RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 50mm 1.4 vs Sigma 50mm 1.4 art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 50mm 1.4 vs Sigma 50mm 1.4 art





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:31

@Pollastrini: preso dall'accanimento terapeudico contro nikon non ti sei reso conto che l'utente il 50 nikon lo ha di già...


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:34

La D di DELUSIONE intendi, perchè QUALCUNO ha rinnegato se stesso comprando un 50mm f/1.4 G ?






Io scelgo gli obiettivi in funzione di ciò che ci faccio io, con gli obiettivi.


Quotone al 100%.

Avverto sempre un sacco di ansia, mille precauzioni del tipo "e se poi non mi fa questo? E se poi non mi fa quell'altra cosa??"
Io ho tra gli altri il Nikon 85 F1.8G, che sappiamo tutti essere una specie di flagello per quanto riguarda le AC.
Io l'ho preso comunque, e semplicemente sto attento ad esporlo il meno possibile alle AC.


Anche qui devo quotarti al 100%, caro Luca. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:36

28 f2.8ais
85 f2ais
105 f2.5ais
180 f2.8ais

per il semplice fatto che fanno quello che mi aspetto che facciano.
Con le dovute precauzioni, ovviamente (flare, AC...)
Io non sono un esperto, quindi mi limito ad ascoltare i miei sensi, quando scelgo una lente: guardo le foto sul web (quelle possibilmente non ritoccate o poco ritoccate) e vedo se ci sono le foto come le farei io stesso.
Fuori Nikon: Voigtlander Nokton 58 F1.4 e Contax Zeiss Sonnar 135 f2.8.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:44

Ho avuto tanti 50mm e 50mm equivalenti su formati minori, i due 50G, avuti entrambi, sono stati i peggiori in assoluto.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 0:41

@caneca

non la penso proprio come te perchè stiamo cmq parlando di livelli differenti , uno cosa 500 mi pare nuovo , l'altro 700?
costassero uguali ti direi la stessa cosa, vedi cosa vuoi e via . . . il mio era un discorso più generale legato al fatto di voler capire se spendendo in più hai un qualcosa in più oppure no.
Secondo alcuni utenti il sigma ha una resa migliore dovuta anche ai componenti diversi. Siccome ho la possibilità di cambiare alcuni obiettivi per provarne degli altri , sono propenso al cambio. Purtroppo l'ho testata poco la lente ma mi ha dato delle buone sensazioni .

Poi nella vita tutto è possibile al massimo si ricambia

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 1:30

Alessio1970 eri uno dei pochissimi a non essere ancora bloccati da Pollastrini, non risponde quasi mai a nessuno, va avanti per la sua strada senza interferenze, e questo significa che la sua lista di utenti bloccati è lunga minimo 12 pagine.


Io sono l'ultimo bloccato dal Pollastrini e me ne sono accorto ieri l'altro. Pollastrini se te la godi, bloccando chi te le canta a chiare lettere, non ci fai una bella figura.

Questa nuova moda di preferire aperture 1,4 risolventi come ottiche industriali (a rapporto di riproduzione fisso) e su obiettivi che "pesano come ottiche industriali", è rispettabile, ma perché bisogna martellare gli attributi di genere di quelli che sino ad ora, sono felicemente convissuti con aperture f1.4 "ordinarie"?

Fior di maestri ottici, cominciando da casa Leitz, hanno prodotto ottiche con aberrazioni non totalmente corrette, ma di una piacevolezza proverbiale.

Indubbio che il Nikkor 50 in questione, con i suoi tre etti e un po' di coma in più, sarà più amato del 50 ART, perfettino nel suo chilo... Il Nikkor andrebbe casomai comparato con l'analogo Sony e Pentax.

Peraltro va considerato che gli esempi di Pollastrini sono ritagli di altissimi ingrandimenti.



avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 7:23

E torniamo a dire -resa migliore-.
Resa migliore sotto quale aspetto principale?
Io ho (ad esempio) tre 135mm: Samyang f2, Nikkor f3.5, Contax Zeiss f2.8, tre lenti diverse (il Samyang è molto incisivo e risolvente, il Nikkor ha un timbro cristallino e vivido, lo Zeiss ha la giusta delicatezza associata ad una fedeltà cromatica molto distensiva).
In funzione di ciò che mi serve all'occorrenza scelgo la lente più idonea. Ho anche tre 50mm, se è per questo, e per lo stesso motivo.
Parliamo di cifre 'umane', intendiamoci, quindi di investimenti accessibili a molti.
Solitamente, quando si resta sul generico, ovvero -qual'è meglio- è perché si sottintende l'aspetto 'nitidezza' (che è quello che sta a cuore a moltissime persone, ultimamente), quindi chi punta al Sigma 50 art, sa già che non esiste lente al mondo così incisiva come quella, in questo momento, e in un certo senso ha già deciso di acquistarlo ma vuole sentirsi rincuorato nel farlo.
Purtroppo, se fosse non la nitidezza ma qualcos'altro, l'oggetto del contendere, la delusione starebbe in agguato, dietro l'angolo.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 8:26

Il difetto "vero" del Nikkor è il focus shift, se lo si conosce lo si gestisce in un qualche modo, per il resto è una buona-ottima lente che si fa apprezzare anche per il suo peso contenuto e la sua incisività.
Il Sigma è superiore senza ombra di dubbio, più nitido alle max aperture, meglio corretto, molto più ben costruito, ma pesa più del doppio e costa il 50% in più.
Uno scatto a f2 con il Nikkor e D700, non è che faccia proprio schifo, soprattutto all'infinitoMrGreenMrGreen



avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 9:42

il mio sigma 50 1.4 art ha diversi problemi di messa a fuoco e spesso di back focus anche con focali non così aperte (es. 3.5) in alcune condizioni di luce particolari (forti contrasti e luci non piatte). Lo faro' calibrare con la dock ma di sicuro per ora non vale i soldi spesi. Con altri obiettivi Nikon o Tamron non ho questi problemi nemmeno a 1.8. Qualcuno ha avuto problemi simili? (lo uso con nikon D610).
grazie!

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 10:21

Pollastrini dimentica, o omette volontariamente, di evidenziare che il Nikon pesa soli 290 grammi contro 850 grammi del Sigma! Se con il sigma faccio belle foto senza coma di notte ai lampioni con lo stesso mi dimentico di farci street che oggettivamente e' una pecca ben maggiore. Dico questo per esperienza con il 35 art che resta a casa per il 35 AFD a ogni uscita street.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 11:01

Il fattore ingombro e peso degli ART è da tenere MOLTO in considerazione, senza ombra di dubbio.
Io ad esempio come 35mm ho un Nikkor f1,8 G, essendo per me un'ottica da portarsi in giro non me la sono sentita di prendere l'ART.
In pratica ho 20 35 e 85 leggeri e 24 50 105 pesanti, in questo modo mi giostro

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 11:18

Francamente non capisco tutto questo astio verso il 50mm f/1.4G, la cui unica colpa, forse, è quella di non essere migliore del f/1.8G.

E' un fisso leggero, iper-luminoso, ed economico, con prestazioni adeguate

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:34

Sigma senza dubbio.
Se vuoi stare leggero e nelle notturne c'è sempre il Nikkor 50mm f/1,8 G a un centone

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:45

Ho appena comprato il 50 1.4G e non mi pare tutta sta gran schifezza.
E se parliamo di coma avete mai visto la resa del 35L (prima serie) agli angoli? Non mi sembra che sia una lente che faccia schifo nella resa generale...è una delle poche lenti (insieme a l'85L) che mi fa pensare al ritorno in Canon.


Ma dai? Quale ti piace di più tra il D ed il G?
Alessio torna pure a Canon MrGreen cmq ora che mi ci fai pensare il coma è una di quelle cose che a me disturbano poco. Fortunatamente non faccio notturne a TA

PS: non mi ero accorto fosse un topic vecchio, comunque non ricordavo avessi avuto il 50G alessio. Io ho preso l'1.8G

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 13:00

Il fattore ingombro e peso degli ART è da tenere MOLTO in considerazione, senza ombra di dubbio.
Io ad esempio come 35mm ho un Nikkor f1,8 G, essendo per me un'ottica da portarsi in giro non me la sono sentita di prendere l'ART.


Da come si parla qui sul forum del peso e ingombro dei Sigma ART mi ero aspettato di soccombere sotto al peso del 35 Art, di aver bisogno di un carrello e di un bagaglio a mano solo per la lente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me