JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eccomi qui per aggiornarvi ulteriormente. Ho fatto due prove di stampa con due profili differenti. Profilo sRGB e Adobe RGB. Ho usato il plugin sikkens importando in un nuovo file il campione colore, ed ho provato a duplicare il campioncino in modo da avere sulla stessa foto una scala del campioncino con in mezzo l'originale e a destra e sinistra piu chiaro e piu scuro. Ho fatto questo per 4 colori e sono andato in stampa con le foto su carta fotografica standard dal fotografo, sviluppo chimico. Risultati con confronto mazzetta colore della sikkens
Foto con profilo Adobe RGB zero corrispondenza colori troppo vivi e non assolutamente fedeli
Foto con profilo sRGB su 4 colori 3 corrispondono abbastanza nel campioncino originale, solo un giallo un po' particolare è venuto abbastanza diverso, ma era veramente un colore un po' particolare. Direi che posso ritenermi soddisfatto dalla prova e vivere sereno senza calibrature monitor e dispositivi se utilizzo il plugin.
Ho ritenuto di scrivere i miei risultati dato che molti di voi mi hanno consigliato ed erano interessati, spero vi faccia piacere.
direi che quello che hai rilevato è normalissimo e torna, perchè lo schermo del portatile se mai si avvicinerà a un profilo colore sarà l's-rgb, l'adobe rgb non riesce a rappresentarlo e se come immagino lavorerai in s-rgb sul pc stampando in adobe i colori è normale che non tornino.
ecco che se devi stampare una foto fine art spendendo sulle 35-40 euro per me vale la pena ottenere il massimo...altrimenti tanto vale spendere poco in carta e stampa!!!
“ "direi che quello che hai rilevato è normalissimo e torna, perchè lo schermo del portatile se mai si avvicinerà a un profilo colore sarà l's-rgb, l'adobe rgb non riesce a rappresentarlo e se come immagino lavorerai in s-rgb sul pc stampando in adobe i colori è normale che non tornino" „
Non è per questo. Se lo stampatore avesse onorato il corretto workflow colore le stampe sarebbero state confrontabili (a meno che qualche campione uscisse da sRGB) Molto probabilmente ha trattato entrambi i files come sRGB
sì vero, nel mentre che lo rileggevo ho pensato che potevo aggiungere anche questo particolare, probabilmente c'è stata anche imperizia dello stampatore nel lavorare con i giusti profili e fare le conversioni del caso quando e se necessarie.
Piccola info, ieri ho portato a stampare delle foto dal fotografo. Mai avuto problemi, arrivo a casa e guardo le foto (che mi sono andati a prendere degli amici) e scopro che me le hanno stampate troppo chiare. Io ho provato su diversi schermi e dispositivi e più o meno la resa è simile, ma guardando la stampa ciò che doveva essere un bel rosso mattone leggermente desaturato è diventato un rosa antico abbastanza saturo e le ombre in generale risultano molto schiarite. Chiamo il laboratorio e ovviamente mi dicono che loro guardando a monitor la stampa corrispondeva. ma possibile che da una settimana all'altra abbiano parametri di stampa in termini di luminosità così differenti tanto da non avere corrispondenza di luminosità. Non parlo di poco ma di molta tifferenza insomma. Come posso procedere secondo voi? devo ogni volta farmi fare dei provini pre stampa?
Se non vuoi sorprese lavora con strumentazione calibrata e profilata. Poi al fotografo chiedi il servizio professionale, quello che usa per le stampe dei suoi servizi per intenderci. Ti costerà di più ma la qualità si vedrà. Di solito i fotografi che vendono stampe fatte da terzi offrono un servizio low cost per la massa e un servizio pro più di qualità.
“ però possibile che la stassa foto stampata la settimana prima era perfetta e la settimana dopo risulti sovraesposta? „
se hai inviato la stessa foto senza aver toccato nulla (in luminosità) deve ritornare uguale, altrimenti significa che ha cannato lo stampatore... io anche a distanza di anni se ristampo una foto ho scostamenti minimi, non percettibili ad occhio...
Sono fotoritocchi in cui simulo colorazioni di pittura su edifici. Stampate in A4 e lavorate in photoshop. Non sono fineart o foto ritratti di alta qualità però un minimo di corrispondenza workflow me lo aspetto e lo pretendo. Non posso fare la simulazione colore, usare colori codificati far vedere a video al cliente e poi andare in stampa e trovarmi una cosa completamente diversa. Ripeto è la prima volta che mi capita, stesso stampatore e caso vuole stavolta stessa foto. Solitamente le stampe tendono a venire scure invece questa sembra quasi bruciata in alcuni punti. uno scostamento così non lo trovo molto accettabile
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.