| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 2:36
è tutto un problema di rapporto qualità prezzo, cosa su cui peraltro è imperniata l'ingegneria di cui aspiro ad essere alfiere: ci possono essere vetri che pur avendo quel qualcosa di meno possano essere comunque superiori alle lenti di casa madre come i sigma ART per via della qualità ottica o appunto per il rapporto qualità prezzo che è poi in soldoni quello che conta veramente. Sul fronte AF certo che su quel fronte il reverse engineering non fa miracoli, pero c'è da dire che ormai anche i vari HSM di concorrenza non stonano e restando sui grandangoli fino all'11-24 quelle lunghezze focali ce le si potevano inventare o fare con qualche collage o photomerge e tutt'ora su nikon non si può fare altrimenti che prendere sigma, poi per fortuna negli ultrawide una volta che si è a fuoco a infinito si è in una botte di ferro; il flare è insito nei grandangoli, ho provato vecchie lenti di concorrenza (tokina) e so cosa vuol dire buttare via le foto,ma anche le più aggiornate lenti di casa madre lo hanno, soprattutto se hanno una lente frontale molto curva, è un fatto quasi totalmente inevitabile, però ovviamente la casa madre ha più risorse per fare migliori trattamenti, ma certo non te li regala. Però in ogni caso già una lente come un 24-70, un 16-35 o un 70-200 anche io resto dell'idea che quei più o meno pochi soldi investiti in una buona lente di casa madre siano ben spesi, non a caso un domani dovessi passare a FF ed essere monetizzato prenderei l'11-24 tutta la vita, poco importa se magari preso usato, tanto alla fine se le lenti sono buone durano tranquillamente anni e allora tanto vale magari avere veramente 3 lenti, ma che siano paurose. Gli unici veri vantaggi che le lenti di concorrenza dovrebbero avere secondo me sono esclusivamente due: la creatività come sta facendo sigma con i grandangoli, le lenti ART oppure tokina con i suoi 11-16\20 oppure il prezzo veramente concorrenziale ovviamente abbinato alla qualità che ci deve essere, perchè per fare concorrenza su lenti come un 70-200 2.8 si ci butta nella fossa dei leoni e se non si fa una lente perfetta ad un giusto prezzo nessuno la comprerà, sia appassionato che tantomeno il professionista. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 4:00
Concordo Matteo! |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 5:40
La Q.I. non penso sarà tanto sotto a quella Canon, a preoccuparmi è più l'affidabilità dell'AF, vitale in un ottica del genere; se non delude sotto questi aspetti è da considerare. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 7:44
Da possessore di nikon d750 e tamron 70-200 vc posso solo dire che non cambierei mai e poi mai l'ottica in questione con il nikon vr2. Idem x il tamron 24-70 vc con il nikon non vr. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 8:38
“ Da possessore di nikon d750 e tamron 70-200 vc posso solo dire che non cambierei mai e poi mai l'ottica in questione con il nikon vr2. Idem x il tamron 24-70 vc con il nikon non vr. „ Concordo pienamente |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 8:45
Matteo la tua disanima è condivisibile, ma io posso parlarti per esperienza personale e ti assicuro che quando si parla di lenti di terze parti spesso si sfora nella confusione "del sentito dire", e in un pregiudizio colpevolmente ignorante (specifico che non è il tuo caso). Nonostante posso essere d'accordo sullo stato dell'arte degli zoom professionali di casa, spesso sfugge di mettere sulla bilancia il rapporto qualità prezzo, che oserei dire determinante per il 90% delle tasche dei fotoamatori. Soprattutto parte Nikon, nella quale vivo. Tempo fa mi sono convinto di iniziare a costruirmi una buona terna 2.8, e ti assicuro che prima di spendere 1000, 2000 o 3000 euro per una lente leggo prove e comparazioni scritte anche in cinese, e soprattutto le provo, grazie ad un negozio fisico che mi concede una o più passeggiate di scatti. Il risultato? Il rapporto qualità prezzo del mio 70-200 Tamron è disarmante comparato al Nikon, sono il primo che ritiene convenga aspettare, e risparmiare quanto basta per ottenere il massimo, ma in questo caso lo ritengo troppo esagerato. Poi ognuno con i propri soldi fa quello che vuole. I professionisti, che possono gestire meglio queste spese, fanno benissimo a rimanere ancorati sui prodotti della casa madre. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 11:19
Come non quotare Nicola.... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 13:15
nicola io ora come ora ho praticamente solo lenti di concorrenza, quindi ti assicuro che non parlo per sentito dire come non faccio mai nei miei post: sigma 8-16, sigma apo 70-200, tokina 16-50 e samyang 8mm, ,a ovviamente posseggo anche lenti canon. Togliendo il samyang e l'8-16 che sono lenti abbastanza a se, le altre due le ho prese perchè hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, perchè non ho preso roba canon? Semplicemente perchè ora come ora sono studente e non ho reddito, inoltre ho aps-c e mi sono palesemente reso conto dopo 5 e passa anni di 7D che dovrò passare a FF, quindi non son stato a spendere i soldoni, o meglio li ho spesi per la lente che uso maggiormente che è l'8-16 perchè alla fine salvo casi eccezionali le focali sopra i 16mm le uso poco o sicuramente molto meno di quelle ultrawide dove non avevo alternative. Un domani dovessi avere un lavoro, fermo restando che il mercato è in continua espansione quindi nulla è scritto, passando a FF e avviandomi verso l'acquisto di lenti che terrei dall'acquisto al loro disfacimento, quasi sicuramente non prenderei roba non canon, specie considerando lenti come l'11-24, il 16-35 is o i numerosi tele canon (aspiro a un 2.8 liscio + 2x oppure ad un 100-400mk1) che sono lenti che per uso amatoriale serio superano il concetto di perfezione. ovviamente certo si pone il problema prezzo, ma il mercato dell'usato è ampio e personalmente preferisco una buona lente presa usata che una nuova, ma più economica. Riguardo al vecchio VC attualmente in commercio io personalmente non lo terrei neanche in considerazione neanche fosse la lente più nitida del mondo, un 70-200 2.8 che non si può moltiplicare neanche volendo lo ritengo una lente inutile, così come mai comprerei un 24-70 non eccessivamente solido come il tamron oppure un ultrawide che non può montare filtri ed è solo 15mm come il 15-30, stesso discorso per alcune lenti sigma. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:16
Ma perchè nessuno parla od ha mai parlato del 150-600 della nuova serie G2 Tamron. Il nuovo 70-200 f/2,8 sarà un G2, no? Il Tammy 150-600 G2 forse non ha avuto il successo del Sigma 150-600 Sport? Io l'ho provato e confrontato col 200-500 Nikon e mi sono sembrati dalle prestazioni ottiche identiche con un "plus" a favore del Tamron che sull'infinito rendeva meglio del Nikon. Per cui, anche a parità di prestazioni, il Tamron è preferibile per una maggiore escursione focale, un peso inferiore di 3-4 etti ed una maneggevolezza molto superiore. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 17:16
Se l'AF è valido non ci sono motivi per non prenderlo; comunque l'estetica dei nuovi SP mi piace molto. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 18:20
Tamron 70/200 2.8 macro. 540 euro nuovo. E chi lo cambia ! |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:45
ecco, facessero una versione aggiornata del "liscio" non stabilizzato con motore AF ad ultrasuoni sarebbe perfetto per la Sony... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:23
Ormai queste ottiche le fanno tutte stabilizzate. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 8:05
Vedremo se riuscirà a giocarsela col grande 70-200 IS II Ovviamente al prezzo di lancio lo prenderanno davvero in pochissimi in casa canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |