, ma non con un Leitz di questo calibro! Questa è ovviamente la mia opinione. Ciao, Roberto |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:24
Ma certo. L'unica cosa che ho fatto è smontare l'anello della baionetta per vedere se si vedeva qualcosa. Una volta mi si è aperto il 50ino Canon a causa delle viti che si erano smollate, ho rimontato quei due tre pezzi che mi erano rimasti in mano ed è finita li, ma con questo non ci provo nemmeno, e poi cosa vuoi che ci faccia, quello è da aprire letteralmente. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 20:34
Belle foto Roberto (come sempre) A Genova c'è qualche riparatore ,in via trento però non sò dirti se sono indicati per Leitz..Provo ad informarmi se Samca e ancora operativa ,ci passo spesso da quelle parti ciao buona luce Giuseppe |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 10:08
Ciao Giuseppe, grazie. |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 16:48
ciao Roberto ,come ti dicevo oggi sono passato da Samca, ma di lunedi sono chiusi ibb.co/nDTcfa ci sono i riferimenti di contatto comunque sono ancora operativi se ti serve qualcosa ..chiedimi pure ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |