JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah ok capito... Ad ogni modo se posso dirti la mia ho avuto anche io il 20 1.8G su D810 e l'ho trovato ottimale tra f7.1 e f11 ma mai più chiuso di cosi (volendolo usare chiuso ovviamente). Ti consiglio di provarla a ISO64 con diaframma un pelo più aperto per vedere se hai migliorie anche tu!
ciao Dario .. grazie del consiglio , alla prossima imposterò tra 7.1 e 11 .. tempo addietro ho provato l'obiettivo sulla Z6 con diaframma ancora più aperti e risultava molto nitida la foto. Comunque alla prossima uscita mi aggirerò intorno ai 7.1
Personalmente per l'elaborazione dei files della mia D810, da camera raw sono passato a Capture One. Trovo l'elaborazione dei file raw molto più fine e meno rumorosa. Prepara i file in C1 e poi li passo in formato psd verso PhotoShop per le ulteriori elaborazioni. Camera Raw lo utilizzo solo come filtro in photoshop per alcune comodissime funzioni.... la combinazione di tutto porta a dei risultati migliori.
Mi pare di capire che non si possa aprire direttamente il Raw in photoshop come con lightroom vero? Mi tenta provare la soluzione capture one, anche solo per il fatto che si possa acquistare in un unica soluzione..
“ Mi pare di capire che non si possa aprire direttamente il Raw in photoshop come con lightroom vero? Mi tenta provare la soluzione capture one, anche solo per il fatto che si possa acquistare in un unica soluzione.. „
PS deve usare il plugin camera raw per leggere i raw, LR usa lo stesso motore ma all'interno.
All'interno di lightroom c'è un opzione "modifica in photoshop" che consente di aprire il file in formato Raw (non toff o psd o altro) con le modifiche di lightroom direttamente su photoshop (ovviamente perché condividono camera raw) a questa funzione mi riferivo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.