| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 13:31
Grazie Federico, hai ragione, il 35mm rimane quello e non si trasforma in null'altro ma per me che non sono un fine esperto e nemmeno un geek, è molto comodo pensare in termini di equivalenze. E' l'unico modo per capire cosa aspettarmi davvero (parlo per me ovviamente). |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:07
“ il 35mm rimane quello e non si trasforma in null'altro ma per me che non sono un fine esperto e nemmeno un geek, è molto comodo pensare in termini di equivalenze „ Non c'è nulla di tecnicamente sbagliato in questo. A me è un po' antipatico più che altro perché a volte viene usato senza aver capito cosa significa o senza necessità, ma il concetto di "equivalenza" è nato proprio per districarsi più comodamente nella giungla di nuovi e diversi formati. Sbagliato, o meglio del tutto privo di senso, sarebbe pensare che "un 35 diventa un 50" o cose così, come a volte capita di leggere. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:11
“ Tornando all'esempio dell' "occhio umano": se la retina è il mio sensore e il cristallino la mia lente, dato che la curvatura di quest'ultimo influisce solo sulla messa a fuoco, la prospettiva sarà la stessa di una lente da "x" millimetri; poi l'angolo di campo sarebbe una pura formalità, dato che con un "sensore" abbastanza grande potrei teoricamente raggiungere un angolo superiore a 180° anche con un 40 o un 50mm. Sbaglio? „ Non hai dato un'occhiata al link che ti ho indicato prima? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:50
“ Grazie Federico, hai ragione, il 35mm rimane quello e non si trasforma in null'altro ma per me che non sono un fine esperto e nemmeno un geek, è molto comodo pensare in termini di equivalenze. E' l'unico modo per capire cosa aspettarmi davvero (parlo per me ovviamente). „ Ma infatti non è sbagliato, ma hai notato che nessuno fa un discorso del genere relativamente alle compatte? Una compatta che monta una lente da 3mm avrà pure lo stesso angolo di campo di un 14mm su Full Frame ma non è per nulla corretto dire che sono equivalenti! Purtroppo ci sono fotografi davvero convinti che montando una lente per full frame su aps-c questa diventi improvvisamente "più lunga"; invece se monto un 35mm per full frame e un 35mm per aps-c su una macchina con sensore aps-c avrò la stessa identica foto! (e i puristi ti diranno anche che sulla carta il 35mm studiato per aps-c avrà più dettaglio, anche se dubito che qualcuno di noi potrebbe notare la differenza ad occhio nudo). Mi riferivo appunto a questo quando parlavo di disinformazione, ma se eri abituato a scattare su Full Frame fai benissimo a pensarla in questi termini, altrimenti sarebbe davvero difficile "orientarsi". “ Non hai dato un'occhiata al link che ti ho indicato prima? „ perdonami non lo avevo visto, comunque è davvero interessante, non avevo mai pensato all'importanza della distanza da cui va guardata una foto! “ perchè parli di prospettiva? .. la prospettiva non dipende dalla lunghezza focale della lente! „ forse quanto scritto nel link sopra ha contribuito a chiarimi un po' le idee, anche se a questo punto credo di perdermi proprio sul concetto di prospettiva: la prospettiva non è soltanto un modo di riferirci al punto di vista da cui è stato ripreso lo spazio che normalmente percepiamo? “ sinceramente non ti seguo molto .. cosa c'entra l'angolo di campo?.. non capisco cosa vuoi dire. „ mi riferivo ancora all'analogia che è stata fatta tra angolo di campo di una lente e angolo di campo dell'occhio umano; alla fine l'angolo di campo di una lente non dipende soltanto dalla grandezza della stessa in rapporto alla sua distanza focale? cioè una lente da 50mm di dimensioni sufficienti e con un "sensore" abbastanza grande a disposizione potrebbe coprire un angolo di 180°, giusto? “ nemmeno l'occhio, che ha un sensore molto più ampio di 180° (la rètina copre circa tutto l'interno del bulbo per circa 240-270°, tranne la zona frontale), riesce a riprendere 180° o più ... e infatti l'apparato arriva a leggere fino a 160° circa (e sto parlando di un occhio fuori dall'orbita). „ Qui devo fare io una precisazione poichè non tutta la retina è in grado di recepire gli stimoli luminosi quindi il "sensore" è in realtà molto più piccolo. |
user46920 | inviato il 06 Febbraio 2017 ore 2:29
Federico:“ forse quanto scritto nel link sopra ha contribuito a chiarimi un po' le idee, anche se a questo punto credo di perdermi proprio sul concetto di prospettiva: la prospettiva non è soltanto un modo di riferirci al punto di vista da cui è stato ripreso lo spazio che normalmente percepiamo? „ cosa intendi dire per modo ? “ mi riferivo ancora all'analogia che è stata fatta tra angolo di campo di una lente e angolo di campo dell'occhio umano; „ appunto, non c'entra niente con la focale normale. “ alla fine l'angolo di campo di una lente non dipende soltanto dalla grandezza della stessa in rapporto alla sua distanza focale? „ assolutamente no. “ cioè una lente da 50mm di dimensioni sufficienti e con un "sensore" abbastanza grande a disposizione potrebbe coprire un angolo di 180°, giusto? „ sarebbe anche possibile, a parte che per essere coerente necessita di una determinata geometria ... ma cosa c'entra? cosa vuoi dire? di cosa stai parlando? dove vuoi arrivare? “ Qui devo fare io una precisazione poichè non tutta la retina è in grado di recepire gli stimoli luminosi quindi il "sensore" è in realtà molto più piccolo. „ tutta la retina ha recettori per la luce, in periferia sono sempre meno e più radi, ma la lettura è pur sempre maggiore di 180° (forse con 270° ho esagerato io, ma fino a 230-240° ci s'arriva), mentre, come ho già detto, l'occhio singolo arriva al massimo a riprendere otticamente 160° e non di più ... quindi non capisco perché parli di 180° con un 50mm! Ora siamo veramente OT, quindi se vuoi continuare con questi discorsi, forse è meglio se apri un topic ad hoc e continiamo là, oppure ti colleghi con un topic già aperto sull'argomento, che ti interessa. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:49
“ Quel discorso si fa eccome per le compatte! Nelle caratteristiche tecniche troverai sempre indicata la lunghezza focale e appunto la lunghezza focale "equivalente sul formato 35mm" (o dicitura analoga). Si usa così già dalla seconda metà degli anni '90, con l'introduzione del formato di pellicola APS. „ Si può fare anche con un cellulare, ma non se ne abusa nei forum come vedo fare con l'aps-c, poi ripeto che anche secondo me è molto comodo fare un discorso del genere per capirsi bene, ma non bisogna abusarne, stavo rafforzando quello che avevi detto tu qualche messaggio prima. “ Non c'è nulla di tecnicamente sbagliato in questo. A me è un po' antipatico più che altro perché a volte viene usato senza aver capito cosa significa o senza necessità, ma il concetto di "equivalenza" è nato proprio per districarsi più comodamente nella giungla di nuovi e diversi formati. Sbagliato, o meglio del tutto privo di senso, sarebbe pensare che "un 35 diventa un 50" o cose così, come a volte capita di leggere. „ - “ Ora siamo veramente OT, quindi se vuoi continuare con questi discorsi, forse è meglio se apri un topic ad hoc e continiamo là, oppure ti colleghi con un topic già aperto sull'argomento, che ti interessa. „ Si in effetti non è il caso di continuare qui, però questa discussione mi è servita per pormi nuove domande, e comunque parlando di "dimensione" della lente mi riferivo al cono di luce che questa può proiettare. Mi interesserebbe molto approfondire l'argomento, se volete potete scrivermi altre informazioni in privato, anche se prima o poi mi ricollegherò a qualche post sull'argomento. Comunque approfitto per ringraziare ancora Ironluke per il link al testo in cui viene spiegata la correlazione tra la lunghezza focale usata per scattare un immagine e la distanza a cui va guardata la foto. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 21:04
“ Si può fare anche con un cellulare, ma non se ne abusa nei forum come vedo fare con l'aps-c, poi ripeto che anche secondo me è molto comodo fare un discorso del genere per capirsi bene, ma non bisogna abusarne, stavo rafforzando quello che avevi detto tu qualche messaggio prima. „ Secondo me è dovuto solo al fatto che in forum come questo si parla relativamente poco di compatte... Comunque va da sé che sono d'accordo sull'opportunità di non abusarne. Un esempio classico: utente che ha sempre e solo usato APS-C, a cui quasi tutti rispondono specificando minuziosamente a ogni occasione "equivalenze" su FF non richieste e per lui del tutto irrilevanti (c'è anche la variante masochistica, in cui è l'utente stesso a impelagarcisi da solo senza alcun apparente motivo). Sono contento che il link sia stato utile: è un testo che evidentemente in larga parte può interessare solo chi usa macchine a corpi mobili, ma anche per questo ci sono alcuni argomenti di tecnica fotografica che da nessuna altra parte ho trovato affrontati in modo altrettanto approfondito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |