JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A leggere però i dati c'è un miglioramento molto sensibile rispetto alla Mark I e rispetto a qualsiasi altra m4/3.
Rivoluzione forse è troppo, ma notevole incremento sì.
Questo è oggettivo, almeno rispetto ai parametri registrati da DXO.
Sulla questione dei paesaggi: anche in questo forum ci sono utenti che fanno paesaggi di grandissima qualità (ne cito due solo per brevità: Nicolò e Lazzaro).
Ma io sinceramente Andrea non sono ancora riuscito a farmene un'idea... sono andato a provarla ma onestamente non capisco quel punteggio SPORT di DXO da dove l'abbiano tirato fuori rispetto ad una "misera" em1.
Il passo in avanti in tanti comparti è drammatico Preben, anche se possedendo ancora la em-1 tutto quel miglioramento ad alti ISO (che pure c'è) mi lascia un po' stupito , dovrò fare qualche prova più approfondita.
1. il 45 1.8 non funziona bene a 5.6? c'e' cosi' tanta differenza con l'averlo a TA? (gli obiettivi u4/3 sono ottimizzati per funzionare a TA, ma sei sicuro che c'e' un calo di prestazioni a f/5.6?)???
2. le foto non sono uguali per la diversa PdC dato che gli obiettivi sono tutti @5.6???
3. perche' c'e' troppa luce e non stai tirando il collo al sensore? ma non vale anche per le altre macchine?
4. anche Dpreview "distorce l'uso della terna esposimetrica" a vantaggio dei formati superiori??
“ Se confrontassimo magari sensori con la stessa densità forse avrebbe un senso. „
per fare il confronto, basta normalizzare le uscite ad un valore... quando guardiamo a monitor le immagini facciamo questo, quando stampiamo facciamo questo :-) E' il SNR18% print di DXO
quando invece confrontiamo il rumore "pixel x pixel" ossia ingrandiamo al 100% non possiamo fare confronti globali "ad occhio" sulla immagine che "guarderemo" o stamperemo. SNR 18% SCREEN di DXO
---
nelle zone chiare, la differenza non e' abissale, ma nelle zone scure lo e' e di parecchio... non so quantificarla, ma il rumore cromatico mi sembra molto alto nelle ombre... (anche solo rispetto alla PenF)
MI piacerebbe vedere una comparativa di super8 E-m1 vs E.m1II, impostando le macchine con tempi e diaframmi fissi e lasciando che le macchine impostino gli ISO di conseguenza... (questo perche' a quanto pare la E-M1II "bara" un po' di piu' della E-m1 sugli ISO)
in quella specie di "laboratorio" dove scattano ad un target in perfetta planarità ...dove alzano gli iso con la stessa luce che servirebbe a 400 iso...a me pare Già li una maniera sbagliata di testare i sensori... gli alti iso servono quando pur avendo ottiche luminose ,e sei al limite con i tempi...ti TOCCA andar su...tipo 1/20 f1.8 iso 6400....quella scena si che presentava una illuminazione tale da rendere INDISPENSABILE quella amplificazione... è sbagliato provare l'amplificazione a f5.6 1/400 iso 6400....
detto questo,quando esci da quel laboratorio e vai a far foto in giro.... è sbagliatissimo confrontare i risultati della stessa terna con sistemi che adottano una focale reale diversa... perché RESTITUIREBBERO UNA FOTO DIVERSA!!! quante volte devi dirlo?
per fare la foto che fau con un 75mm f1.8 1/100 iso 1000....
qualec@zzo di terna deve usare uno che usa il formato pieno per fare la STESSA FOTO ???
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.