| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 0:14
l'imac 27 è aggiornabile lato ram in un secondo modello? perchè sul nuovo 21 hanno rimosso lo sportellno e devi rimuovere tutto il display per potervi accedere. Riguardo al macbook , presumo che i problemi siano più legati al processore e alla scheda video ormai datati, penso tu monta ancora la intel 4000 o forse meno . I nuovi macbook hanno un prezzo spropositato come hanno gia detto, la touchbar poi serve?? fa lievitare il prezzo per guadagnare cosa ? funzioni che puoi fare tranquillamente alla vecchia maniera, non credo velocizzi il tuo lavoro, piuttosto prendo un macbook pro ma senza touch. Come hanno detto gli altri puoi optare per un buon usato , al giusto prezzo se ne trovano in giro del 2015 coperti da apple care, avresti un prodotto performante e coperto da garanzia, possibilmente lo prenderei con display retina. Il suggerimento del monitor esterno comunque resta un ottima alternativa. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 7:54
Filo63 “ L'uniformità è anche superiore agli EIZO „ Ci puoi cortesemente fornire test attendibili al riguardo? Grazie. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 8:26
Giusto per dire l'assurdità dei prezzi Apple. Io con 1800€ su amazon a settembre ho preso: Mobo: Scheda Madre Asrock Z170 Extreme4 CPU: Intel Core i5-6500, 3.2 GHz Ram: HyperX Fury 32 GB (4x8 GB) HDD: Samsung SSD 950 PRO NVMe M.2 256GB HDD: Crucial MX300 SSD Interno da 750 GB HDD: Hard Disk Interno Western Digital Red 3TB 3.5" Ali: EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W Case: Define R5 Dissi: ARCTIC Freezer 13 - con ventola da 92mm PWM GPU: AMD RX 480 Nitro Monitor: Dell U2415 Monitor 24,1" Con la differenza con un Mac ci usciva un monitor molto migliore. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:05
la prima domanda è sempre se serve o meno il portatile se si io andrei o di macbook pro fine 2015 ma con scheda grafica o direttamente al touch ba che si costa un botto ma è la scelta migliore a livell odi portatile se non serve portatile imac senza dubbi....anche se si parla di refresh non lontano pc con osx.....lascerei stare....trovo sia più un esericizio da smanettoni che una macchina per lavorare saltando di sponda una macchina tipo xps dell o similari sono ottime soluzioni....windows ha sempre i suoi limiti e problemi congeniti ma a circa 1000 euro in meno di un macbook pro potrebbero giustificare dei periodici fastidi |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:17
Non capisco perchè Apple trascuri il mac mini.. Come soluzione desktop con uno schermo non della mela è possibile che uno debba spendere 3.600,00 euro oppure accontentarsi di un macmini con prestazioni ridicole.. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:40
Infatti, la soluzione ideale per i fotoamatori evoluti che usano OSX e non hanno bisogno di un portatile, a mio avviso sarebbe proprio un buon Mac Mini attaccato a un Eizo cs240 o equivalente |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:45
“ Non capisco perchè Apple trascuri il mac mini.. Come soluzione desktop con uno schermo non della mela è possibile che uno debba spendere 3.600,00 euro oppure accontentarsi di un macmini con prestazioni ridicole..Confuso „ Perché se fa un modello di MacMini ancora più potente supera in prezzo l'iMac 21" base che già ora costa 150€ in più del MacMini di fascia alta.... E in quei 150€ ti danno mouse, tastiera e schermo.... Al di là delle specifiche e degli usi grafici i Mac sono storicamente i computer dei "nonni", i computer facili da imparare e con pochi grattacapi da dare in mano a chi non ha voglia e capacità di fare lo "smanettone" per usare un computer e deve iniziare da zero. A questa fascia non interessano le prestazioni ma il prezzo... Il MacMini non può costare quanto l'iMac di base, ne venderebbero troppo pochi. Chi prende i modelli base di norma fa un utilizzo da ufficio per cui sono già sovradimensionati nelle prestazioni. Il Mac mini è sempre stato visto come "specchietto per le allodole".... ti faccio provare un "vero Mac" con soli 500-600€ (o molto meno nell'usato) e cosi poi ti viene voglia di comprare i nostri iMac e MacBook.... E' il computer di passaggio prima di gettarsi nei modelli superiori... “ Infatti, la soluzione ideale per i fotoamatori evoluti che usano OSX e non hanno bisogno di un portatile, a mio avviso sarebbe proprio un buon Mac Mini attaccato a un Eizo cs240 o equivalente „ I due MacMini di "fascia alta" dovrebbero già fare un ottimo lavoro in quell'ottica. Certo che la ram saldata dal 2014 se la potevano risparmiare... lasciarla aggiornabile era una brutta idea? |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:47
Commercialmente, è evidente che Apple non punta sui MacMini ma a farci comprare ben altro “ I due MacMini di "fascia alta" dovrebbero già fare un ottimo lavoro in quell'ottica. „ Secondo me assolutamente si. Ho il dubbio solo sulla scheda grafica che supporti o meno i 10 bit (secondo me importanti da avere) |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:58
Si ma l'ultimo aggiornamento del 2014 ha tirato fuori dei mac mini meno potenti del 2012..! Inoltre la scheda video non è adatta a gestire un monitor esterno. Vedremo a marzo che presentano.. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:08
“ Si ma l'ultimo aggiornamento del 2014 ha tirato fuori dei mac mini meno potenti del 2012..! Inoltre la scheda video non è adatta a gestire un monitor esterno. Vedremo a marzo che presentano.. „ E già il top di gamma "completo" costa più di 2000€!!!!! A quel punto meglio un MBP collegato ad un monitor che almeno te lo puoi staccare ed usare come portatile (ed è quadcore e con schede video migliori sul 15"....). Personalmente non comprerei nessun fisso con ram saldata... già è un bel compromesso nei portatili... ma nei fissi 5mm in più del case non uccidono nessuno!!! Quindi se mai cercassi un Mac mini guarderei i 2012 (non li facevano anche con i7 quadcore? che fine ha fatto nei nuovi?). |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:31
“ E già il top di gamma "completo" costa più di 2000€!!!!! A quel punto meglio un MBP collegato ad un monitor che almeno te lo puoi staccare ed usare come portatile (ed è quadcore e con schede video migliori sul 15"....). Personalmente non comprerei nessun fisso con ram saldata... già è un bel compromesso nei portatili... ma nei fissi 5mm in più del case non uccidono nessuno!!! Quindi se mai cercassi un Mac mini guarderei i 2012 (non li facevano anche con i7 quadcore? che fine ha fatto nei nuovi?). „ Il prezzo dei vecchi usati è alto proprio perchè sono migliori dei nuovi.. Mi sa che dovrò abbandonare Apple e assemblarmi un pc oppure cercare qualcosa tipo questo support.hp.com/it-it/document/c05216862 Cosa ne pensate? |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:03
@Simicic Io eviterei di spendere soldi per un fisso di marca. Non so quanto possa costare quella soluzione da te proposta. Ma un computer assemblato, probabilmente più potente da quello da te mostrato e sicuramente personalizzato come decidi tu, ti costa pure meno. Comunque anch'io ho abbandonato l'idea di passare ad Apple, grazie alla loro magnifica politica prezzi. Sarei curioso, al di là delle vendite che dichiarano, di capire quanti nuovi clienti hanno guadagnato (io ero un potenziale e mi hanno perso) e quanti utenti Mac hanno perso rispetto alla piattaforma PC. Perché può essere che molti loro (già) utenti abbiamo fatto l'upgrade ai nuovi MacBook Pro, soprattutto se avevano configurazioni vecchie, ma dubito fortemente che molti utenti Windows siano passati nel frattempo ad Apple. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:07
“ Io eviterei di spendere soldi per un fisso di marca. Non so quanto possa costare quella soluzione da te proposta. Ma un computer assemblato, probabilmente più potente da quello da te mostrato e sicuramente personalizzato come decidi tu, ti costa pure meno. „ Io avevo l'iphone 4 che mi ha supersoddisfatto ed è durato ben 6 anni ma ora sono passato ad android. Ho un imac ma salvo sorprese sono costretto a passare ad un desktop windows. Apple continua ad alzare i prezzi ma oramai è stata raggiunta dalla concorrenza su molti aspetti.. Ho indicato quello perchè grosso modo ha i componenti che servirebbero a me, ad eccezione del processore che è persino troppo performante. Tempo fa era in offerta a 1600 euro che era un ottimo prezzo imho. Comunque con tutte le difficoltà di assemblarti un pc più o meno spendi quelle cifre.. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:09
Io per mia esperienza personale posso garantire, avendo visitato diversi studi di design e grafica nella mia città di alto livello, che nell'arco degli ultimi 5 anni si sono convertiti tutti quanti a Windows proprio per la scelta di Apple di abbandonare il settore professionale. Parlo di scelta perché tale è visto il trattamento della linea Mac Pro, abbandonata a se stessa e enormemente più costosa della concorrenza, ben più di quando si fosse disposti ad accettare in passato. Vedo ancora qualche Macbook Pro da 15 e 13, quelli ancora girano (e vorrei ben vedere, sono delle ottime macchine, anche se va detto che la nuova tastiera la odio con tutto il cuore, un minimo di escursione serve per garantire il confort). |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:24
Questa è la mia esperienza personale: Samsung S5 (Android) acquistato poco dopo l'uscita: nel giro di poco tempo il so si incasinava continuamente, rallentamenti che non ti dico, bug a non finire. Sistema che si riavviava da solo. Una frustrazione continua. Rotture varie nella scocca e nel tappino per caricarlo, nonostante fosse tenuto in modo maniacale. Ce l'ho ancora ma non lo uso mai per disperazione; Apple Iphone 7 (IOS) acquistato appena uscito: tutto assolutamente fluido, mai un rallentamento, mai un bug o un blocco. Per non parlare della solidità del telefono che rispetto al Samsung è un carrarmato; PC fisso, top di gamma Asus pagato 1.200 euro nuovo (windows 10): i primi tempi tutto abbastanza bene a parte qualche bug e crash di PS. Dopo un mese già si comincia ad incasinare tutto: avvio lento (in rapporto alla configurazione hardware) nonostante la disattivazione di tutto, programmi che crashano in continuazione, necessità di formattarlo molto spesso, aggiornamenti lunghi e continui. Viene voglia di buttarlo dalla finestra; MacbookPro 15, doppia scheda grafica, ssd 500gb, (con Eizo cs240) acquistato a dicembre 2015: tutto assolutamente fluido ed istantaneo, avvio praticamente istantaneo, aggiornamenti solo programmati e quando voglio io, PS e Final Cut non mi hanno MAI crashato in un anno e più di uso giornaliero. Ad un certo punto mi dava problemi il mouse: sostituito con uno nuovo in tre giorni da Apple, senza neanche lo scontrino o verificare se effettivamente fosse scassato. Nessuna necessità di "formattazione", nessun minimo rallentamento nel tempo. Ci ho installato anche windows10 per le applicazioni che girano solo sotto win. La batteria in portatile dura oltre sette ore anche con un uso intensivo. IpadAir II: come sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |