RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

G80 varie ed eventuali







avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:39

Grazie a te Nicolò, poter avere in anteprima le impressioni d'uso da un utilizzatore, per di più competente, sulla G80, è sicuramente una risorsa, utile a valutare più serenamente sulla bontà di una scelta, all'occorrenza tra i due kit in opzione : G80 + 12-60 e G80 + 14-140 (considerato che io ho già l'Oly 12-50 e prossimamente ambirei al 12-35 2,8) quale mi consiglieresti? (Io sarei più orientato sul secondo, anche perché avere un ottica tuttofare da viaggio non mi dispiacerebbe)

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:50

Vorrei poter essere più di aiuto Maury, ma non ho ancora tanta dimestichezza con la G80, soprattutto con l'AF-C che uso di rado. Ma proprio ieri ho fatto tanti scatti a dei ragazzi che facevano Kytesurf e devo dire che l'AF-C mi è piaciuto. Molte foto le ho sbagliate io inizialmente perché non avevo regolato bene le aree AF. Appena capito, la percentuale di foto a fuoco è cominciata a salire in modo deciso :-)

Una goduria poter scegliere le 'sezioni' dove credi sarà il soggetto. Poterle memorizzare in un attimo in uno o più preset custom da richiamare all'istante.

Ripeto, in questo genere di foto ho meno dimestichezza, ma non posso affatto lamentarmi dell'AF-C.

Riguardo la tua domanda Maury, io al posto tuo andrei sicuramente di 14-140mm (che però non conosco personalmente, non l'ho mai provato), visto che più avanti hai deciso di comprare il 12-35m f/2.8. I 'tuttofare' sono comodi, decisamente sì! Non escludo anche io di prenderne uno in futuro.

Aspettiamo magari Mauro17, che i Panasonic li ha provati più o meno tutti e saprà darci delle informazioni più dettagliate.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:25

Se serve ho tutti e due gli obiettivi. Il 14-140II già l'avevo. Il 12-60 preso in kit col la G80 ma neanche provato (solo qualche scatto per vederne la "pasta") appunto perché mi trovo già benissimo col 14-140. Aggiornato il firmware diventa compatibile dualis2.
Sono riuscito a scattare agevolmente sui 2 secondi a 14 mm e ad 1 secondo sopra i 100 mm.
Come costruzione lo trovo di una categoria superiore al 12-60 più vicino al 12-35 insomma. Qualità ed af molto validi è l'unico zoom che ho tenuto, il resto del corredo solo fissi ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:30

Serve e come, grazie anche a te Debbi.
Io parlo spesso di Mauro perché nel tempo ho letto tutti i suoi interventi e so che conosce bene Panasonic.
Ma ovviamente faccio appello a chiunque abbia un minimo di esperienza :-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 3:43

come si fa a postare una foto nel topic?
si sono un CAPRA!!!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 4:24

scusate.....mi
non sono una persona diplomatica, e non ho peli sulla lingua...
quindi , quando parlo, non faccio sconti!
premesso ciò, vi dico le MIE prime impressioni.
se vi fanno comodo, ricordatevele, altrimenti, fregatevene! :-P
il 12/60 fa schifo!...non in senso assoluto, perchè costa poco...ma vale poco!
a livello video, siamo fra il disastro ed il poco utilizzabile, a livello foto, va bene per le gite!
Comincio a prendere confidenza con la "macchinetta".
si perchè è piccola, ma vorrebbe fare la grande.
un pò come un'adolscente, che crede di poter fare ciò che vuole, senza tener conto degli adulti, anche nel mondo del lavoro.
Il menù è un rompicapo per enigmisti!
I tasti sono piccolissimi, e si fatica oltre che a trovarli, a sentirne l'effetto della pressione!
Il monitor, piccolino, ok... ma usabile solo con tanta luce! ...poi è tutto un effetto fantasma e strisce!
I punti AF hanno una cornice così grande che coprono gli occhi del soggetto.
I jpeg vanno super regolati, altrimenti è fra un artefatto e un acquerello comprato alle bancarelle del sabato in paese.
Lo stabilizzatore elettronico, potevano evitare di metterlo, impasta più del mio minipimer.
Lo stabilizzatore dual is va bene per filmini ricordi del compleanno del nonno.
Cambiare impostazioni al volo?... al volo perchè la lanci in aria e quando cade speri sia tutto ok!
Se la programmi, ma ti scordi di salvare le modifiche e la spegni...non si ricorda nulla, come un pesce rosso!
La batteria, dura meno di un pacchetto di sigarette a Instambul.

quindi?
è un cesso?
la butti?
perchè l' hai comprata?

NO!

Io considero e valuto sempre i miei acquisti, a volte ci becco altre, ci bevo sopra!

E' piccola e leggera!...la posso portare sempre con me che non me ne accorgo!
I file RAW sono ottimi, e duttili...pur avendo limiti fisiologici, dati dalle dimensioni del sensore! ma veramente buoni.
L' AF è molto rapido, e soprattutto lavora anche con poco contrasto, e a basse luci... più di molte reflex ( d7200).
Le foto 4K sono una comodità per certi lavori ( se non si ha urgenza di consegna, meglio filmare ed estrappolare frame).
I jpeg hanno colori, già ottimi e non necessitano di ultriori interventi. ( anzi rischiate di fare solo danni).
I video, sono spettacolari. ( se usati in maniera pro)
I video sono molto buoni, se tenete le impostazioni base e non dovete fare uno spot pubblicitario o un matrimonio.
Il monitor è visibilissimo e nitido anche in pieno giorno qui in Africa.
E' tropicalizzata per davvero ( dieci minuti al lato di una fontana, che l'ha ricoperta completamente mentre filmavo).
L' AFc è buono. ( siamo però lontani da molte reflex D7200, D810, 7d, 5dmk3...quelle che uso).
Ha così tante impostazioni, che non vai più al bagno con lo smartphone, ma con lei.
Ho già venduto 4 mini clip fatte con lei......

Quindi....
credo sia un' ottima macchina, se con le ottiche buone che ho ordinato, riuscirò a lavorarci, sia in video che con qualche foto, vorrà dire che che le mie sensazioni sono giuste.
devo aggiungere, un brava Panasonic, che a così basso prezzo mi dai una fotocamera veramente di talentuosa!
Ma no dirglielo, altrimenti smette di studiare ed appena arriva la primavera fa fuoco/sega da scuola!


avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:37

come si fa a postare una foto nel topic?


Ti crei una Galleria nel tuo profilo e ci carichi le foto. Ogni Galleria può contenere 21 immagini.

Il menù è un rompicapo per enigmisti!


Non sono d'accordo. Visto quelli di Olympus? MrGreen

I tasti sono piccolissimi, e si fatica oltre che a trovarli, a sentirne l'effetto della pressione!


Parzialmente d'accordo. In effetti bisogna farci l'abitudine, come qualsiasi altra fotocamera del resto.
Per il feedback dei tasti hai ragione, se indossi i guanti puoi avere difficoltà a sentirli quando li premi.

I punti AF hanno una cornice così grande che coprono gli occhi del soggetto.


??

Il monitor, piccolino, ok... ma usabile solo con tanta luce! ...poi è tutto un effetto fantasma e strisce!


Ma a quale ti riferisci? All'EVF o al pannello LCD posteriore?
L'EVF non è affatto piccolo. Gli effetti fantasma e strisce compaiono solo se hai attivato l'anteprima costante ed usi tempi di scatto lenti. Se ti dà fastidio, disattiva questa funzione e vedrai che migliora di molto anche con poca luce ;-)

I jpeg vanno super regolati, altrimenti è fra un artefatto e un acquerello comprato alle bancarelle del sabato in paese.


Benché un tantino esagerato Sorriso, è vero che i JPG vadano regolati bene prima.
Sui RAW mi sono già espresso. Per me ottimi e in linea con le Olympus.

Lo stabilizzatore elettronico, potevano evitare di metterlo, impasta più del mio minipimer.


Intendi nei video?

Lo stabilizzatore dual is va bene per filmini ricordi del compleanno del nonno.


Mai provato perché non ho obiettivi Panasonic.
Non credo però che sia così pessimo, sarebbe venuto fuori.

Cambiare impostazioni al volo?... al volo perchè la lanci in aria e quando cade speri sia tutto ok!


Vale quando detto più su: prova con Olympus e poi mi dici. Che Panasonic sia più intuitiva e pratica è un dato di fatto, neanche una mia personale opinione MrGreen

Se la programmi, ma ti scordi di salvare le modifiche e la spegni...non si ricorda nulla, come un pesce rosso!


Qui mi sembra che forse il tuo modello abbia qualche problema.

La batteria, dura meno di un pacchetto di sigarette a Instambul.


Non è vero. Stessa durata delle altre ML. Anzi, impostata a dovere scatti molto di più.

Ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:19

Queste sono,ribadisco mie impressioni!
Forse ho dimenticato di dire che sono valutazioni, confrantandole con reflex che conosco bene!
Poi avró tempo di abituarmi...

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:29

Non le contesto, Gobbo :-)
Le ho solo discusse in base alla mia di esperienza con la G80, tutto qua ;-)
Una sorta di confronto di impressioni.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:47

L anteprima é chiaramente disattivata.
Il mirinino intendevo, é piccolo, non nei confronti di altre ML , ma di reflex.
Uguale dicasi della batteria. Non riesco ad arrivare a mezza giornata di lavoro.
Oly l ho avuta, perché l avevo regalata alla mia ragazza, anzi ho avuto anche la prima e400, ....si forse il menù é anche peggio! Ma io intendo, la velocità a trovare le impostazioni, per via dell assenza di tasti specifici.
Io lavoro prevalentemente con Nikon, ma spesso devo utilizzare Canon, perché quando andiamo a fare servizi in due, portiamo un solo corredo. In entrambe, tutto é dove dovrebbe essere.
Dello stab elettronico, parlo di video.
Del dual is, é già venuto fuori eccome, basta fare un giro nei lidi in cui si fa video. Oppure provare, se volete vi posto un video di esempio, é tutto molto innaturale.
Poi a me puó andar bene ugualmente, faccio tre clip da 30 sec. Al cliente che noleggia un windsurf, o un jetski, le vede super nitide e poco mosse sul mio tablet e me le compra. Ma se devo fare un video, o uno spot vero... non posso pensare di usarlo.
La cornice dell.AF, se la rimpiccisco, per essere preciso, sull occhio, é gialla e grossa e rischia di coprirmi lo stesso, impedendomi di vedere se é aperto o chiuso.

Le foto volevo postarle su questo topic specifico.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:00

Il mirinino intendevo, é piccolo, non nei confronti di altre ML , ma di reflex.


Continuo a non essere d'accordo.
Per stare avanti all'EVF della G80 (lato dimensioni) devi parlare di ammiraglie, tipo Canon 1DX e Nikon D5.

Uguale dicasi della batteria. Non riesco ad arrivare a mezza giornata di lavoro.


Mezza giornata non è indicativo di nulla. Dipende cosa ci fai in quella mezza giornata.
Dico questo non certo per difendere, non me ne frega nulla. Ma dobbiamo essere obiettivi.
Le ML, tutte, consumano molto di più di una Reflex. Lo sanno anche le pietre.
Se le acquisti hai già valutato questo aspetto e soprattutto se ci lavori non ti porti una/due batterie, ma 4 a macchina.

Ma io intendo, la velocità a trovare le impostazioni, per via dell assenza di tasti specifici.


Puoi programmare praticamente tutti i tasti, più altri che sono a sfioramento sul display.
Devi solo abituarti al nuovo 'layout'.

Del dual is, é già venuto fuori eccome, basta fare un giro nei lidi in cui si fa video. Oppure provare, se volete vi posto un video di esempio, é tutto molto innaturale.


Ma se devo fare un video, o uno spot vero... non posso pensare di usarlo.


Qui non metto bocca per vari motivi:
- non sono esperto in materia;
- ne ho girati pochissimi con la G80 e quei pochi con stabilizzatore disattivato.
Se puoi metti il link a qualche video di prova, così aiuti a farsi un'idea a chi è indeciso su un eventuale acquisto della G80 per uso video.

Poi, siamo sempre lì. Per lavori molto professionali un compromesso bisognerà pur accettarlo. Quindi per produzioni di un certo livello ti comprerai altro, ma mezzo mondo usa Panasonic per fare video e, nel bene o nel male, non mi pare di notare tutto questo malcontento.

La cornice dell.AF, se la rimpiccisco, per essere preciso, sull occhio, é gialla e grossa e rischia di coprirmi lo stesso, impedendomi di vedere se é aperto o chiuso.


Non l'ho notato sinceramente, farò prove...mi hai incuriosito.

Le foto volevo postarle su questo topic specifico.


Prima le carichi in una tua Galleria, poi estrapoli il link e lo metti qui tra i tag URL, che ti spunteranno premendo l'apposito pulsante che trovi in alto al riquadro di immissione testo.



avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:22

Ciao Nicolò, volevo chiederti se a livello di qualità di immagine trovi sia inferiore alle Oly. Ti scrivo questo perché se valuti i dati di DXO pare che la G80 abbia una resa ad alti iso pessima, la fermano a poco più di 600iso contro gli oltre 800iso della em5 mkII. Questa cosa mi lascia perplesso se spendere o meno a favore di Panasonic.
Ivan


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:26

@Maury
Personalmente ti consiglio il kit con il 12-60 perché praticamente è regalato.
Il 12-60 che ho non è kit, lo ho preso per attaccarlo ad una gh2 che ho convertito all'infrarosso. Lo ho scelto proprio per i 12mm e senza andare sui vari 12-35 e 12-40 non c'erano alternative valide, ho già posseduto il 12-50 zuiko del quale non ho grande stima.
Me lo sono portato pure in viaggio in Islanda benché non sia amante degli obiettivi in questi range (ho tutti fissi) e dei tuttofare in generale e devo dire mi ha sorpreso positivamente, soprattutto a 12mm e considerando comunque che è un'ottica kit.
Ha preso anche parecchia pioggia senza dare il minimo problema.

Queste sono qualche foto, praticamente solo convertite dal raw:
www.flickr.com/photos/radomauro/29896811622/in/datetaken-public/
www.flickr.com/photos/radomauro/29896794782/in/datetaken-public/
www.flickr.com/photos/radomauro/29976413446/in/datetaken-public/
www.flickr.com/photos/radomauro/29382749494/in/datetaken-public/
www.flickr.com/photos/radomauro/29383732943/in/datetaken-public/
www.flickr.com/photos/radomauro/30043050555/in/datetaken-public/
www.flickr.com/photos/radomauro/31945677176/in/datetaken-public/


Il 14-140II lo ho avuto per un mesetto circa, era in kit con la mia attuale gx8.
Come detto non sono amante dei superzoom ma mi ha fatto un buona impressione soprattutto è abbastanza costante in tutto il range.
Non lo uso ma è rimasto in famiglia, per qualsiasi cosa basta chiedere;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:38

Mezza giornata, nel mio caso parliamo di 400 scatti circa. Poi cambia sempre ovviamente.
Con risparmio energetico avevo letto arrivasse a 8/900.
Chiariamo che non.la sto "schifando", solo estrappolo gli eventuali pregi e difetti che ho riscontrato. E potrebbero fare comodo ad un potenziale acquirente.
In più l attrezzatura la spremo fino in fondo, in tanti campi, e in molte situazioni diverse. Anche questo potrebbe fare comodo, ad un fotoamatore, che difficilmente avrà certi problemi.
Insomma vorrei essere utile, con VERE prove sul campo! Non sciocchezze strumentali, che trovano pochi punti in comune con la realtà! ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:40

Ciao Ivan.

Quando l'ho acquistata feci dei veloci test casalinghi comparativi tra E-M5 Mark II e G80.
Sui RAW io tutta questa differenza non l'ho notata ad alti ISO.

Comunque, prendi con le pinze ciò che dico, perché non mi metto lì a fare test e contro test alla Melody (per intenderci); men che meno mi spulcio i vari test di DxO e altri. Non sono affidabile in questo, Ivan ;-)

In conclusione, io massimo arrivo a 1.600/3.200 ISO e a questi livelli le due macchine sono praticamente equivalenti per me. Poi se strumentalmente rilevano differenze amen, ma nell'uso pratico io non riesco a notarle.

Gobbo, sì sì...vai pure ;-)
Serve a tutti il confronto di idee.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me