| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 23:18
“ Per curiosità tu ricarichi le cartucce originali (con resetter) o usi cartucce ricaricabili ? „ Cartucce ricaricabili, le nuove cartucce Epson sono come quelle canon con la spugnetta. “ Inoltre non sapevo che le surelab fossero dye o comunque claria equivalenti - ma intendi tipo le epson D700 (non dice in nessun posto che tipo di inchiostro sia e le cartucce si definiscono "Ultrachrome® D6-S" che pensavo fossero pigmenti) ? „ Si, i minilab sono acinchiostri Dye ( surelab è un ampia famiglia che comprende anche i plotter a pigmenti ), in Epson piace molto chiamare lo stesso inchiostro con nomi diversi, vedi i vari Claria ( Home, Premium e Photo HD ). “ Comunque anche 200ml sono tanti per il mio uso. Se qualcuno mi chiarisse cosa sia il "Carbitolo" e dove comprarlo (o anche un solvente equivalente) preferirei applicare la formula di almafoto alle boccettine "epson 106" da 70ml „ Prova a chiedere su Photoactivity, il gestore, Alberto Maccaferri, si fa i colori chiari e lui sa sicuramente darti una mano. Forse Almafoto non sta frequentando il forum, altrimenti ti avrebbe aiutato. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 20:39
Grazie Michaeledesanctis Per le ricariche adesso mi è arrivato un pò di tutto e quando riesco provo sia a ricaricare gli originali (via spugnetta con cartuccia capovolta) che tramite ricaricabili. Per la base per ora ho risolto ordinando la base pronta Roark (da inksupply) che è adesso allineata con la formula "Almafoto & Others" (che legga pure lui i forum italiani ? - Roark intendo - comunque ha aggiunto un 10% di solvente - Dow Butoxytriglyco e un 1% Edwal LFN, che non ho idea di cosa siano) Certo 24 USD di trasporto e qualche settimana di attesa ma semplifica la vita. Grazie per le precisazioni |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:26
SDamore “ Per la base per ora ho risolto ordinando la base pronta Roark (da inksupply) che è adesso allineata con la formula "Almafoto & Others" (che legga pure lui i forum italiani ? - Roark intendo - comunque ha aggiunto un 10% di solvente - Dow Butoxytriglyco e un 1% Edwal LFN, che non ho idea di cosa siano) Certo 24 USD di trasporto e qualche settimana di attesa ma semplifica la vita. „ Buongiorno Sdamore, sei riusito a "diluire" correttamente i due colori? A causa del mio pessimo inglese non sono riuscito a capire cosa hai acquistato da inksupply, se cortesemente puoi scrivermi il link corretto te ne sarei grato. Grazie Max |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 12:15
@maxr scusa non avevo visto il post il link eccolo quà: www.inksupply.com/product-details.cfm?pn=PR-CLEARBASE-PT Comunque 9,95 usd per 500ml + 24 usd di corriere e poi (sorpresa) circa 15 euro di dogana non sò se ne vale la pena ! Và trovato in europa o UK Ancora curioso di sapere se qualcuno sa' cosa sia il Carbitolo (almaviva non sembra essere più attivo) e la sostanza in italia/europa non sembra esistere saluti |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:03
“ Ancora curioso di sapere se qualcuno sa' cosa sia il Carbitolo „ Difficile dirlo, perchè Carbitolo è l'italianizzazione di Carbitol, che è un marchio registrato della Dow usato per diversi glicoli e per le loro miscele. www.dow.com/en-us/search#q=carbitol&t=All&tg=dowcom Da un punto di vista chimico hanno proprietà molto simili, ma non sono se possono essere usati indifferentemente per l'uso specifico, bisognerebbe sapere quale è stato usato in prima istanza da Almaviva, o chiedere a qualcuno che di formulazioni di inchiostri e pigmenti se ne intenda. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:03
Grazie Sdamore, ti ho risposto in mp. Rimane un gran bel casino/problema light claria Ciao |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:07
Ho letto un po' meglio i vari interventi, la formula di Almaviva è: 10% glicerolo 10% Kodak photo Flo 10% Carbitolo 70% Acqua demineralizzata La formula della base commerciale: - 10% Glycerol - 10% Kodak Photo Flo - 10% Dow Butoxytriglycol - 1% Edwal LFN - 69% Distilled Water il Dow Butoxytriglycol è chiamato dalla Dow Butyl Carbitol, immagino che quindi il carbitolo nella formulazione di Alamaviva sia il butoxyglicol. Edwal LFN è una miscela di alcol isoproprilico e alcol a lunga catena, credo che si possa tranquillamente omettere, quindi le due formulazioni sono pressocchè identiche. Il Butoxytriglycol è chiamato anche Butyl Triglycol, Triethylene Glycol Monobutyl Ether o in italiano butiltriglicole. Il suo identificativo CAS è 143-22-6 (più facile dei nomi chimici! ). In Italia potete provare qui: www.laioloecausa.com/servizi.htm |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 12:26
Grazie Gert Disamina perfetta Daccordo su tutta la linea (anche l'Edwal FN servirà probabilmente solo a far asciugare prima la stampa ma parliamo di poca roba) Ho fatto ulteriori ricerche grazie al numero chimico e confermo comunque che la sostanza non si trova on-line e non nelle quantità che può servire agli stampatori di casa (tipo 200-500ml) - sono tutte vendite di settore fisico specialistico e "a fusti" Servirà trovare qualche chimico che ti fà un favore vendendone una quantità ridotta Ovviamente và ricercato nelle proprie zone Per ora io sono a posto con la base Roark presa da US a caro costo (9,95 USD per il prodotto ma 24 di corriere e 14 di dogana) - Caro ma se non altro ormai ce l'ho ed è già tutto miscelato. Saluti e grazie |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 14:15
Mi sa che a questo punto forse convengono i cartuccioni dei minilab perché costano circa 48€ spediti e sono 200ml + le ricariche Epson 106.... Alla fine se non ho sbagliato i conti 6 cartucce xl ricaricate costano circa 13-14 € poco più di 2 euro a cartuccia contro un kit da quasi 100€... E non si ha il problema di diluire l'inchiostro (zero errori). Però prima bisogna avere le idee chiare anzi chiarissime su come estrarre l'inchiostro dalla cartuccia minilab... |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 19:24
Rispolvero questa discussione per chiedere se il mio pensiero può essre giusto. Ho appena acquistato una stampante epson xp-970 in sostituzione di una xp-950 che si è spenta per sempre ( alimentatore andato).Dunque, visti i prezzi delle cartucce originali e tenuto conto della difficoltà di ottenere i due colori light (magenta e ciano), avevo pensato di comprare una serie di cartucce ricaricabili da riempire, per i colori "normali", con inchiostro epson per ecotank 106 e di acquistare gli "originali" per quel che riguarda i due Light. Secondo voi è una strada percorribile o priva di senso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |