RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dubbio su diritti e permessi uso fotografia.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » dubbio su diritti e permessi uso fotografia.





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 10:52

Perchè se dalla tuta (unica al mondo) puoi risalire alla persona non puoi fare un uso commerciale della sua fotografia.

Questa tua risposta, però, è praticamente la domanda che avevi fatto MrGreen

Provo a riformulare : in nome di quale principio ciò avverrebbe? La tutela della privacy di chi si rende volontariamente riconoscibile? È assurdo, e ha tutta una serie di implicazioni paradossali:
- diventerebbe impossibile fotografare perché bisognerebbe controllare a fondo che non venga inquadrato nessuno univocamente riconoscibile e mascherato nello stesso tempo
- per rovinare la festa ad un fotografo basterebbe mettersi davanti a lui agghindato in maniera "univoca" , ed egli sarebbe costretto a rinunciare allo scatto.
- questa condizione di irriconoscibilità del volto, da tralasciare, e contemporanea riconoscibilità del l'abbigliamento, da tenere come punto fermo per definire l'identità di una persona, porterebbe ad una serie infinita di errori: fino ad oggi, infatti, una persona viene riconosciuta dal volto. Tony potrebbe correggermi se sbaglio, ma non mi risulta che nessuno sia mai stato riconosciuto, in un tribunale, per i vestiti che indossa, anche se molto particolari. Si prende una persona, le si mostra il viso di un'altra e le si chiede : conosce questa persona? Altrimenti hai voglia a contare gli errori giudiziari.

Insomma, mi sembra tutto un castello per aria, la legge è un po' più semplice e, in pratica, dice : vuoi sfruttare commercialmente l'immagine di una persona? Devi accordarti con lei. Se tenti di forzare questa definizione e finisci in giudizio, questa condizione verrà verificata ai termini di legge.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:57

@Io Ro

Si ad entrambe.

Pensate che c'è una proposta di legge che intenderebbe estendere il divieto anche ai monumenti e forse ai paesaggi ...

Poi, come ha detto qualcuno, occorrerebbe provare il danno (che può anche non esserci), ma il diritto alla rimozione c'è.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 13:05

Prova a pensare che sopra quel cestello ci siano due amanti .. e che qualcuno li riconosca... w ti sei già risposto da solo..

Se la seggiovia ti commissiona il lavoro commerciale avrai anche le persone con la liberatoria ... semplice..



avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:09

Fermo restando Max B. che le mie sono solo considerazioni in quanto NON avvocato NON esperto di diritto e MAI coinvlto in casistiche simili provo a fare un ragionamento al contrario.
Se vuole rendersi univocamente riconoscibile anche senza guardarne il volto saranno anche problemi suoi

Ho la mia bella tuta con il mio nome e cognome stampato sopra. E un bel casco. Un fotografo mi ritrae e poi vende la foto a Getty che a sua volta la rivende (per casi a noi ignoti) a mezzo mondo. Guadagnandoci un sacco di soldi.
Io credo che potrei citare Getty (e a sua volta il fotografo che ha scattato e venduto l'originale) perchè divento protagonista mio malgrado di un immagine. Anche se il mio volto non si vede.
Alla mia richiesta di risarcimento la prima cosa che il giudiche mi chiederà sarà di dimostrare che sono io quello in quella tuta e io gli porterò come prova il fatto che quella tuta l'ho solo io. Poi la discrezionalità del PM farà il resto ovvero un bel calcio in c. a me oppure il luogo a procedere con tutte le conseguenze del caso.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:30

Non mi sembra fattibile portare la foto di una tuta con una scritta o altri particolari per provare che, al di là da ogni dubbio, sotto quelle mentite spoglie ci sei tu e non un'altra persona. Può essere un indizio, ma non una prova. Al massimo è la prova che quella tuta si trovava lì ;-)
Almeno questo è quello che penso io, che non sono un avvocato, e può darsi che sia in errore.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:39

Ma con i ritratti come la mettete?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:49

Ma con i ritratti come la mettete?


in che senso? Per pubblicare un ritratto devi sempre avere la liberatoria del soggetto ripreso.

user117231
avatar
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:55

Ma questo lo sanno i fotografi amatoriali ?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 19:24

Ma questo lo sanno i fotografi amatoriali ?

Con tutti i ritratti che si vedono qui, ho dei dubbi ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 19:34

Se posso permettermi una considerazione…

In un luogo pubblico si può sempre fotografare, in un luogo privato no.
Le leggi tutelano la pubblicazione, non è il fatto di poter scattare una foto. In termini di legge nessuno mai ti potrà contestare nulla che avete scattato una foto (Sempre in luogo pubblico)

Poi ovviamente chi ha scattato deve valutare se pubblicare la foto, la finalità della pubblicazione, se il soggetto è ben riconoscibile oppure no, se c'è qualche lesione Del decoro o della reputazione di chi è stato fotografato, eccetera eccetera

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 19:42

comunque il discorso del proteggere gli eventuali amanti mi pare peregrino.
Che si dovrebbe dire allora del sindaco di torino che per ridurre il fenomeno della prostituzione alla pellerina, mandava in giro i viglili a fotografare le targhe dei clienti nei controviali e poi, inviava la foto con allegata multa a casa alla moglie del malcapitato?

diciamo che se voglio fare la foto ad un cestello di seggiovia , devo sceglierne uno da nove posti carico di gente con il casco..MrGreen

insomma.. dovro' dirlo alla moglie... per fare le foto alle stazioni sciistiche, mi tocca prendere un paio di modelle. Portarle in giro a fare shopping nei negozi di abbigliamento sportivo... poi dal parrucchiere e al trucco.. ci metto anche una Spa... Poi a sciare per fare le foto.. e poi mi tocchera' portarle a cena ... GUAAARDA UNA FATICA CHE NON TI IMMAGINI.....MrGreen







MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 19:47

Salt quasi quasi hai ragione, bisogna ingaggiare delle modelle da inserire nelle foto che facciamo… Oppure portarsi dietro un mazzetto di liberatorie.

Comunque è sempre giusto rispolverare la teoria, anche in questo caso.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:08

in realta' e' ovvio il concetto di base che il soggetto di una foto commerciale deve essere pagato in termini di ore di lavoro e di diritto di immagine.
Poi e' vero che esistono innumerevoli occasioni in cui la questione si fa più sfumata. Io spesso mi trovo in difficolta'.. a gestire correttamente questi aspetti.
Certo , la via più sicura e' organizzare tutti in modo professionale e fare gli scatti che servono. Pero' cosi' i costi/tempi vanno alle stelle.
E spesso, chiamare modelli, attrezzarli e tutto l'ambaradan che ne consegue ti porta a considerare quella via come la classica montagna che partorisce il topolino.

Insomma sono pieno di tramonti con una bella ragazza in primo piano... peccato non poterne usare nessuno ;)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:11

che poi mi viene un quasi dubbio..
per esempio, la ragazza afghana... quanto ha preso di diritti sul suo ritratto... qualcuno lo sa?..

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:12

Per la liberatoria un breve video in cui si chiede chiaramente il consenso al soggetto e questi acconsente dovrebbe essere sufficiente, anche senza niente di scritto. Certo almeno un biglietto da visita dietro sarebbe da averlo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me