| inviato il 14 Marzo 2017 ore 8:48
Sto facendo una gran confusione tra i due utenti Angus e Noom.. “ Dal mio punto di vista Bryce batte Zion a mani basse „ Questo è quello che dicevo anch'io, dopo la prima visita... ma quando sono tornato a Zion, e sono arrivato sullo sperone di roccia dell'Angel's Landing me ne sono innamorato... Comunque, secondo me dovrete fare delle scelte, dovute ad incastri delle tempistiche.. se è il primo viaggio concentratevi sui "must", alla seconda esperienza (se le rocce rosse vi lasceranno il segno) potrete concentrarvi su altre cose più particolari in aggiunta a quanto lasciato indietro nella prima.. Kanarra Creek, Escalante, gli Slot Canyon, ecc.. Angus, nella mappa che hai postato aggiungi tra il luoghi di passaggio Hackberry e Oatman.. così facendo farai tutto il tratto più caratteristico della Historic Route 66, fatto di quei piccoli paesini rimasti intatti da decenni... In particolare Oatman è una "living ghost town" inerpicata su una collina (zona di vecchie miniere ormai in disuso) popolata quasi esclusivamente da simpatici... ciuchi! |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 9:03
“ Finisci a vegas e casomai prendi un volo da vegas a LA che sono gratis e risparmi almeno 1 giorno di inutile tragitto. Io LA ed il BIG Sur lo zomperei a piè pari senza rimorsi. Se proprio vuoi assaporare la costa West fai un giorno in meno a „ Il problema Eru è che guardando tra voli e drop off mi ritrovo a spendere 700 euro in più... Guardavo su skyscanner un volo ar su san francisco mi costa sui 600 euro. Un volo sola andata più di 500...Poi da la sarebbero altri 600 solo ritorno su milano (altrimenti odissea di scali e 30 ore di viaggio). Più il drop off “ Angus, nella mappa che hai postato aggiungi tra il luoghi di passaggio Hackberry e Oatman.. così facendo farai tutto il tratto più caratteristico della Historic Route 66, fatto di quei piccoli paesini rimasti intatti da decenni... In particolare Oatman è una "living ghost town" inerpicata su una collina (zona di vecchie miniere ormai in disuso) popolata quasi esclusivamente da simpatici... ciuchi! „ Interessante indicazione...Grazie mille! |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 9:04
L'itinerario segnatalo da Eru (che se ne intende) mi sembra un buon compromesso tra razionalità dell'itinerario stradale e cose da vedere. Su SF direi che 2 gg sono appena sufficienti per vedere i Pier, traghetto nella baia per Alcatraz, Chinatown e Little Italy, Lombard Street, le Painted Ledies (di pomeriggio, perchè prima sono in ombra) e per una gitarella a Sausalito. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 9:39
L'itinerario consigliato da Eru nell'ultimo post è perfetto se parliamo esclusivamente di fotografia paesaggistica. Dal punto di vista del viaggio anche come esperienza globale io la vedo un po' diversamente, questo è soggettivo, ma per me 1 giorno a San Francisco è una bestemmia bella e buona Io quando penso a visitare una città intendo visitare tutti i quartrieri che la caratterizzano... A SF sono stato 4 giorni che sono bastati a malapena. Mi è piaciuto mangiare dello street food ai pier, passeggiare per i quartieri più belli come Mission ad esempio, oppure andare a vedere le casette colorate intorno alla zona di Alamo Square o percorrere in auto la Lombard Street; fare un paio di picnic nei parchi cittatini senza stare a guardare l'orologio, visitare la cattedrale, godermi un tramonto da Twin Peaks e uno dall'altro lato del Golden Gate e tante altre cose tipo Alcatraz o Castro, cose che dovrei scrivere un paragrafo lungo 1km. Poi è sicuramente questione di preferenza, ma non penso che sia una città che va liquidata con "1 giorno". Non ti dico di allargare a 4 giorni perchè hai già scritto che non ti interessano troppo le città, però almeno 2 ci stanno altrimenti non ha neanche senso visitarla. Detto questo concordo comunque sul fatto che farsi da Las Vegas a Los Angeles è una mazzata e si perde un sacco di tempo inutilmente. Per quello che invece riguarda il tragitto da Los Angeles a San Francisco sulla costa mi ri aggancio al discorso precedente: è vero che fotograficamente non c'è chissà che cosa, ma la Pacific Highway è una strada bellissima su cui guidare. Ti puoi fermare a Morro Bay per una notte e mangiare del buon pesce, ripartire il giorno dopo e visitare Carmel, Pebble Beach, la 17 miles Drive e Santa Cruz e poi fare tappa finale a San Francisco. Detto questo concordo comunque sul fatto che se proprio devi rinunciare a qualcosa forse è il caso di rinunciare a questa parte. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 9:52
tipo per evitare voli o drop-off potresti pensare ad una cosa del genere, chiaramente le tappe le ho buttate giu sommariamente solo per dare un'idea del percorso ad anello.
 tenendo presente che da Grand Canyon a Sequoia non ci sarà un granchè da vedere |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 9:59
A quel punto forse è meglio perdersi Sequoia Forest e andare direttamente a LA oppure da BullHead (con puntata al Casinò) per Joshua e Palm Springs. Così fa felice la fidanzata e prende il volo diretto per l'Italia. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 11:00
Mamma mia che trash Bullhead.. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 11:43
“ Mamma mia che trash Bullhead.. Sorry „ Più che trash, diciamo che principalmente si mangia veramente col c**o, il peggio delle mie tre settimane degli USA. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:28
Angus se posso permettermi ti consiglio di leggere tutti i pareri e poi in base alle tue preferenze decidere l'itinerario. Per esperienza ciò che entusiasma alcuni delude altri. Inoltre vedrai luoghi meravigliosi ma è il momento che fa la differenza e non tutto si può predeterminare, per fortuna aggiungo io.!!! Ho letto ad esempio del Joshua che puoi tralasciare, io li ho vissuto probabilmente il tamonto più emozionante della mia vita quindi non potrei che parlartene bene. E' tutto soggettivo. Dopo tre viaggi di tre settimane non ho ancora visto tutto quello che vorrei vedere e l'errore che ho fatto nel mio primo viaggio è stato proprio quello di vedere il più possibile. Capisco che sono posti che probabilmente si visiteranno una sola volta nella vita ma ritengo che sia il modo di viverli che fa la differenza. I successivi viaggi ho corretto il tiro, riducendo il chilometraggio e godendomi di più i posti, tanto poi se ti stregano come hanno fatto con me troverai il modo di riviverli. Adesso non posso che augurarti buon viaggio |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:14
Per fare andata San Francisco e ritorno Los Angeles non devi comprare due voli separati altrimenti ti costa molto si più, devi fare i multitratta. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:16
Ah Da skyacanner riesco? |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:27
Col sito su pc si Ho fatto una prova e mi esce Milano-san Francisco 7/9 Los angeles-milano 21/9 Compagnia delta 553 euro Io poi compro sempre dal sito originale della compagnia ma uso skyscanner, Expedia per farmi un'idea. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:48
Si faccio così anch'io per acquistare..mai fatto un multitratta però... |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:54
Il multitratta non è diverso da un qualsiasi biglietto, è un'opzione che tutte le compagnie danno. Io l'ho comprato molte volte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |