RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi rivolgo ai cacciatori fotografici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Mi rivolgo ai cacciatori fotografici





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:44

Allora ,la differenza di peso tra il quattrocentino (come lo chiamo io) e lo zoom c'e' e si sente .Talvolta puo' veramente fare la differenza in termine di risultati a soggetto in rapido movimento ,ma anche la trasportabilia' e' a favore del fisso seppur non ci sia un abisso .
Il 100-400 II e' una grande ottica ma va' sottolineato che "raramente " se viene usato solo in avifauna serviranno le focali al di sotto dei 400 mm . Ancora mi ripeto sulla distanza minima : con il 400 5,6 raramente non ho potuto fotografare un soggetto perche' si trovava a una distanza inferiore ai 4mt .
In conclusione a un amico che mi chiede un consiglio e che fa' solo avifauna non ci penserei due volte a dirgli di risparmiare quei soldi in piu' e usarli per altro ...nel caso lo zoom venisse usato anche per altri ambiti quali ritrattistica ,viaggi per safari,bordo pista nei circuiti , ecc . allora il discorso cambia nettamente e lo zoom e' senz'altro la scelta migliore ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:46

@Marco Roghi
le tue foto sono spettacolari, sogno un giorno di arrivare a questo tipo di risultati. Sono sicuro che la pratica e l'esperienza giochino un ruolo fondamentale in questo ambito.


Grazie mi fa' molto piacere il tuo commento Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:25

Riguardo alla scelta dell'ottica, a parte le diatribe tra ottiche a lunghezza focale fissa e zoom, un fattore da non trascurare è la fotocamera in uso.

Su una 80d, come quella di chi ha iniziato la discussione, in accoppiata ad un extender 1.4x III si possono avere 27 punti di messa a fuoco attivi, mentre con il 400 f5.6 solo quello centrale. Chiaramente, quest'ultimo fatto limita enormemente la flessibilità compositiva, soprattutto per soggetti in movimento...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:30

Con 80D 27 punti attivi con 1,4X e 100-400 II ?? Sicuro ? Sono entrambi ad f8 mi sembra strano....

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:35

E' possibile solo con il 100-400 II e 200-400, in accoppiata ad extender 1.4x III e 2x III, rispettivamente.

learn.usa.canon.com/resources/articles/2016/eos-80D/af_at_f8.shtml

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:39

Salvo necessita' particolari la 7DII per avifauna e' migliore sicuramente .Quindi venderei 80D per la 7DII e ci aggiungerei un 400 5,6 usato ...poca spesa e tanta resa ;-)

ciao

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 20:22

Ragazzi buonasera, approfitto ancora della vostra bontà in material (e del topic!) per chiedervi: da dove posso iniziare per recepire informazioni sui volatili della mia zona (che potrei trovare), come imparare proprio le basi... E' un mondo che mi affascina tantissimo, da amante della natura. Però mi mancano le basi, sabato scorso sono stato in un'oasi WWF ma spesso mi sentivo a disagio perché non sapevo per quale motivo un pettirosso (un esempio) volasse via prim'ancora che lo vedessi, magari stavo per avvicinarmi inconsapevolmente.

So benissimo che questo tipo di fotografia necessita di tanta pratica ed anche un po' di cultura, ma sto cercando di aprirmi un nuovo mondo.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 20:30

No vendere il corpo direi di no è una macchina stupenda sotto molti aspetti.
Ok l'inseguimento con il rilevamento di fase potrà essere più efficace nella 7D ma l'80d riesce a dare belle soddisfazioni comunque in molte situazioni.
Ho visto degli scatti di avifauna con 80d e il 100/400 ii e direi che ci siamo.
Certo gli esperti storceranno un pò il naso, ma secondo me usare un extender non ha molto senso se il prezzo da pagare è quello di perdere la metà dei 45 (e non 27) punti a croce per la messa a fuoco.
Il suddetto obbiettivo rientra nella gruppo B (hai tutti i 45 punti a croce ma il centrale non è a doppia croce).
grazie a tutti per gli interventi..

saluti

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 20:51


No vendere il corpo direi di no è una macchina stupenda sotto molti aspetti.
Ok l'inseguimento con il rilevamento di fase potrà essere più efficace nella 7D ma l'80d riesce a dare belle soddisfazioni comunque in molte situazioni.
Ho visto degli scatti di avifauna con 80d e il 100/400 ii e direi che ci siamo.
Certo gli esperti storceranno un pò il naso, ma secondo me usare un extender non ha molto senso se il prezzo da pagare è quello di perdere la metà dei 45 (e non 27) punti a croce per la messa a fuoco.
Il suddetto obbiettivo rientra nella gruppo B (hai tutti i 45 punti a croce ma il centrale non è a doppia croce).
grazie a tutti per gli interventi..

Trascurerei le semplicistiche considerazioni sui sensori di messa a fuoco attivi, in base all'ottica in uso, dato che le prestazioni complessive dipendono da molti altri fattori, inclusa l'elettronica dell'ottica. Certi sensori si disattivano semplicemente perché sono progettati per lavorare con ottiche con una certa apertura massima: con f-stop maggiori di un certo valore non potrebbero fornire letture corrette. Questo, tuttavia, non significa che un'ottica in categoria B abbia necessariamente prestazioni peggiori di una in categoria A, a priori, in termini di messa a fuoco.

Con l'extender 1.4x III e il 100-400 II rimangono 27 punti di messa a fuoco attivi, ma con la maggiore parte delle altre reflex eos la situazione è peggiore: con la 7d mark II rimarrebbe attivo il solo punto di messa a fuoco centrale (più eventualmente l'espansione con altri 4 punti autofocus limitrofi, ma non selezionabili singolarmente).

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 21:01

Il 100-400 II è super!
Io lo monto su 7D2 che essendo un'aps-c ha i limiti imposti dal sensore, quindi con luce discreta, equivalente a f/5.6 e 3200Iso max, soggetti non distanti, tira fuori ottimi scatti. Si complica il tutto per soggetti lontani ma se avessi un FF poi mi mancherebbe il fattore di crop 1.6.
Secondo me ogni situazione di scatto è sempre un compromesso, la 80D anche se ha performance sulla carta inferiori alla 7D2 credo che se la cavi benissimo. Oltretutto con un TC1.4 conserva 27 punti AF, cosa che con la mi 7D2 non è possibile visto che questa ne conserva solo uno!
Ho fatto scatti con il TC2x ed ho visto che per soggetti statici se riesco a mettere a fuoco correttamente, gli scatti risultano nitidi quasi quanto quelli fatti col TC1.4 in AF.
Oggi su Galaxia il 100-400 II costa 1799.90€




avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 7:12

Scusate l'ignoranza, ma sto stabilizzatore non è che sia solo una questione di marketing.
Alla fine se il tempo di scatto è corretto si dovrebbe avere un ottimo risultato.
Se il tempo diventa 1/60 o meno si va di treppiede e passa la paura.
Non è la prima volta che sento dire che lo stabilizzatore abbassa un po' la nitidezza

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 8:01

Ragazzi buonasera, approfitto ancora della vostra bontà in material (e del topic!) per chiedervi: da dove posso iniziare per recepire informazioni sui volatili della mia zona (che potrei trovare), come imparare proprio le basi... E' un mondo che mi affascina tantissimo, da amante della natura. Però mi mancano le basi, sabato scorso sono stato in un'oasi WWF ma spesso mi sentivo a disagio perché non sapevo per quale motivo un pettirosso (un esempio) volasse via prim'ancora che lo vedessi, magari stavo per avvicinarmi inconsapevolmente.

So benissimo che questo tipo di fotografia necessita di tanta pratica ed anche un po' di cultura, ma sto cercando di aprirmi un nuovo mondo.


Forse, per questo, dovresti aprire una nuova discussione.
Intanto puoi dare un'occhiata qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1889247

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 8:08

@Lupolu
grazie mille, poi eventualmente aprirò un topic qualora non dovessi trovare le risposte alle mie domande.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 11:24


Ho fatto scatti con il TC2x ed ho visto che per soggetti statici se riesco a mettere a fuoco correttamente, gli scatti risultano nitidi quasi quanto quelli fatti col TC1.4 in AF.

Nel mio caso ho notato una certa perdita di microcontrasto, ma inferiore a quanto mi aspettassi, soprattutto in considerazione del fatto che utilizzo un extender 2x prima serie (progettato quasi 30 anni fa): con un 2x III vi dovrebbe essere un miglioramento apprezzabile, visto che già dai grafici mtf dell'ef 400 f5.6 con extender 2x e 2x III si nota una netta differenza.

Tuttavia, la seccatura principale è la messa a fuoco manuale (praticamente impossibile da eseguire in modo accurato attraverso il mirino), oltre al fatto di dover operare a f11. Detto ciò, lo stabilizzatore lavora piuttosto bene anche in tale configurazione.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 11:37

visto che già dai grafici mtf dell'ef 400 f5.6 con extender 2x e 2x III si nota una netta differenza


A mio parere i test mtf vanno presi con le pinze. Ho sostituito il 2x II col 2x III, ma non ho notato alcuna differenza, anche ingrandendo al 300%. Anche tra l'1,4x II e l'1,4x III non sono riuscito a notare questa grande differenza. Provati du 400 mm f5,6 e su 500 mm F4 I serie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me