| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 22:17
Se scatti in raw il bilanciamento del bianco non ti deve preoccupare, lo sistemi con un click appena apri il file |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 22:30
Si infatti, anche se la prima volta l'ho notato facendo il confronto con una Canon 700D di un mio amico la quale rispondeva perfettamente in luce artificiale. Comunque come autofocus é meglio della 5D Mark II. Insomma una gran bella macchina la D700, non ne costruiranno piú come questa, ecco perché l'ho voluta prendere nonostante avrei potuto aspirare a qualcosa in più come gamma dinamica tipo la D600 |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 10:11
X Balza: ho provato la d500 da un amico e spulciato un po' di suoi raw, tu che le hai entrambi ad alti ISO come le vedi? Paragonata alla 700 ovviamente |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 10:23
Muggio in attesa della risposta di Balza dai un'occhiata qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2136654 Ho fatto un rapido confronto tra d500 e d700 a 1600 e 3200 iso. Pareggiando la risoluzione la d500 secondo me fa un pelo meglio, ma niente di trascendentale. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 10:31
A quel prezzo corri a prenderla, Lascia perdere test effettuati dalla Nasa e affini, nel mondo reale per quello che ognuno di noi ama scattare è eccezionale. Ti faccio un esempio, per lavoro ho scattato ad un matrimonio con una d750 e una D3; a parte la tenuta Iso che nella prima è incredibile sotto gli altri aspetti ho preferito scattare più con la vecchia ammiraglia. Per altri aspetti intendo: bilanciamento del bianco automatico già perfetto, Toni, velocità e gamma dinamica. Se leggi i test la d750 surclassa la D3 ma se la usi e ci fotografi è un altra storia. Mi sono dilungato e mi scuso; a mio modesto avviso la D700 a tutti oggi rimane una delle FF migliori sul mercato, e con il 70 200 è una accoppiata letale. Saluti Giuseppe |
user78019 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 10:33
“ Se leggi i test la d750 surclassa la D3 ma se la usi e ci fotografi è un altra storia.Mi sono dilungato e mi scuso; a mio modesto avviso la D700 a tutti oggi rimane una delle FF migliori sul mercato, e con il 70 200 è una accoppiata letale. „ +1 |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 10:40
Io credo che se la D3s avesse almeno 16Mp e se la D3x avesse almeno la stessa tenuta iso della D3, oggi ci sarebbe un assestamento diverso del mercato Nikon. Chiaramente, i consumisti compulsivi resterebbero tali, ma quello è un altro discorso |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 10:46
@caneca ti quoto in pieno, ma Nikon gioca molto su chi è ossessionato dall'ultimo acquisto, sia esso amatore che professionista; è questo che il mondo fa girar... |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 10:51
Ho preso la mia a 150000 scatti , è una corazzata e quando apri i file non puoi che fare wow Non conosco le full frame di ultima generazione, ma con questa in mano non ne sento il bisogno . Per gli iso dovrei provare fino ad ora non ho avuto alcun problema credo di aver impostato gli iso a 3200 Importante il live wiev è praticamente inutilizzabile ti ciuccia la batteria i2-3 minuti almeno sulla mia . Io tanto non lo userei comunque |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 10:59
Grazie a tutti ragazzi, consigli davvero preziosi i vostri. Anche se magari parlando di mondo fotografico cifre sui 500 euro non sono elevate vorrei pur sempre evitare di buttarli via. Son curioso di vedere questi file della d700 ne rimangono tutti più che estasiati! |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 11:05
“ Per altri aspetti intendo: bilanciamento del bianco automatico già perfetto, Toni, velocità e gamma dinamica. „ @Peppedam nelle top mi sa che i settaggi sono sempre meglio(pronti all'uso), ma poi con la PP cmq si sistema, ma quando dici gamma dinamica cosa intendi? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 11:06
@Muggio le foto sul mio profilo sono fatte con la D3, stesso sensore della D700, io elaboro pochissimo quindi puoi già farti un idea. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 11:10
@murphy intendo i toni e la capacità della macchina di recuperare lo scatto; ovviamente se sottoesponi di 3 stop e quindi sbagli il recupero è difficoltoso. I passaggi tonali poi sono una meraviglia, insomma io con la d750 ho trovato difficile raggiungere quel livello di settaggio e di immagine che con la D3 hai già bello e pronto. Sarò sbagliato io o in controtendenza ma fuggo da macchine digitali che hanno troppi menù e amnicoli vari, la D3 la uso come se avesse solo i comandi essenziali, senza toccare altro. Less is more.... |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 11:11
Normalmente sono un detrattore dei corpi "vecchi": no garanzia e ricambi presto indisponibili. Nel tuo caso, pero, non mi sento di bocciarela scelta. Date le premesse, e il costo, credo che difficilmente potresti trovare di meglio. Alla peggio la rivendi e ci prendi la stessa cifra, ma l'hai provata. Alla meglio, vendi la 7200 |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 11:23
Ho avuto due D700...ottima costruzione, corpo molto robusto e soprattutto pesante, ricordo ancora i dolori al collo, a parte questo è un ottima fotocamera, però è superata. I 12 MP sono pochi, ma sicuramente tutti concorderanno nel fatto che ciò che fa la differenza sono le ottiche, che per le FF Nikon sono sempre spettacolari. Un pregio di questa fotocamera risiede nel fatto che a mio parere è un corpo perfetto sia per la fotografia sportiva che per generi più statici ...in una parola la versatilità! Cosa che non riscontro nelle Reflex moderne. Ti confermo che l'otturatore è testato per 150.000 scatti. Il file raw, mio personalissimo parere, è un po' povero a livello di resa cromatica, ma pur sempre di buona qualità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |