RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta lightroom / capture One


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Scelta lightroom / capture One





avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:25

Uso Lightroom da molto tempo ma ho provato superficialmente anche Capture One. Non so se quest'ultimo consente, come LR, una catalogazione efficace delle foto con relativa ricerca veloce mediante parole chiave. Se così fosse faccio il passaggio a C1.
Qualcuno mi sa dire qualcosa al riguardo?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:34

Si si può fare con parola chiave, colori, stelline ecc.. anche se (da utilizzatore convintissimo di C1 che non torna a Lr) la catalogazione di Lr ha una marcia in più.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:22

Io uso il pacchetto corel paintshop x9, aftershot per lo sviluppo dei raw mi trovo benissimo ma non conosco lr e c1..

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 16:11

Salvatore M
Dimenticavo, su youtube ci sono tre filmati di un'ora circa ciascuno che spiegano abbastanza bene come usare CO.


posso avere i link ?

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:28

Domanda: usando x-transformer + Lightroom si raggiunge una qualità paragonabile a Capture one (rispetto al solo utilizzo di LR)?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 18:42

si, direi paragonabile, secondo me leggermente meglio x-transformer + Lightroom, ma sono davvero sfumature, diciamo che se avessi C1 non mi preoccuperei di mettere in piedi altre soluzioni sw per i raw fuji.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 19:49

Qui vengono suggerite alternative al Captur One ed, ovviamente , a LR.
Interessante che Luminar , ottimo , ma ora solo per MAC, vedrà presto la versione updatata per windows.

danbaileyphoto.com/blog/4-great-alternatives-to-adobe-lightroom/?awt_l




avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 15:27

Volevo chiedervi tra queste opzioni relative alla selezione della curva





con quale vi trovate meglio e perchè.
In particolare in quali casi è utile utilizzare la curva 'linear response' in luogo della Auto o film standard?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 15:56

Io uso sempre la Linear.
A seconda della fotocamera, imposto poi di default un incremento di esposizione tra +0.5 e +1.
L'eventuale recupero del contrasto lo faccio agendo:
- sullo slider apposito
- sullo slider Clarity
- con la curva Luma

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 16:03

Mi trovo meglio con la pellicola standard.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 16:28


Domanda: usando x-transformer + Lightroom si raggiunge una qualità paragonabile a Capture one (rispetto al solo utilizzo di LR)?

si, direi paragonabile, secondo me leggermente meglio x-transformer + Lightroom


Addirittura?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 17:31

Dab ma quali sono i motivi per cui usi la lineare?
A me torna utile in caso di forte sovraesposizione delle luci ma in foto normali non vedo grandi vantaggi.
Mi sfugge qualcosa?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 17:35

Marco a mio modo di vedere l'accoppiata x-transformer + lightroom o Adobe camera Raw resta migliore in termini globali. Invidio fortemente capture One per la velocità del flusso di lavoro che è veramente una spanna sopra l'accoppiata citata.

Questo vale Ovviamente per i Raw Fuji.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 20:08

Sinceramente io utilizzo quella che si avvicina di più al mio "stile di fotografia", poi con il comando HDR e contrasto regolo foto per foto (teoricamente dovrebbero agire sulla curva).

Il lineare è quello che rischia di bruciare meno le alte e basse luci, ma il risultato deve essere elaborato parecchio. Forte contrasto è il contrario, dovrei lavorare per attenuarlo

Fino adesso ho usato il Standart, però ho notato che spesso apro le ombre. Quindi pensavo di passare a quello extra shandow ma ci volevo pensare ancora un po'

PS: per Sony A7s

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me