| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:23
Da prendere in considerazione, nonostante la scarsa luminosità se: a) prezzo molto concorrenziale al di sotto dei 300 eur. b) tastino che consente di ridurre la distanza di MAF. c) non sia afflitto da f/b focus. Certo non si può pretendere robustezza e qualità eccelsa se è destinato a fotoamatori della domenica ( quale sono io). |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:24
Rispondo per “ non è un obbiettivo per specialisti avifauna „ : perchè chi vi si dedica seriamente usa ottiche di una categoria superiore per qualità ottica, magari più luminose o più lunghe. Questo è evidentemente un obbiettivo consumer o prosumer. Cio non toglie che ci si possa fare di tutto. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:25
Al di sotto dei 300 euro non ti danno neanche l'astuccio. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:27
“ Credo che l'unica cosa che ha senso la lamentela sulla apertura massima sia la PDC. Ma è così enormemente differente tra f/5.6 e f/6.3? „ No, per me assolutamente no. Comunque in senso "assoluto" (quindi non in relazione alla fascia di mercato a cui questo obiettivo è destinato) di un 400/6.3 la cosa che mi scoccia è la non moltiplicabilità ed è questo secondo me che castra la lente in ambito "avifaunistico". 400mm a volte (in Italia direi spesso) sono corti e la possibilità di un 100-400/5.6 di diventare un 560/8 mantendendo un AF decente non è poco. Poi chiaro che stiamo parlando di un'ottica di livello ben differente. Per gli scopi per cui nasce questa lente 6.3 come luminosità non lo vedo come chissà quale limite. Piuttosto almeno per me è quel f/5 in basso che mi dà fastidio, anche perché credo che nel giro di poco diventi un ancor più buio f/5.6: credo che un'ottica del genere in viaggio possa tornare utile anche per ritratti e un pizzico più di luminosità tra i 100 e i 200 non sarebbe stata male. Ma è pur sempre un'ottica che nasce per essere economica per cui potrebbe starci. Tutti starà a vedere a quanto la si troverà sul mercato. “ Il Sigma S pesa 3,4 Kg. „ Proprio oggi ho pesato il mio (se ne parlava in un altro topic): quantomeno con attacco Nikon, la bilancia segnava 2933grammi completa di paraluce (3 etti), staffa treppiede e piastra arca swiss lunga. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:29
E se Canon uscisse con un 100-400 in versione economica come il 24-105 stm? Non mi farebbe di certo schifo! Ho una canon 6D con 16-35L, 24-105L e tamron 70-300 vc però a volte i 300mm del tamron non mi bastano. I vari 150-600 per me sono pesanti da portare dietro,soprattutto in montagna dove oltre alla attrezzatura fotografica hai anche viveri,acqua e indumenti, per cui ben vengano i 100-400. Poi anche se il 100-400 è un po' buietto di certo alzare gli iso con la 6D non è un problema(fino a un certo punto) dopo di che non si scatta piu' e buona notte! Inoltre la focale minima dei 150-600 non mi piace. |
user47513 | inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:35
sigma si sta confermando sempre più sull'ottima strada intrapresa alcuni anni fa con queste nuove lenti C,A,S. Per questo 100/400 mi aspetto un'ottima nitidezza, almeno sui livelli del 100/400 markI di canon,se non meglio, mentre non bisogna aspettarsi miracoli per quanto riguarda l'autofocus,che sara' piu' che discreto ma non certo veloce e preciso come una scheggia... davvero complimenti a sigma !! se non altro per la buona volontà che sta' dimostrando! Ormai c'e' l'imbarazzo della scelta come parco lenti .... e quasi tutte di notevole qualità ... mancavano proprio un tele come il 100/400 e un buon 24/70 !!! ora c'e' tutto |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:37
Sigma va come un treno. Speriamo che questo 100-400 buietto si riveli bello nitido. Sarebbe una bellezza arrivare a 400mm con le dimensioni e peso del Tamron e buona qualità ottica. Perchè l' Af non dovrebbe essere veloce? e' un HSM internal focus. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:44
“ mancavano proprio un tele come il 100/400 e un buon 24/70 !!! ora c'e' tutto „ Gli manca solo quel benedetto 70-200 f/2.8 stabilizzato compatibile con la dock, oltre alle ottiche classiche rese compatibili con la dock, ovvero il 105 macro, l'8-16 e il 17-50 per apsc con gli eventuali aggiustamenti di progettazione per renderle moderne. |
user47513 | inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:44
“ Da prendere in considerazione, nonostante la scarsa luminosità se: a) prezzo molto concorrenziale al di sotto dei 300 euro „ 300 euro ???  non esiste.... almeno il doppio .... |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:48
“ 300 euro ??? Eeeek!!!Eeeek!!! non esiste.... almeno il doppio .... „ 300 oggettivamente sarebbero pochi, ma 600 secondo me troppi, a quel punto faccio uno sforzo e mi prendo un tamron 150-600 prima versione usato. Secondo me il prezzo di lancio potrebbe rasentare i 550-600 ma poi calerebbe alla svelta verso i 450. Ripeto io lo vedo come un concorrente plus dei 70-300 |
user47513 | inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:51
“ Gli manca solo quel benedetto 70-200 f/2.8 stabilizzato compatibile con la dock „ quello attuale va benissimo e costa meno della metà del canon il 105 l'ho usato oggi, è fantastico... il 17/70 C è altrettanto fantastico ( ma l'autofocus seppur valido,non è una scheggia,nel senso che se ci devi fare dello sport un pochettino stenta,ma è nato per un altro uso ) |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:53
“ Per questo 100/400 mi aspetto un'ottima nitidezza, almeno sui livelli del 100/400 markI di canon,se non meglio, „ qui ci aspettiamo i miracoli.. Si tratta della linea contemporary, non della linea art. sinceramente spero in una qualità ottica buona per sostituire il 70-300, e che lo stabilizzatore sia valido, o quantomeno meglio di quello degli attuali 150-600, proprio per compensare la poca luminosità |
user47513 | inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:54
non saprei,ma penso piu' sui 650/700 .... bisogna vedere quanto pesa, e se la qualità a 400 e' molto buona diventa una buona alternativa anche al tamron 1, perché pesa 2 kg ed è piu' ingombrate però sicuramente nasce come concorrente dei 70/300... l'alternativa al tamron 150/600 sia 1 che 2 è rappresentata appunto dai due 150/600 C ed S |
user47513 | inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:59
“ qui ci aspettiamo i miracoli „ la serie C non pecca in qualità immagine e stabilizzazione.. ma semmai in costruzione,robustezza e autofocus la qualità del 100/400 I era molto buona ma oramai è stata superata da tutti i 150/600,perciò mi aspetto che anche questo sia almeno alla pari |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |