| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:41
Otto sicuramente non dalla dimensione del sensore, ma da tutt'altro, anche se ho visto con i miei occhi 6d ed em2 a confronto, ma non vorrei creare un OT e non dico quello che é sembrato ai miei occhi. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:43
“ Bach: Rispondo alla provocazione: Se sono povero e mi restano solo i p...problemi non è colpa mai MrGreen si scherza ovviamente. „ Ha, ha , ha, siamo in due ! Scusa ma volevo sdrammatizzare l'ennesimo post che vede "Fuji contro tutti", e "Oly vs Fuji". |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:45
La resa ad alti iso è dovuta a due fattori: tecnologia utilizzata e densità dei megapixel. A parità di tecnologia, un sensore m4/3 da 10 megapixel avrebbe la stessa tenuta iso di una full frame da 40 megapixel. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:47
“ Si può dunque dire X-Trans > APS-C > m4/3 come qualità di immagine? „ No. Oltre alla dimensione del sensore di sta tutta una parte elettronica, per non parlare anche di quella software che magari va a 'ripulire' il rumore... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:50
Non é vero a parità di tecnologia stessa densità il rumore é identico, nella 40mpx lo vedi più piccolo, ma il problema é che sulle ff ammiraglie la tecnologia non é la stessa, basta una diversa qualità del filtro bayer a far cambiare le cose. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:53
“ Otto sicuramente non dalla dimensione del sensore, ma da tutt'altro „ No no, così non vale, dai specifica bene. Cosa intendi per altro? Forse le dimensioni dei fotositi? |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:54
Ma l'acquirente come può mai sapere tutte queste cose deve smontare la macchina e vedere cosa ci sta dentro prima di acquistare? |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:03
No Otto ho likato un pdf dell'Università di Padova, non mi va di riririripetermi, comunque neanche dalla dimensione del fotosito, ma dall'efficenza quantica del fotodiodo |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:07
Quindi i fotodiodi della 1DX2 sono più efficienti? |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:15
“ Fujifilm mi stuzzica con i suoi cashback, ma tanto sono povero quindi sfamo la scimmia con questo mental pipping. Cool Ho considerato Olympus e Fujifilm come i die termini di confronto, con i rispettivi sensori. Vorrei discutere con utilizzatori e non su alcuni aspetti: >SENSORE: La qualità (parlo di gamma, iso, pdc, ecc) è così marcata? Molti paragonano l'X-Trans ad un FF. >PORTABILITÀ: Sensore più grande significa ottiche più grandi e pesanti. Io prediligo i fissi, per cui già dimagriamo. Ma la differenza effettiva tra due 50mm (equivalenti) è molto evidente? >UTILITIES E SF: quali funzioni speciali e comodità offrono i due sistemi? Oly ad esempio fornisce una stabilizzazione su sensore fenomenale. Grazie a chi vorrà contribuire in uno o più campi. „ non vorrei irrompere nelle solite diatribe ma rispondo al topic originale, dal mio punto di vista. io posseggo un corredo canon ff e apsc con due ottiche L e un corredo olympus con em-1 e due obiettivi di cui uno pro. differenze? dipende cosa si vuol vedere.. io le foto le stampo, fino al 30x40, ho fatto anche stampe maggiori ma non le prenderò in esame. a queste stampe io non noto differenze, anzi, ho sfidato più volte qualche "collega" ad indovinare chi ha scattato cosa e nessuno ce le ha viste. mettersi a discutere pixel per pixel a me non piace. detto questo, la olympus ha uno stabilizzatore stratosferico, sono riuscito a scattarci foto che con la canon non avrei fatto. ho deciso però di mantenere entrambi perchè in alcune situazioni preferisco ancora canon, esempio, lunghe esposizioni, mirino ottico in alcune circostanze, più che per una qualità effettiva dei file, per un senso di comodità pratica nell'uso. ovviamente ognuno ha il suo approccio e il suo pensiero, questo era il mio |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:25
“ No Otto ho likato un pdf dell'Università di Padova „ Ma tu l'hai letta? Guarda che in quel lavoro non emerge da NESSUNA parte che non ci sia correlazione tra dimensione del sensore (variabile MAI considerata) e rumore. Non facciamo disinformazione, per favore... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:30
Tutto dipende da cosa ci si deve fare; come già abbondantemente detto. Ogni sistema ha i pro e i contro in qualità, prezzo, dimensioni, portabilità, reperibilità usato. C'è né per tutte le esigenze. Da considerare che ogni tanto le esigenze cambiano e quindi si valuta altro perdendo anche tanto tempo e anche soldi se si cambia attrezzatura. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:33
Vabbú sensore più grande meno rumore, non lo avranno scritto perché effettivamente non é fondamentale? umore e performance di un CCD. Come qualsiasi strumentazione elettronica, anche i segnali creati dai CCD sono affetti da vari tipi di rumore, tra i quali i principali sono il rumore al nodo di lettura e dell'amplificatore di uscita, il rumore dell'elettronica di analisi del segnale e di pilotaggio del sensore e infine il rumore legato alle caratteristiche proprie del CCD. Efficienza quantica (quantum efficiency) e sensibilità spettrale. Prima di iniziare la trattazione del rumore nei CCD è utile introdurre i concetti di efficienza quantica e di sensibilità spettrale. Questi sono due parametri di grande importanza per la classificazione prestazionale dei sensori ottici in generale. Come ci si potrà immaginare, non tutti i fotoni incidenti un generico pixel sono sfruttati per la liberazione di elettroni. Per questo motivo chiameremo fotoelettroni quei fotoni che riescono in tale fine. L'efficienza quantica può essere quindi definita come il rapporto, solitamente espresso in percentuale, tra i fotoelettroni e i fotoni incidenti, E.Q.= fotoelettroni fotoniincidenti (7). 15 Figura 7: Sensibilità spettrale di un CCD, in base al tipo di luce che il..... E continua |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:36
Ancora non mi hai detto perché i 20mpx della 1DX2 consentono un contenimento del rumore circa due stop migliore che nella em-1II, tecnologie praticamente coeve, CMOS entrambi, fascia di prezzo - considerando le dimensioni e tutto il resto - non così dissimile. Sono le ammiraglie dei relativi sistemi. Hai una tua opinione? Ce ne vuoi fare partecipi o continuerai a cambiare discorso? PS: in quella tesina di laurea non hanno considerato le dimensioni del sensore perché non afferente a quanto trattato, ma l'hai capita?? Cribbio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |