JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate ragazzi, ne ho parlato con mia moglie come avevo promesso qualche post fa. E, niente, mi ha detto che lei le cose che si sporcano le pulisce. (ed anche altre cose molto brutte che non posso rivelare)
user34150
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 1:24
Buona sera Balsa, non ho detto come hai scritto che: """Quindi piuttosto che cambiare obiettivo preferisci portarti appresso tre interi corpi macchina.........." ma ho scritto che :<<<Quando esco scelgo quella che voglio, con zoom o fisso che sia........>>> ribadisco, ne scelgo una a secondo dove vado cosa presumo di fare, fotografo con quella, punto. Molto spesso solo con il 50mm AF G 1,8, riscoprendo o meglio mai dimenticando l'ottimo utilizzo che ne posso fare pur essendo, su DX un 75mm. Mi capita a volte,rarissimamente, di avere nella borsa, non nel borsone o zanino, una seconda macchina e questa è semplicemente la Olympus PEN - F con il suo Zuiko 12mm 1:2,0 il tutto con un risibile aumento di peso ma una duttilità ed efficacia che diventa molto utile nello street. Per quanto riguarda i "commercianti" ha ragione nel dire :" Dulcis in fundo, essendo appunto dei commercianti, devono commerciare " però un tantino di ...........facciano pure il loro lavoro, io faccio acquisti senza rendere "regalando" . Vedo tuttavia che, soprattutto su questo interessantissimo sito, la pagina dedicata "Vendo/Compro" tenuta in piedi da noi privati, è sempre molto affollata di proposte e di richieste il che testimonia una certa tendenza a baypassare il negoziante. Io lo faccio a modo mio almeno da parecchi anni. Ti ringrazio per le Tue opinioni Cordiali saluti.
“ Su altri sensori la pulizia con contatto con il sensore è consentita, ma non mi è noto quali prodotti fornisca canon a riguardo. „
Scusa hdb, ma quali prodotti vuoi che fornisca Canon diversamente da qualsiasi altro produttore? Ho usato per anni sensori Canon, ma ora che ho Nikon e Fuji i sensori si sporcano nello stesso modo e nello stesso modo si puliscono. Vai al CPS e guarda come ti puliscono il sensore. Fanno esattamente come fanno tutti...e spesso lo devono rifare perche non viene pulito. Mica c'e' da inventare l'acqua calda. Qui di sotto c'e' un link dove un signore con tanto di nome e cognome che lavora per il CPS (ne esce addirittura la presentazione), ti fa vedere cosa fanno.
Anche io non capisco il senso di comprare una macchina con obiettivi intercambiabili e poi averne più d'una per non cambiare obiettivo evitando che entri lo sporco. Ma non è la prima volta che la sento questa cosa quindi magari sono strano io.
Proprio ieri, guardando una foto a f16 ecco scorgere qualche macchiolina(maledette)... non contento scatto a f22 contro un muro bello bianco e pulito(tinteggiato da me ;)) ed ecco che spuntano un bel po' di macchie sul sensore; da quando ho la d300 non avevo mai pulito il suo sensore, del resto non capita spesso di scattare a quei diaframmi cosi chiusi, e quindi lo stronzetto(il sensore) la passava liscia... Armato di pompetta, spatolina in gomma, salviette e liquido eclipse mi metto all'opera. Pulito il tutto, riprovo sul muro bianco e ancora alcune macchie sono presenti.. Seconda passata al sensore, et-voilà, pulito perfettamente e senza più macchie.. Credo che il segreto sia spompettare per bene, onde evitare che corpi estranei possano far danni mentre si passa la spatolina, e poi usare 1-2 gocce di liquido e aspettare alcuni secondi prima di operare per evitare che si possa "bagnare" il sensore... Tutto qua'... Un mio amico fotografo lo pulisce una volta al mese, credo sia eccessivo, però ogni tanto va fatto, sempre in ambiente pulito e con cautela. Saluti
E' arrivato il pacco con la pompetta dotata di filtro e il set di spatoline sigillate + liquido.
A guardare il contenuto del pacco, il sospetto che una volgare pompetta per neonati, unita ad un po' di cotton fioc e acqua distillata per ferri da stiro, avrebbe potuto svolgere lo stesso compito c'è. Ma non fa niente, non è che stiamo a rischiare per 10 euro in più.
Come Lecter aveva previsto la prima passata è stata troppo prudente, la seconda ha tolto sia la macchia di saliva che praticamente 18 puntini di polvere su 20.
Ne rimangono 2, i quali si vedono solo a f22, anche se difficilmente distinguibili dal rumore ISO. A f16 già sono invisibili per cui MI ACCONTENTO
PS. Momento suspence quando attacco la lente e la macchina risulta completamente nera: era un falso contatto con la medesima, nonostante il CLACK. La serro meglio e si vede tutto.
Io sulla 5d ho avuto problemi perchè un prodotto che avevo preso da mediaworld della reporter mi ha letteralmetne bucato il filtro low pass, ho dovuto sostituire il sensore. intervento fatto da me, 80€, paura passata. Ad oggi mi pulisco i sensori da solo con il kit della VSGO, 19€ su amazon, consigliatissimo
user2034
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 19:57
Io ho ancora in un capannone : la 500,la126, la renault 5,la talbot, la panda ,la golf,la clio, la corolla , la yaris 1 e 2 serie ,piuttosto che darle al concessionario le tengo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.