| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 19:37
Io ho la D3, e per la questione dell'impostazione comandi non ha paragone rispetto ad una semi-pro o una prosumer. Sempre che il peso e l'ingombro non scoraggino, si intende. Riguardo alle funzionalità, le nuove hanno sicuramente una marcia in più, salvo qualche eccezione. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:07
Nessuno parla mai dell'autonomia. Vi rendete conto di cosa vuol dire poter fare un intero weekend di matrimoni oppure un safari in Namibia senza dover mai ricaricare la batteria ? Fatelo con qualcosa meno di una D3 o 1Dx, se potete. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:16
Verissimo. 3000scatti con la EN EL4a, contro i 1000 della EN EL3e. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:19
Mi aggiungo a questo topic per chiedere informazione sperando non sia di disturbo alla scelta del prodotto all'autore del post. Sarei propenso anche io di affiancare una FF alla mia attuale aps-c. E stavo guardando d700/d3/d3s (quest'ultima la si trova ad una cifra maggiore rispetto alle due precedenti). Ma la vera differenza tra le tre, qual'è? Quale davvero ha una tenuta iso migliore, maggiore recupero ombre, insomma qual'è la più prestante rapporto qualità/prezzo. Nel caso fosse di disturbo passate avanti e ignorate il mio commento |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:39
La D3s guadagna uno stop e rotti negli alti ISO, ed è quindi la migliore. È anche quella col valore usato più alto. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:43
Si difatti come dicevo è quella con il prezzo maggiore, ma spesa permettendo quindi sarebbe l'acquisto più "sensato" ?! |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:48
Dipende, ti serve davvero un'ammiraglia? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:06
Vorrei semplicemente una FF ma allo stesso tempo una macchina "veloce" per avifauna (ora uso la 7200). Ovviamente la FF sarà usata anche per altri generi, paesaggi, macro ecc. Per questo sto cercando di capire quali sono le reali differenze tra le 3 macchine da me citate. A detta di molti anche la d700 non se la cava male! |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:09
In avifauna sicuramente le ammiraglie hanno una marcia in più, ma considera che la D3s ha 12 MPx, quindi possibilità di crop piuttosto limitate. |
user117231 | inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:09
Anche io avrei lo sfizio di prendere una D3X se la trovassi ad un buon prezzo... e metterci su che ottica ? Scusate OT. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:19
Io per avifauna terrei la D7200. Fino a poco tempo fa ho avuto D3X e D3S: ho cambiato la D3S con una D500 e sinceramente non ne sono pentito. Di certo la D3S è una macchina meravigliosa, ma a mio personalissimo giudizio la D500 le è superiore sotto molti aspetti; inoltre la differenza di prezzo tra una D7200 ed una D3S entrambe usate è davvero grande, troppo a mio giudizio viste le prestazioni della D7200, soprattutto in avifauna. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:23
Di nikon ho avuto D700, D800, D810, D750, Df, D4 e D3X solo rimanendo nelle FF, in Canon più o meno stessa storia, oltre a fuji, panasonic e ultimamente una A7II Sony e posso dire solo una cosa in tutta onestà: mai visto niente che a ISO base o giù di lì avesse la stessa qualità d'immagine della D3X (forse la A7RII ma ancora devo testarla per bene per poterlo dire), stop. Il genere praticato non c'entra nulla, il manico non c'entra nulla, il segno zodiacale del fotografo non c'entra nulla, con quella macchina, qualunque sia il genere praticato,a ISO base si ottiene ancora oggi la più alta qualità d'immagine possibile da una macchina con sensore Cmos. Qualunque affermazione diversa da questa è fatta evidentemente senza avere la più pallida idea di ciò di cui si sta parlando (le prove di 5 minuti fatte con la macchina dello zio del cugino del nipote del fratello del salumiere da cui compriamo il prosciutto non contano). E lo dico dopo aver sostituito la D810 proprio con la D3X quindi lo faccio a ragin veduta. La lavorabilità dei suoi files è qualcosa che sinceramente non ho mai sperimentato prima, spesso il problema è che ci si lascia andare a pp troppo spinte tanto il raw regge ogni tipo di lavorazione senza mostrare mai un artefatto o un problema. L'immagine ha una pulizia e una naturalezza che non ha eguali, non so a cosa sia dovuto (forse è una questione di algoritmi o semplicemente dei materiali con cui sono costruiti i convertitori AD e tutta la circuiteria di contorno del già fantastico sensore della D3X) ma le sue immagini le riconosci al volo. La D610 è semplicemente imparagonabile a bassi ISO nonostante abbia 2/3 di DR in più (quindi non è che stiamo parlando di un abisso come qualcuno vuole far credere). Tutto questo ovviamente ha anche il suo rovescio: 1) con i Raw non compressi e a 14 bit la raffica della macchina è di 2 Fps 2) bilanciamento del bianco soprattutto in luce artificiale non a livello delle macchine più recenti, anche se questo è un non problema quando si scatta in raw 3) gestione del LV e delle modalità di scatto obsolete il che, soprattutto per la paesaggistica, non è il massimo anche se ci si convive tranquillamente 4) file fantastici fino a 400 ISO, buoni a 800 e al limite i 1600, oltre meglio non andare. 5) auto iso primitivi (anche se visto il punto 4 non sono certo fondamentali) Detto ciò dico che ovviamente non esiste la macchina perfetta e ognuno deve fare le proprie scelte calibrandole sulle proprie esigenze, e se si parla di un utilizzo più a 360° sicuramente la D610 è una scelta migliore. Ma se parliamo di qualità d'immagine secondo me è improprio anche solo pensare di accostare queste due macchine. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:36
Sicuramente per fattore crop è meglio la 7200 e la useró come corpo principale per avifauna ma la tentazione è tanta di usare anche una FF. Comunque sia a prescinderr dall utilizzo penso che a questo punto una vale altra ( tra le 3 da me citate ) la d700 si trova alla cifra di 800 euro circa. Vale la pena? Le immagini che restituisce una FF in ritratti e passaggi è completamente diversa da quella di un aps c ( dal mio modo di vedere una fofo). Sbaglio o sono seghe mentali? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:43
Io lascerei perdere la D700 e punterei a una D810. Ne guadagna il dettaglio. E poi con 5 fps qualcosa in avi lo stesso ci fai. Ha senso per naturalistica statica e poi tutti gli altri generi li copre alla grande. 12 mpx sono davvero pochissimi, anche se usi un 600 mm. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 2:41
Bo a me pare che certi consigli siano completamente fuori dalla realtà. Mi spiegate a cosa servono tutte le caratteristiche della D3x per fare foto "normali"? Rispondo io: a nulla, anzi... Vi rendete conto di cosa vuol dire poter fare un intero weekend di matrimoni oppure un safari in Namibia senza dover mai ricaricare la batteria ? No, e sinceramente non ne vedo il bisogno nel mondo reale dove basta portarsi dietro una o due batterie di ricambio/caricare la batteria di notte (mantenendo comunque un kit MOLTO più leggero della sola D3x). Mi rendo conto invece di cosa vuol dire essere costretti a tenere in mano 1,2Kg di fotocamera tutto il giorno. Serve a qualcosa il corpo carro armato? No, non serve a NULLA al 95% dei fotografi che non deve nè piantarci chiodi nè fare la guerra in Siria, è solo peso inutile. I comandi: quali comandi VERAMENTE fondamentali mancano al corpo della D610? Tempi, diaframma e ISO ci sono, c'è la compensazione, la doppia ghiera, raffica, il WB, le modalità dell' esposimetro, il tasto mappabile come AF-ON, flash e bracketing flash. Cos'ha in più la D3x sul corpo che serva veramente? “ Poi per carità la percezione di una foto è del tutto soggettiva ma tirando la coperta dalla parte degli alti iso si è persa secondo me qualità alle basse sensibilità e le foto risultano meno naturali. „ “ L'immagine ha una pulizia e una naturalezza che non ha eguali, non so a cosa sia dovuto (forse è una questione di algoritmi o semplicemente dei materiali con cui sono costruiti i convertitori AD e tutta la circuiteria di contorno del già fantastico sensore della D3X) ma le sue immagini le riconosci al volo. La D610 è semplicemente imparagonabile a bassi ISO nonostante abbia 2/3 di DR in più (quindi non è che stiamo parlando di un abisso come qualcuno vuole far credere). [...] a ISO base si ottiene ancora oggi la più alta qualità d'immagine possibile da una macchina con sensore Cmos. „ Queste cose mi lasciano veramente perplesso, il punto è che la qualità di un sensore è un parametro OGGETTIVO e misurabile, mentre troppo spesso quando si parla di vecchie fotocamere si leggono solo paroloni come "magia, feeling, speciale, naturalezza ecc", quando nella realtà in un test alla cieca a bassi ISO le immagini di fotocamere anche molto diverse risultano praticamente indistinguibili. Perché tirare fuori roba come "i materiali dei convertitori AD" quando non c'entrano una mazza e l'unica cosa che conta per stabilire la qualità di un sensore sono i valori effettivi delle prestazioni (ovvero efficienza quantistica, rumore termico, risposta spettrale, rumore in lettura e full well capacity) che guarda caso sono migliori nella D610 a qualsiasi ISO? Dici che i file della D610 addirittura non sono paragonabili alla D3x o che è addirittura meglio della D810? Bene, dimostralo: in ordine numerico, ci sono le foto provenienti da D2x, D3, D3x, D4, D600, D800. In che ordine sono nella foto originale? dl.dropboxusercontent.com/u/98051460/confrontoFFvarie.jpg Poi boh, così per dire, Alex Noriega (vincitore del 2016 International Landscape Photographer of the Year) scatta con una D600, traetene voi le conclusioni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |