| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:04
Luca, ultimamente ho letto un po' di roba sul debayerning , sai di qualche lab italiano. He fa il lavoro? Per adesso non me la sento ancora di smontare una reflex ... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:04
Scusatemi.... ma ho una domandina... Secondo voi una fotocamera a cui viene levato artificiosamente il filtro Bayer... può essere una buona opzione in mancanza dei fondi per questa Leica? |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:06
Ale Smr con 300eu si prende una merrill, credo costi molto meno che far togliere il filtro bayer, ma potrei sbagliare. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:10
Le sigma dici? Sto vagliando molte opzioni in merito al B/N... spendere per spendere....sto cercando di capire se ci sia qualcosa che non sia questa Leica ad avere una resa che si avvicina alla Pellicola... Non pretendo la latitudine di posa di certe pellicole.... Ma qualcosa che si avvicina ad una HP5... quello lo gradirei! |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:12
Se proprio dovessi modificare una macchina,la modificherei per l'infrarosso,per farci il bn si lavora benissimo coi software. Almeno io la penso così. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:17
@Filtro46 io non riesco a fare sempre 3 scatti con -1 0 +1 per cogliere quello che cerco ed avere qualcosa che poi si comporti come dico io in post.... sopratutto con il soggetto in movimento... Per questo prima di investire seriamente in una macchina come la Leica di cui parliamo qua...o una Bessa R3A... sto cercando di vagliare un pò le varie "opzioni"... Infondo...a me importa del risultato...qualcosa che si avvicina alla HP5...questa leica ci va davvero vicino...ma di altro? c'è nulla? questo è quello che sto cercando di valutare |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:28
C'è la Fujifilm che fa le foto come la Acros. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:28
Googoleggia "debayered sensor", c'è un bel po' di roba sull'eliminazione del filtro.. solo che o trovi qualcuno che ti fa l'operazione o smonti tu la macchina e provi... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:33
Non ho capito il fatto dell'esposizione. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:34
Non ho avuto la leica in questione, ma fuji, sony, olympus, pentax,panasonic, Canon,Nikon, ff, aps e m4/3, si con la sigma merrill per avere un buon b/n era roba di un clic, per non parlare poi della risolvenza, parecchi software aiutano. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:35
Ad esempio quali software? @Filtro46 sono viziato da una maggiora capacità di riprendere i toni della luce di alcune pellicole...arriva anche a 20 stop di gamma a disposizione... per fare ciò in digitale l'unica è fare un HDR unendo 3 scatti...e partire da li come base per il B/N... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:36
I parametri del sensore per ottenere un buon B&N sono secondo me tre, assenza di filtro anti aliasing, basso rumore del sensore e gamma estesa tra alte luci e basse luci, poi ci si lavora con i software. Ho avuto tra le tante una Nikon D7100 e sul B&n andava benissimo, a maggior ragione con una FF di qualità si hanno buoni risultati e per chi non si accontenta c'è appunto la Monochrom. Poi la scelta del tipo di attrezzatura dipende dallo stile di ognuno. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:39
Frenki non conosco nessuno mi spiace. C'era un thread qui su Juza che se non ricordo male parlava di un laboratorio italiano... Ale Smr dixit: “ Secondo voi una fotocamera a cui viene levato artificiosamente il filtro Bayer... può essere una buona opzione in mancanza dei fondi per questa Leica? „ la macchina una volta tolto il filtro bayer e' assimilabile ad una Monochrom, solo che i programmi commerciali aprirebbero i RAW come se fossero a colori ... per trattare il RAW bisognerebbe convertire i file con qualche software basato su DCRaw o similari, disabilitando l'algo di demosaicizzazione e poi convertire il tutto in DNG e a quel punto penso che i file siano tranquillamente lavorabili con i software tipo lightroom, C1 etc io prima o poi compro una A7 per fare la modifica :-) Anche se ogni tanto guardo la 5dold con occhio libidinoso pensando ad un 35L che scatta in B&N |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:40
Nessuna digitale oggi arriva a 20 stop di gamma, ma 14 si e aiuta a far ottimi B&N. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:43
Capisco,ma se usassi software quali ad esempio photomatix pro,anche con singolo scatto e lavorando sui preset,si ottengono buone basi se poi vuoi passare a ph per maschere varie e variazioni mirate. Io non toglierei il filtro per rendere una reflex cieca ai colori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |