| inviato il 02 Marzo 2017 ore 7:04
Grazie ancora a tutti, la scelta è caduta sulla EOS 6d. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:11
Lucadita: Perbo ha detto esattamente quello che volevo dire;) è una questione di equivalenza per ottenere lo stesso risultato su due formati differenti. Se invece si ingrandisce al 100% l'immagine, come hai detto, conta sopratutto la dimensione del pixel pitch. “ Grazie ancora a tutti, la scelta è caduta sulla EOS 6d. „ Ottima macchina ;) e scusaci per l'OT |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:30
È stato interessante seguirvi. Alla 6d ho accoppiato il Tamron 90 macro. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:01
Su FF è un po' corto per la macro: gli sfondi spesso potrebbero non venire bene e potresti essere costretto ad avvicinarti troppo agli insetti. Prova a vedere se è moltiplicabile. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:20
Grazie del consiglio Dario. Controllo. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 22:18
@ Mark65 ottima scelta la 6d che completa alla grande il tuo corredo |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 19:25
“ diciamo che l'ingrandimento dell'obiettivo sarà SEMPRE meglio rapportarlo alle dimensioni del sensore. Un macro 1:1 montato su una FF inquadrerà un rettangolo largo 36 mm montato su una 4/3 inquadrerà un rettangolo largo 17 mm (dato che il sensore è più piccolo). per inquadrare la stessa area con una FF, ti serve un macro 2:1. Facile, incontestabile. „ Perbo , non direi proprio, l'ingrandimento è indipendente dal sensore, dipende solo dall'obiettivo |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 21:48
“ Perbo , non direi proprio, l'ingrandimento è indipendente dal sensore, dipende solo dall'obiettivo „ quindi secondo te, se usando lo stesso obiettivo macro faccio più foto: una con una 1DsMk2 (FF da 16 megapixel) una con una Olympus EM1mk2 (m4/3 da 16 megapixel) non ci saranno differenze tra le due? e se faccio una terza foto duplicando l'obiettivo macro sulla FF? |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 22:14
Prendo due estremi per far capire meglio: 1:1 su grande formato vuol dire un primo piano di una persona 1:1 su Pentax Q non arrivi a prendere tutta l'iride dell'occhio Su grande formato 1:1 non è neanche abbastanza per iniziare con le macro.. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 9:16
ma basta la matematica Il RR è il rapporto di riproduzione, quindi RR=superficie del sensore/superficie di cosa inquadro 1:1 vuol dire che sono uguali e, se il sensore o pellicola è grande, lo sarà parimenti quello che inquadro |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 9:24
“ Più che altro perché per macro trovò il focus peaking indispensabile, e purtroppo Canon non c'è l'ha su nessuna reflex (a meno di Magic Lantern) „ Anche il focus peaking, che so neanche come si scrive, è soltanto una questione di abitudine del fotografo. Io ho una reflex con questa caratteristica però non ho mai scattato una macro in modo diverso da come sono abituato, vale a dire guardando dal mirino. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 12:33
Sul grande formato 20x25, con 1:1 ci prendi meno del volto! Ma in ogni caso 1cm in rapporto 1:1 sarà 1cm su tutti i formati dal grande formato al sensore da 1 pollice! |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 12:36
Il rapporto di riproduzione dell'obiettivo non c'entra nulla col formato del sensore |
user46920 | inviato il 05 Marzo 2017 ore 13:30
Perbo:“ preferisco il live view: l'aggiornamento è rapidissimo, non devo stare sdraiato nell'erba con la faccia schiacciata sull'oculare, e rischio di muovere meno la macchina. Anche la messa a fuoco è più agevole, si vede meglio nel live view che nell'oculare. Almeno, con le canon che uso. „ una delle grandi differenze la fanno appunto le mire: avere un display basculante e il live view con la reflex è una manna dal cielo per le macro e per molti altri generi, tra cui paesaggistica e still ... per quello le mirrorless in genere hanno queste capacità innate e sono preferibili alle reflex in assenza di queste fondamentali funzioni. Mark65:“ Grazie ancora a tutti, la scelta è caduta sulla EOS 6d. „ pessima scelta, per le Macro !!! .. senza display tilt, quasi tutte le riprese saranno una maledizione. Riguardo all'ingrandimento, ci sono alcune varianti che bisogna differenziare consapevolmente: 1 - RR = rapporto di riproduzione - è indipendente dal formato del sensore e invece dipende solo dall'ingrandimento della lente: posizione macro RR 1:1 = ingrandimento 1x su qualsiasi formato (pellicola o sensore che sia). In pratica qualunque focale avarà una posizione specifica per produrre questo ingrandimento per cui in base alla focale della lente, si avrà una proporzionata distanza di ripresa e anche di focalizzazione. 2 - Ingrandimento di stampa o di visualizzazione o di proiezione = dipende dal formato sensore/pellicola a parità di dimensione di stampa/proiezione. 3 - Ingrandimento 100% o digitale = ingrandimento del dettaglio catturato con una specifica densità di risolvenza. Dipende dalla densità del sensore e dalla densità della stampa o della proiezione, a parità di dettaglio mostrato. Quindi, anche dalla distanza di osservazione. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 13:33
“ Il rapporto di riproduzione dell'obiettivo non c'entra nulla col formato del sensore „ hai ragione, è il rapporto tra le dimensioni reali del soggetto e quelle dello stesso sul sensore o pellicola (anzi viceversa). Andava anche bene comunque la mia definizione, però meno corretta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |