RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera analogica per una ragazzina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima fotocamera analogica per una ragazzina





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 7:19

Cmq ribadisco che stai alimentando una follia e le fai buttare via 100euro

Al secondo rullino si romperà le scatole e tornerà a fare foto col telefono.

Prendile una fuji x20, l'estetica sembra anni 70

Hai il mirino ottico, costa poco e fa belle.foto

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 7:46

Forse se inizia a pellicola non si mette a fotografare muri e pupazzetti per fare test agli obiettivi, ma la userà per fotografare ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 7:54



O una emd 10 prima versione

Le metti una striscia di nastro adesivo sull lcd e diventa uguale alla om1 MrGreen


O una Omd Em5 MkII con lo schermo snodabile chiuso verso l'interno è risparmi anche sul nastro adesivo.. Un affare MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 8:22

L'approccio alla fotografia é cambiato rispetto ad anni fa e non possiamo paragonarlo ad ora.. Credo comunque che 30 anni fa c'erano molte meno persone che fotografavano, lo facevano solo i più appassionati e probabilmente non iniziavano a caso, ma erano seguiti da qualcuno che li avvicinava a questa passione, anche solo il commerciante o lo sviluppatore che potevano aiutare e consigliare, qualche corso specifico da poter fare..
Non é certo come pilotare un aereo, ma penso che li vedano tutti i post che ci sono ogni 3 giorni su esposizione, iperfocale, profondità di campo ecc.. Significa che per che inizia anche le cose base sono molto complesse, passare dal cellulare alla pellicola la vedo una cosa difficoltosa, non impossibile, ma difficoltosa e non consigliabile secondo me..
Magari questa ragazza é molto sveglia e in 2 rullini capisce gia come funziona tutto, non la conosco e non lo posso sapere..

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 8:29

Io ho iniziato a pellicola con la zenit E a marzo/aprile 2015.
A me pare che si sta facendo terrorismo

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 9:14

ma la Oly trip 35 non è solo automatica/programm?

Poco funzionale per imparare.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 9:27

Poco funzionale per imparare.


Non ho letto da nessuna parte che la signorina sia interessata a imparare - a me sembra più un discorso da "uh quant'è figa la macchina analogica".

La Oly è figa e soprattutto rende quasi impossibile cannare uno scatto, quindi nessuna frustrazione iniziale e più facile che la voglia di imparare passando ad altro le venga dopo. Se invece finisce a pigliar polvere dopo il primo rullino, almeno non sono 100 euro buttati.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 9:52

Di Olympus OM1 ce ne sono una vagonata! Da usare è facilissima: c'è l'ago dell'esposimetro da centrare, e il bottoncino per verificare la profondità di campo. Io l'ho comperata a 15 anni e non ho mai avuto nessuna difficoltà. Prima usavo una biottica senza esposimetro, e anche con quella nessuna difficoltà. Non credo che i ragazzi di oggi siano così limitati da non riuscire ad imparare... Sorriso

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 10:39

... e poi se le piace la fotografia si fa regalare per il compleanno una A7 usata (ora costa 800 Euro, ma fra un anno...) e con un adattatore ci monta le ottiche Zuiko che ha già. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:16

Rimanendo alla domanda iniziale, a me piace tantissimo la olympus pen f. È una reflex grande quanto una telemetro, utilizza il mezzo formato 18x24 mm con normali rulli da 36 pose (che diventano 72 quindi), e l'orientazione dell'immagine è verticale.
Non so come sia la qualità dell'immagine considerato il mezzo formato, io comunque ne sto cercando una perché è bellissima

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:25

Per le batterie che alimentano l'esposimetro non mi preoccuperei più di tanto. Basta andare in un negozio di materiale elettrico e vi troveranno la batteria equivalente, poi nel caso non si riesca a trovare si può scattare ugualmente senza la batteria dal momento che sia il tempo d'otturazione sia il diaframma vengono comandati meccanicamente e non tramite alimentazione elettrica

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:51

Purtroppo la questione delle batterie è più complicata di così e se bastasse andare in un negozio a comprare una batteria equivalente non ci si sarebbe nemmeno posti il problema. Naturalmente la macchina funziona lo stesso, ma fare a meno dell'esposimetro, questo sì mi pare abbastanza improponibile soprattutto per qualcuno che inizia...

EDIT: In effetti, come forse è già stato suggerito, potrebbe esserci anche la possibilità di usare lo smartphone per prendere l'esposizione... Un po' più scomodo ma, se affidabile, un modo di aggirare il problema senza ulteriori spese.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:26

Non ha nessun senso usare una macchina che ha l'esposimetro integrato senza le batterie, costringendo a usare un esposimetro esterno. Allora tanto vale prendersi una Jhagee degli anni '50 con un bel Tessar per 80 Euro e poi altri 30 per un esposimetro che funziona. Si può fare tutto, ma è un po' macchinoso.

Se qualcuno sa che batterie mettere in una OM1, allora rimane aperta questa proposta, altrimenti bisogna trovare un'alternativa con batterie reperibili.

Personalmente non consiglierei un'automatica, ma piuttosto una con l'ago nel mirino, da centrare. Con questo si impara a usare e a ragionare sui diaframmi e i tempi d'esposizione.

Com'è con la batteria della Nikkormat? E' un po' pesantuccia, ma veramente bella da usare. Anche questa si trova a buon prezzo.

Saluti, Roberto

user94858
avatar
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:45

Si possono mettere tranquillamente le PX625A della Duracell e compensare l'esposizione di mezzo step con la ghiera degli ASA.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:46

Sulle famigerate batterie, se può essere utile qui c'è un'accurata descrizione delle varie alternative possibili e di cosa comportano: www.smallbattery.company.org.uk/sbc_px625.htm .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me