| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:30
Comunque ho visto qui sul sito che tantissimi utenti che fanno caccia fotografica sia da capanno che itinerante hanno optato per l'abbinamento D810 con Sigma 150-600 rinunciando al fattore crop della di una dx,che in questo tipo di foto i millimetri in piu sono abbastanza importanti.Ed è anche per questo che mi son venuti dei dubbi ed ho aperto questo post.Sarebbe bello e utile sapere l'opinione di chi ha preferito la D810 e non una fx che sarebbe l'ideale per questo tipo di foto. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:31
Ti sei risposto da solo...prima della qualità è assolutamente necessario un modulo AF molto efficiente! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:41
Concludo, ho visto qualche scatto con d810 e 150-600s, ma non ho visto scatti di uccelli in volo frontale e con bassa luce e con basso contrasto! La figlia non va molto lontano dalla mamma..io ho la d800 e quindi conosco i suoi limiti e ho anche la d750 che ha lo stesso AF della D810! Il giusto dubbio per il tipo di fotografia a cui ti riferisci è tra d5 e d500..e li che la scelta è più ardua! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:43
“ Comunque ho visto qui sul sito che tantissimi utenti che fanno caccia fotografica sia da capanno che itinerante hanno optato per l'abbinamento D810 con Sigma 150-600 rinunciando al fattore crop della di una dx,che in questo tipo di foto i millimetri in piu sono abbastanza importanti.Ed è anche per questo che mi son venuti dei dubbi ed ho aperto questo post.Sarebbe bello e utile sapere l'opinione di chi ha preferito la D810 e non una fx che sarebbe l'ideale per questo tipo di foto. „ È anche vero che la D500 è una nuova uscita che costa più di 2 mila euri, non tutti hanno le possibilità economiche di cambiare, magari avendo speso da poco 3 mila euri per la D810. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:52
Dipende cosa fotografi in volo.. Se fai un airone o una cicogna è' una cosa .. Se fai il Martino che pesca in acqua e torna su posatoio è' un altra.. Se hai manico fai foto a fuoco anche con 5 fps..e in quel caso è' meglio la D810. Con la 500 sbagli di meno. A patto di settare bene autofocus (notevole quello a gruppi ereditato da D4, ma lo ha anche la D810.. ) Insomma, per me, devi sapere prima cosa vuoi fotografare.. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:03
Una spesa realmente oculata sarebbe su d4 (circa 2-2500€ usata) o d4s un po' di più! Non mi sembra di aver letto di gente che si lamentava perché cannava scatti di avi! La questione raffica è delicata 18 scatti perfetti su 20 non servono quasi a nessuno, perché poi della stessa scena se ne prenderanno 2-3 in rari casi di più ...l'unica è la tranquillità di avere una scarsa possibilità (che comunque c'è) che lo scatto dalla posa perfetta sia sfuocato! 18/20 potrebbero essere una possibilità creativa...tipo uno scatto di Martino in sequenza vista qui su Juza (fatto con d4s se non sbaglio) o un recente scatto di scherma fatto alle olimpiadi da un NPS di cui adesso mi sfugge il cognome! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:04
Io posseggo la D750 con varie ottiche tra cui il 150-600 C. Ho avuto modo di avere per qualche giorno anche una d500 di un amico. L'accoppiata D500 con 150-600 non forniva gli stessi risultati in termini di qualità. Ciò ha dimostrato che le ottiche sul formato pieno hanno una resa migliore. Anche questa caratteristica non è da sottovalutare. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:05
Se andate nel mio profilo e cliccate sul link del mio sito web,vi porta alla mia pagina di flicker dove potete vedere le foto che faccio abitualmente.Purtroppo sono quasi tutte fatte con una Panasonic FZ200 (macchinetta pagata 200 euro usata),perchè qualche anno fa dopo un incidente ho dovuto vendere tutta la mia attrezzatura,e non potendola usare o preferito disfarmene.Le foto che farei sono le stesse che vedrete su flicker. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:15
“ Io posseggo la D750 con varie ottiche tra cui il 150-600 C. Ho avuto modo di avere per qualche giorno anche una d500 di un amico. L'accoppiata D500 con 150-600 non forniva gli stessi risultati in termini di qualità. „ La D750 ha una resa, la D810 ne ha un'altra, la D750 è migliore ma rapportata alla D500 ha la metà della risoluzione! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:17
Scusa Lore,ma la d750 ha piu risoluzione della d500.. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:24
Di solito le lenti hanno una resa migliore su Full Frame, perché lavorano a frequenze spaziali differenti e a loro più congeniali. Basta vedere un test MTF per capirlo. La resa su Full Frame è sempre superiore. Ho sperimentato e notato che è così |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:27
La D750 con impostata la funzione formato DX ha una risoluzione di 10 mpx mentre la D810 di 15,6 mpx. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |