RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere analogiche da collezionare 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere analogiche da collezionare 4





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 11:56







Buongiorno a tutti,

questa è la mia OM1 con motor drive e montato il 180 2,8. Ebbi la fortuna che me la regalò un conoscente che abbandonò la passione per la fotografia, corredata di 35 2,8. Il 180 ed il motore li comprai successivamente.


Saluti.

Graziano.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:08

per un collezionista non esistono oggetti " modesti ". Tutto ciò che è attinente alla fotografia è interessante, corpi, obiettivi, accessori, libri, brochure, vecchi rullini, gadgets e chi più ne ha più ne metta. Rimaniamo in attesa di ammirare il tuo ultimo acquisto.


Buongiorno Mb339, hai perfettamente ragione, non esistono oggetti ne "modesti" e ne "esagerati". Tutto quello che una persona decide di acquistare, indipendentemente dal valore, penso che sia deciso tenendo conto di più fattori.
Per quanto riguarda il mio ultimo acquisto, anch'io non vedo l'ora di vedere la macchina dal vivo;-)


benvenuto nel mondo dei " malati " di collezionismo. Hai due bei pezzi, tanto per iniziare, ma attento che la malattia è assai contagiosa e pericolosa.......




mi associo anch'io al benvenuto che ti ha dato Mb339, non poteva essere più preciso nel definire il mondo del collezionismo ;-)



@Mickey: bene!!! vedere vedere!! poi dicci anche come funziona;-)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:12

Ebbi la fortuna che me la regalò un conoscente che abbandonò la passione per la fotografia, corredata di 35 2,8. Il 180 ed il motore li comprai successivamente.



proprio un buon conoscente!!!!!! che regalo!! Hai fatto bene a montarci anche il motore e questa bella lente, anche a me i corpi macchina completi di motore, fanno un'effetto particolare, se poi hanno anche un'ottica di livelloEeeek!!!

Complimenti!!

Sauro

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:17

@officina23: complimenti veramente!! Sono due bei pezzi!!
La biottica mi farebbe comodo anche a me! anche perché non ho niente di medio formatoTriste
Per quanto riguarda la "oly" per essere stata trovata in fondo ad un'armadio, ad "averne di armadi" così che nascondono degli esemplari cosi ben tenutiEeeek!!!
Belle davvero;-)
Sauro


Sono quelle che usava mio padre quando ero piccolo e forse anche prima (me le ha date per venderle), la olympus me la ricordo (e putroppo nel mirino si vede un angolo rovinato, forse muffa nel pentaprisma) ma la rolleicord è stata una sorpresa, non l'avevo mai vista, toccata e provata dal vivo. E' stata un'emozione particolare armeggiare con rotelle, levette e cursori per simulare lo scatto (non ho la pellicola), inquadrare guardando dall'alto, provare con la lente tonda o ancora dal mirino che è solo un foro sul metallo. All'inizio mi chedevo dove fosse il pulsante di scatto... Sorry
Tanto di cappello a chi con queste macchine sfornava foto meravigliose.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:33

Buongiorno Mickey,

ottimo oggetto. Io possiedo il Gossen multisix che utilizzo con Hasselblad per verificare ogni tanto la correttezza dei dati esposimetrici, anche delle attuali reflex digitali e per quelle analogiche. Poi è utile per le esposizione con l'utilizzo dei flash da studio. alle donne non si chiede l'età, ma è lecito saperne il costo ? Ora attendiamo l'immagine.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 15:55

fatto un colpaccio sulla baia:

Esposimetro con custodia
Aggiuntivo per tele (angolo lettura 7,5°)
tutto con le loro scatole

60 euro spedito

www.ebay.it/itm/381919834947

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:07

Buongiorno a tutti gli appassionati collezionisti,

OT: scusate, ma oggi sono andato a far visita alla mia collezione e siccome tra pochi giorni suoneranno i sessanta mi sono ritrovato a riflettere, anche un po' tristemente, su questa mia/nostra passione. Penso che chi è nato analogico, oppure abbia ereditato da genitori o altri materiale analogico lo ami molto anche se il valore può esse solo affettivo e non anche pecuniario. Mia moglie non ha nessuna conoscenza nel campo specifico, tutt'altro, quando le regalai una AE1, e lei contraccambiò con un ingranditore a colori che tutt'ora possiedo, scoprii poco tempo dopo che la rivendette per comprarsi una borsa. Mia figlia è un poco più appassionata, ma non conosce la storia, il valore, la fatica messa nella ricerca degli oggetti posseduti. Noi amiamo i nostri oggetti, li curiamo, li maneggiamo, li usiamo, li coccoliamo, siamo, nei limiti delle nostre possibilità, sempre alla ricerca del pezzo mancante. Ma dopo di noi cosa accadrà ? Tutto il patrimonio materiale, oltre che culturale che fine farà ? Quando ci penso sinceramente cala una grande tristezza.
Ed allora vendere tutto fino a che si è in tempo ed avere un bel ricordo e godersi la pecunia per esempio in viaggi, e comunque continuando a scattare, perché questa passione non finisce mai, con gli strumenti moderni o non pensarci ? Per il mio compleanno ho chiesto di regalarmi una Sony A7 II da utilizzare esclusivamente con ottiche vintage, ma il commento è stato: ma non è meglio un bel viaggio ? Mi sono cadute le braccia, non tanto perché non si rinuncia mai ad un viaggio, ma perché non è stato recepito lo spirito della richiesta. Cosa ne pensate voi ? Scusate la "spataffiata ", forse anche frutto dell'accorgersi che l'età avanza. Per non intasare il post scrivetemi in MP, se ne avete voglia.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:11

Buongiorno Mickey,

grazie per la risposta e complimenti per l'ottimo colpo.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:32

Ciao Graziano, penso che siamo un po' tutti nella stessa barca...
Non credo sia una questione di soldi: o la A7II o il viaggio, ma piuttosto di priorità. I viaggi sono preziosi e irripetibili, quindi fate il viaggio, poi più in là trovi la soluzione per la A7II.

Ho visto collezioni (non di fotocamere) messe in piedi in decenni, e poi liquidate dai figli in 3 secondi, per monetizzare.
Che ti devo dire? Io non ci penso ancora, forse lo farò quando avrò la tua età... (fra 2 anni e mezzo Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!).

Divertiti finché hai la salute!
Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:42

@Mickey: Perbacco, è proprio bello!! ma poi il tutto completo di scatole!!!
Mi sembra che si sia trattato proprio di un bel "colpaccio"Eeeek!!!
Io ne avevo trovato uno nella sua confezione originale fatta ad astuccio bianco,
era più vecchio del tuo, ma alla fine non ho fatto nessuna offerta!
Comunque dicci come funzione;-)

Complimeniti;-)

Sauro

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 17:09

@Mb339: hai un Mp;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 19:28

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=2199421&show=last#10857532

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 21:16

Bella! Ce l'avevi già oppure è da poco arrivata?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 21:26

Ce l'ho da alcuni anni. Macchina bellissima. Piccola, discreta, tecnologicissima, mirino bellissimo, correzione diottrica, l'ho motorizzata con un vecchissimo winder di un'altro pezzo notevole (OM2n), massima compatibilità di accessori, sistema eccellente, limitato al tempo principalmente lato tele/supertele
La uso per reportage in bn con poche ottiche economiche. Quando i soggetti riconoscono trattarsi di una fotocamera analogica, reagiscono con tranquillità e a volte con interesse

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 19:38

Buonasera a tutti,

delle Nikon F3, secondo voi, quale versione merita un'occhio di riguardo nelle sue varie edizioni?
E' un pensiero che mi gira in mente, perché si vedono dei prezzi veramente altalenanti!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me