JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai visto l'altra discussione postata in questi giorni, in cui "conchiudono" dicendo che, tutto sommato - e specie se si stampa - forse è addirittura meglio lavorare a 8 bit?
Un monitor wide gamut che supera lo spazio colore srgb è quasi obbligato ad introdurre un frc dither o adottare direttamente un pannello 10 bit nativo perchè, se 8 bit sono sufficienti a servire lo spazio colore più piccolo diventano un problema con quelli maggiori per via del banding; 1 miliardo di tonalità di colore descrivono meglio lo spazio colore adobergb rispetto a 16 milioni, poi nulla vieta di farli lavorare sempre in emulazione ma a questo punto tanto valeva acquistare un display srgb.
Apple con l'introduzione dei pannelli dci-p3 (volume maggiore di srgb) ha attivato i 10 bit.. anche per le schede "gaming."
ho sempre stampato in casa e da quando ho completato la catena dei 10 bit dalla fotocamera al plotter di stampa, il flusso di lavoro e' migliorato,anche all'aiuto di wazer che ne sa una piu' del diavolo.il problema piu' grosso e'stato con photoshop,avendo comprato una firepro w4100,mi avvertiva che la scheda non era pienamente compatibile e quindi i 10 bit venivano disabilitati.dopo un nuovo aggiornamento adesso ho la piena compatibilita'.stampare con un monitor wide gamut che copre quasi tutto l'adobe rgb con 10bit per canale,calibrato e con plotter e una fotocamera che fanno altrettanto e' una soddisfazione non da poco
Riapro questa discussione, avete idea del motivo per il quale un Monitor Lacie 324i con cavo displayport + Nvidia quadro 600 non mi lasci attivare i 10bit ?
La quadro 600 non è che sia molto più recente, entrambi devono andare a 10bit ho provato i driver 377.11 / 377.55 / 376.33 / 372.95 ho anche provato a disattivare arero di win10 In settimana provo a cambiare il cavo o porto il monitor al lavoro dove abbiamo una quadro 2000 e una M4000
Esatto, più che quale formato, quante cartucce possiede la stampante, ma qui non riesco a darti la risposta. Sicuramente una da 12 avrà molte più tonalità di una a 4.
E' solo un plus per la visualizzazione a monitor delle sfumature di colore e quindi come elabori e visualizzi le immagini a monitor. In foto critiche vedrai più gradienti tonali senza scalettature. Con la stampa non c'entra nulla. O almeno c'entra nel senso che se lavori a 8 bit sui jpeg ovviamente i dieci bit non ti servono. Per chi lavora su TIFF a 16 bit e stampa da sè allora si
“ E' solo un plus per la visualizzazione a monitor delle sfumature di colore e quindi come elabori e visualizzi le immagini a monitor „
io il monitor a 10 bit non ce l'ho ancora, mi arriva a dicembre, ma effettivamente la differenza si vede chiaramente ad occhio?
“ Per chi lavora su TIFF a 16 bit e stampa da sè allora si „
anche qui la differenza si vede? partendo da quale formato e con quale stampante?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.