| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 16:50
Per il parallelismo è sufficiente mettere in bolla il piano e la fotocamera, non credo sia un grosso problema. Volendo, se il tutto stesse in piedi, si potrebbe anche mettere lo schermo in verticale a 90° e la macchina su cavalletto con l'obiettivo orizzontale. Tutto in bolla. Il problema è riuscire a fare stare in piedi la diapositiva senza usare lo scotch. Giorgio B |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 17:01
Si ma, come metti in bolla se tu ti sei scolato il contenuto della cassetta? Forse è per questo che i risultati ti paiono buoni! |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 17:02
“ Il problema è riuscire a fare stare in piedi la diapositiva senza usare lo scotch. „ Neanche quello sarebbe un problema: basterebbe realizzare delle guide dove far scorrere le dia. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 17:04
Alvar il contenuto me lo sono scolato in buona compagnia I risultati sono ottimi tenuto conto della qualità della dia che, ti assicuro, era in pessime condizioni. Sono certo che con diapositive in buone condizioni si ottengono ottimi risultati P.S. e tieni presente che io sono un asino in pp |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:33
Fidarsi di due distinti strumenti messi in bolla a mio avviso non è abbastanza preciso, basta una frazione di mm per perdere il perfetto parallelismo. Se vuoi digitalizzare in quel modo ti consiglio di comprare un dispositivo per duplicazione dia, in genere già provvisto di soffietto. E usi quello che hai costruito come fonte di illuminazione. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:52
Però le recensioni degli attuali duplicatori lasciano molto a desiderare per via della lente. Non so quelli del passato a pellicola come se la cavano con le attuali FF digitali, ma anni fa ne avevo provato uno su 50D con l'adattatore EF-T ed ero rimasto deluso dai risultati. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:58
Non intendo quelli con le lenti ma i soffietti macro (che si interpongono tra fotocamera e obiettivo, aumentando il tiraggio dello stesso) che hanno la prolunga su cui è installato il sistema ti ritensiobe della diaposiyiva (e spesso pure il vetromopalino da mettere dietro alla diapositiva). Tipo questo (ma senza dispositivo per duplicazione, poi questo è per Hasselblad, ma tanto per far capire come è fatto a chi non li ha mai visti: www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=16C2466 |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 22:01
Ne sto cercando uno senza svenarmi, ma non riesco a trovarne. |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 7:11
usate un vecchio proiettore dia..... si cambia la lampada (da 50 W max) e si toglie l'obiettivo.... diventa un illuminatore perfetto ad avanzamento automatico! In alternativa un vecchio ingranditore... |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 14:33
Buongiorno a tutti, provate a cercare IFF system 100 riproduttore dia ( se cercate solo IFF vi esce la sigla dell'apparato per identificare amico/nemico, in inglese friend or foe ). Ne vedo uno in vendita ed effettivamente non è a buon mercato ma è un sistema assolutamente valido. Io lo usavo per duplicare le dia per le proiezioni in dissolvenza incrociata. Ora utilizzo un Nikon Coolscan 9000 ma non appena avrò tempo voglio effettuare una comparazione tra i due sistemi. Saluti. Graziano. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 22:56
Debbo digitalizzare 30 anni di diapositive ovvero circa 12 mila scatti. Ho acquistato uno scanner EPSON Perfection V600 Photo. Per evitare di perdere un mare di tempo nella direzione sbagliata, volevo chiedere - tra gli infiniti altri dubbi che mi verranno in mente strada facendo - che tipo di estensione preferire (jpeg, tiff, multi tiff, etc.....). Qualsiasi consiglio è ben accetto. Grazie |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 13:57
“ anche perché lo scanner V600 non è propriamente adatto al 35mm. „ Concordo! Infatti non impiegherei il tempo a digitalizzare 12.000 diapositive con il V600; guarda quì: filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html As it is the case for almost all flat bed scanners, it also applies for the Epson Perfection V600 Photo that in case of the scannings of film material one cannot expect to get the quality of a good film scanner. The focus of the flat bed devices is clearly the digitalization of non transparent documents as the paper fotos, graphics and texts. The maximum achievable resolution is, in case of the scannings of non transparent documents, much less significant than the one of the scannings of film material, as the paper material does not provide sufficient information to justify a scan with more than 600ppi or maximum 1200ppi. It is not a problem for any of the current devices of the market to achieve these resolutions. But how does it look like with the higher resolutions that are important for the scanning of the film material? In our testscan done with the USAF test chart with the V600, the vertical lines of the element 5.2. and the horizontal lines of the element 4.5 are barely recognizable. According to our resolution table, an effective resolution of 1560ppi results from that. This is less than a quarter of the resolution of 6400ppi declared by the producer. This is much too less for high quality scans of negatives or slides! For the 35mm format, some image files of only approximately 3,6 megapixels result. Any modern digital camera performs considerably more. The Canon CanoScan 8800F achieves approximately the same resolution. But there are also good news: In order to achieve the maximum resolution of 1560ppi, one does not have only to scan the with the highest optical resolution but it is sufficient to digitalize the original with 3200ppi. The effectively achieved resolution does not differ, no matter if one scans with 3200ppi or with 6400ppi - in both cases, an effective resolution of 1560ppi will be achieved! By this way, it does not make sense to scan with the Epson Perfection V600 Photowith 6400ppi." |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 14:12
“ Debbo digitalizzare 30 anni di diapositive ovvero circa 12 mila scatti. Ho acquistato uno scanner EPSON Perfection V600 Photo. Per evitare di perdere un mare di tempo nella direzione sbagliata, volevo chiedere - tra gli infiniti altri dubbi che mi verranno in mente strada facendo - che tipo di estensione preferire (jpeg, tiff, multi tiff, etc.....). Qualsiasi consiglio è ben accetto. Grazie „ L' Epson V600 non ti darà la qualità degna di una dia, inoltre la procedura di scansione è anche abbastanza lenta, per non parlare del SW di controllo che è proprio "primitivo" e grossolano. Vista la quantità di dia che hai suppongo tu abbia il diaproiettore, il consiglio dato in questo 3d di usarlo per illuminare la diapositiva per poi digitalizzarlo tramite la macchina digitale è preferibile. Se non hai un macro, ma hai una buona lente, con dei poco costosi tubi di prolunga andresti comunque bene |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 16:22
Grazie molte per le vostre informazioni: in buona sostanza, purtroppo, ho acquistato uno scanner non proprio azzeccato!! Scorrendo sul web mi era sembrato quello più adatto al mio scopo!?!? Grazie ancora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |